Brasile

Home 9 Viaggi 9 Cultura 9 Brasile
}

Durata

13 giorni

Date

4-15 Giugno 2025

Gruppo

Minimo 12 persone

Tipologia Viaggio

Descrizione

Gentilissimi viaggiatori, vi invitiamo in Brasile!
Un viaggio alla scoperta delle sue coinvolgenti anime. Dalla Saudade, i toni malinconici, ai colori ed i ritmi vibranti della Samba.
Visiteremo la coinvolgente Rio de Janeirio fino a raggiungere il Parco Nazionale Lençóis Maranhenses dove le dune sabbiose, scolpite dal vento e dalla pioggia, danzano come bianchissime lenzuola al vento. Raggiungeremo la Foresta Amazzonica, la giungla più famosa della Terra. Qui navigheremo lungo  il Rio delle Amazzoni ed ammireremo  una potente varietà di flora e fauna.

Possibilità di partenza da tutti gli aeroporti italiani.

Iscrizioni aperte!

 

Programma di viaggio

MERCOLEDÌ 4 GIUGNO: ITALIA - BRASILE

Partenza da Imola, Via Aspromonte, verso l’aeroporto di Bologna. Possibile partenza da altri aeroporti. Imbarco su volo di linea Iberia delle ore 06.50 con scalo a Madrid alle ore 09.25 e arrivo a Rio de Janeiro alle 17.50 (ora locale, ore 10h.40’ di volo). Pasti a bordo. Incontro con la guida e trasferimento con pullman riservato in hotel. Cena e pernottamento in hotel 4* a Rio de Janeiro.        

GIOVEDÌ 5 GIUGNO: RIO DE JANEIRO

Incontro con la guida ed inizio delle visite di Rio de Janeiro il cui nome significa “fiume di gennaio”: osservata dal mare questa baia apparve agli occhi degli esploratori come la foce di un grande fiume. Saliremo sulla cima del colle Corcovado, a 710 metri di altitudine, con il treno che attraversa la rigogliosa foresta tropicale, per godere la vista dal Cristo Redentore, una delle sette meraviglie del mondo moderno, visto non solo come monumento religioso ma come guardiano della città dal 1931, anno dell’inaugurazione. Guglielmo Marconi ne accese le luci per la cerimonia.

Pranzo in Churrascaria.

Nel pomeriggio passeggeremo lungo la coloniale Praça XV fino all’Arco Teles, cuore della Rio coloniale fino a raggiungere il Monastero San Benedetto, definito “Il più bel monumento coloniale che il Brasile abbia!”, fondato da monaci benedettini nel 1590, in stile barocco portoghese-brasiliano.  

Proseguiremo con la visita della neogotica Real Gabinete de Leitura Portuguesa che conserva un inestimabile patrimonio letterario e culturale. Termineremo con la vetta del Pan di Zucchero a 395 metri di altitudine dove ammireremo le sue pareti di roccia tuffarsi prepotentemente nel mare blu della baia, in contrasto col verde lussureggiante della foresta.  

Cena in ristorante a Copacabana con passeggiata sul lungomare.

Pernottamento in hotel 4* a Rio de Janeiro.

VENERDÌ 6 GIUGNO: RIO DE JANEIRO

Incontro con la guida che ci condurrà tra le zone più rappresentative della città. Il Quartiere Santa Teresa, situato tra le colline, è da sempre frequentato da artisti e intellettuali: si raggiunge percorrendo la famosa Scalinata Selaròn, dal nome dell’artista cileno precursore della street art mondiale. Ha arricchito un modesto quartiere con una scalinata formata da più di 2000 maioliche colorate provenienti da oltre 60 paesi. Proseguiremo con la visita del Quartiere Lapa, sede della movida carioca e culla della Samba, ballo sensuale ed energico. Visiteremo la moderna Catedral Metropolitana che, con le sue enormi vetrate, è un importante punto di riferimento architettonico e spirituale della città. Vivremo un’emozionante esperienza nel cuore pulsante delle attività del Carnevale di Rio dove si costruiscono i carri allegorici. Qui degusteremo la celebre Caipirinha.

Pranzo in ristorante.

Il pomeriggio proseguirà con un itinerario oltre la baia di Guanabara, a Nitéroi, la città sorriso, che raggiungeremo attraversando il ponte più lungo del Brasile. Qui ammireremo i luoghi più emblematici del “percorso di Niemeyer” in onore dell’architetto Oscar Niemeyer. Ripercorreremo la sua storia ammirando le costruzioni più innovative e rappresentative del genio artistico dell’architetto che in questo luogo ha lasciato una forte impronta.

Cena di Gala al Roxy Show dove assisteremo ad uno spettacolo dai ritmi brasiliani.

Pernottamento in hotel 4* fronte mare a Rio.

 

SABATO 07 GIUGNO: RIO DE JANEIRO – SAN LUIS

Trasferimento con pullman privato per l’aeroporto in tempo utile per il volo Rio de Janeiro – São Luís.

Pranzo libero in aeroporto. All’arrivo, trasferimento con pullman riservato per Barreirinhas (4 ore), vivace cittadina lungo le rive del Rio Preguiça, situata all’interno del Parco Nazionale dei Lençóis Maranhenses.

Cena e pernottamento in Resort 4*.

DOMENICA 08 GIUGNO: LAGOA BONITA AL PARCO DEI LENÇOIS MARAHNENSES

La giornata sarà dedicata alla contemplazione di questo fenomeno geologico unico al mondo: i LENÇOIS MARAHNENSES, dune di finissima sabbia bianca intervallate da lagune che, dopo il periodo delle piogge, diventano piscine naturali creando uno scenario ultraterreno. La superficie del parco comprende 155.000 ettari nel nordest dello Stato brasiliano del Maranhão, lungo la costa dell’oceano Atlantico.

Cominceremo in jeep 4×4 con uno dei percorsi più emozionanti, il Lagoa Bonita, caratterizzato da ripide ed alte dune. La sommità della duna alta 30 m viene premiata con uno dei paesaggi più belli del parco nazionale, da cui ammireremo anche il suggestivo tramonto.

Pranzo rustico e cena pic-nic allestiti dallo staff sulle dune.

Rientro al Resort in tarda serata, pernottamento.

 

 

LUNEDÌ 09 GIUGNO: CANTO DE ATINS AL PARCO DEI LENÇOIS MARAHNENSES

Partiremo a bordo di jeep 4×4 che ci condurranno alle rive del fiume dove ci aspetteranno dei motoscafi veloci per un tour lungo il fiume Preguiças fino a raggiungere Atins: il paradiso nascosto del Brasile.

E’ un piccolo villaggio di pescatori con strade sabbiose e case tradizionali situato alla foce del fiume Preguiças, considerato una gemma nascosta e un rifugio di pace e bellezza naturale.

Pranzo rustico in corso d’escursione. Al termine rientro al Resort, cena e pernottamento.

 

MARTEDÌ 10 GIUGNO: ALBA AL LAGO AZUL SUI LENÇOIS MARAHNENSES - MANAUS

Partenza di mattina prestissimo per assistere ad un’emozionante alba sulla Blue Lagoon, che raggiungeremo dopo un breve tragitto a bordo di jeep 4×4, per salutare questo ambiente naturale unico al mondo.

Colazione rustica allestita dallo staff del Resort alla Laguna.

Trasferimento all’aeroporto di Sao Luis (4 ore) in tempo utile per il volo per Manaus dove arriveremo in tarda serata. Pranzo e cena liberi lungo i trasferimenti.

Pernottamento in hotel 4* in centro a Manaus.

 

MERCOLEDÌ 11 GIUGNO: FORESTA AMAZZONICA

La giornata sarà dedicata alla visita guidata della città di Manaus, la più popolosa di tutta l’Amazzonia. Sorge sulle rive del Rio Negro vicino alla confluenza con il Rio delle Amazzoni, diventando così un porto fondamentale per il sistema fluviale della regione.

Durante il periodo delle grandi conquiste delle nuove terre i portoghesi costruirono, grazie alla strategica posizione, un piccolo forte per difendersi dagli spagnoli. Successivamente, alla fine del XIX secolo, grazie all’esportazione del Caucciù, divenne una delle città più ricche al mondo.

In questi anni vennero costruiti il maestoso Teatro Amazonas ed il Mercato Adolpho Lisboa progettato sul modello del mercato Les Halles di Parigi per cui si guadagnò il soprannome di “Parigi dei Tropici”.

Pranzo presso il mercato di Manaus.

Cena presso il ristorante dell’Opera con un menù a base dei sapori dell’Amazzonia.

Pernottamento a Manaus.

GIOVEDÌ 12 GIUGNO: FORESTA AMAZZONICA, NAVIGAZIONE SUL RIO NEGRO

Una volta lasciata Manaus ci dirigeremo verso la Foresta Pluviale Amazzonica, la più grande rimasta sulla terra che custodisce il più ricco sistema fluviale al mondo. Qui effettueremo una piacevole navigazione lungo il Rio Negro fino a raggiungere lo straordinario punto in cui si incontrano il fiume Solimões e il Rio Negro, che scorrono insieme senza mescolarsi per le differenze di temperatura, velocità e densità delle acque. I fiumi riusciranno a mescolarsi solo dopo pochi chilometri.

Pranzo presso il Lodge.

Il pomeriggio proseguirà con un’escursione naturalistica su piccole imbarcazioni a motore per goderci la potente natura della foresta.

Cena e pernottamento presso il Lodge 4*.

VENERDÌ 13 GIUGNO: FORESTA AMAZZONICA, NAVIGAZIONE NOTTURNA

La giornata inizierà con una passeggiata nella foresta dove potremo meditare davanti alla straordinaria varietà naturalistica: qui, infatti, vive il 10% di tutte le specie animali e vegetali conosciute.

Anche molti uomini dipendono, per la propria sopravvivenza, dalle risorse offerte dalla foresta: la regione è abitata da più di 500 popolazioni indigene, spesso legate a tradizioni e usi molto antichi.

Pranzo in corso di escursione.

Visiteremo la casa tradizionale di un caboclo, letteralmente ”abitante della foresta”, tipico delle aree rurali dell’Amazzonia, il cui sostentamento è basato principalmente su pesca e agricoltura.

Cena presso il Lodge.

Dopo cena vivremo un’esperienza unica: una navigazione notturna durante la quale potremo immergerci nei suoni autentici della jungla di notte.

Le guide amazzoniche prenderanno per noi alcuni piccoli coccodrilli dei quali ci racconteranno l’habitat, la natura ed i metodi di caccia. Successivamente i piccoli coccodrilli verranno rilasciati nuovamente nel loro ambiente.

Pernottamento presso il Lodge.

SABATO 14 – DOMENICA 15 GIUGNO: AMAZZONIA – MANAUS – RIO - ITALIA

 

Trasferimento all’aeroporto di Manaus in tempo utile per il volo delle 11.35 con arrivo a San Paolo, cambio di aeromobile e arrivo a Madrid alle 10.10 di Domenica 15 Giugno (ora locale, tempo di volo 10h 10’).

Cambio di aeromobile e arrivo a Bologna alle 18.20 di Domenica 15 Giugno.

Trasferimento a Imola con pullman riservato.

Incluso / Escluso

R

Trasferimenti da/per aeroporto di Bologna

R

Voli di linea Iberia Airlines

R

Tre voli interni di linea

R

Hotel 4*con trattamento di pernottamento e prima colazione

R

Tutti i pranzi con bevande escluse (esclusi quelli durante le giornate di trasferimento 7/10/14 giugno)

R

Tutte le cene, bevande escluse ( esclusa quella del 10 giugno)

R

Guida professionista parlante italiano per tutto il tour

R

Ingressi nei siti menzionati

R

Tutti i trasferimenti come da programma su pullman riservati, jeep 4×4 e canoe motorizzate. 

R

Spettacolo serale al Roxi Show a Copacabana

R

Tre navigazioni con canoe motorizzate (di cui una notturna)

R
Accompagnamento e assistenza A.PI Studio
R

Assicurazione medica durante il viaggio (con massimale di € 50000.00)

Q

bevande ai pasti

Q

Tutto ciò che non è indicato nella “Quota comprende”

Q

Spese personali e mance 

Quota individuale di partecipazione

minimo 12 persone

€ 6490.00

Supplemento tasse aeroportuali, suscettibili di variazione € 160,00

Supplemento Camera Singola su richiesta

Acconto confirmatorio all’iscrizione € 300,00

Acconto alla conferma viaggio di € 2000.00

Saldo entro il 2 Maggio 2025

La quotazione è basata sul cambio odierno di €1,00 = Real 6,33
Eventuali variazioni oltre il 3% richiederanno l’adeguamento dell’importo di viaggio

Iscriviti subito al viaggio!

Per maggiori informazioni, scrivi a info@apistudioviaggi.it o compila i campi sottostanti

    Informazioni aggiuntive

    Pasti
    I pasti compresi sono a buffet o menu fisso. Segnalare eventuali variazioni all’atto dell’iscrizione.
    Documenti necessari

    Passaporto con almeno sei mesi di validità dalla partenza

    Vaccinazioni

    Non ci sono vaccinazioni obbligatorie, ma è fortemente consigliata la vaccinazione contro la febbre gialla. Raccomandiamo di consultare il proprio medico curante e l’ufficio vaccinazioni della prorpia città

    Assegnazione posti in pullman

    I posti in pullman sono preassegnati in base all’effettivo versamento dell’acconto. 

    Rinuncia al viaggio
    E’ possibile stipulare una polizza che copre le spese sanitarie, l’annullamento viaggio e il rimborso del viaggio non usufruito in caso di quarantena obbligatoria prima e/o durante il viaggio (salvi tutti gli altri motivi di annullamento previsti in polizza). Chiedere informazioni all’iscrizione.
    Condizioni contrattuali di viaggio

    CONDIZIONI GENERALI DEL CONTRATTO DI VIAGGIO
    1. FONTI LEGISLATIVE – La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata – fino alla sua abrogazione ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 (il “Codice del Turismo”) come attualmente modificato dal D.Lgsl. 62 del 6/6/18 in attuazione della Direttiva UE n. 2015/2302, nonché dalle disposizioni del Codice Civile in tema di trasporto, appalto di servizi e mandato, in quanto applicabili, e dal Codice della Navigazione (RD 327 del 30/03/42)
    2. REGIME AMMINISTRATIVO – L’organizzatore e l’Agenzia venditrice del pacchetto turistico, cui il viaggiatore si rivolge, devono essere abilitati all’esecuzione delle rispettive attività in base alla legislazione vigente, L’Organizzatore e il venditore rendono noti ai terzi, prima della conclusione del contratto, gli estremi della polizza assicurativa per la copertura dei rischi derivanti da responsabilità civile professionale, nonché gli estremi della garanzia contro i rischi di insolvenza o fallimento dell’organizzatore e del venditore, ciascuno per quanto di pro pria competenza, ai fini della restituzione delle somme versate o del rientro del viaggiatore presso la località di partenza.
    3. DEFINIZIONI (ART. 33 CdT) – Ai fini del presente contratto s’intende per: Viaggiatore: chiunque intenda concludere o stipulare un contratto o sia autorizzato a viaggiare in base a un contratto di turismo organizzato; Professionista: qualsiasi persona fisica o giuridica pubblica o privata che, nell’ambito della sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale agisca, nei contratti di turismo organizzato, anche tramite altra persona che operi in suo nome o per suo conto, in veste di organizzatore, venditore, professionista che agevola servizi turistici collegati o di fornitore di servizi turistici, ai sensi della normativa vigente; Organizzatore: il professionista che combini pacchetti e li venda o li offra in vendita direttamente o tramite o unitamente a un altro professionista; Venditore: il professionista diverso dall’Organizzatore che venda o offra in vendita pacchetti combinati da un organizzatore.
    4. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO (ART. 33, comma 1, n. 4, lett.c) CdT) Per pacchetto turistico si intende la “combinazione di almeno due tipi diversi di servizi turistici ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza, se si verifica almeno una delle seguenti condizioni: 1) che tali servizi siano combinati da un unico professionista, anche su richiesta del viaggiatore o conformemente a una sua selezione, prima che sia concluso un contratto unico per tutti i servizi; 2) tali servizi, anche se conclusi con contratti distinti con singoli fornitori di servizi turistici, siano: 2.1) acquistati presso un unico punto vendita e selezionati prima che il viaggiatore acconsenta al pagamento; 2.2)offerti, venduti o fatturati a un prezzo forfettario o globale; 2.3) pubblicizzati o venduti sotto la denominazione “pacchetto” o denominazione analoga; 2.4) combinati dopo la conclusione di un contratto con cui il professionista consente al viaggiatore di scegliere tra una selezione di tipi diversi di servizi turistici, oppure acquistati presso professionisti distinti attraverso processi collegati di prenotazione per via telematica ove il nome del viaggiatore, gli estremi del pagamento e l’indirizzo di posta elettronica siano trasmessi dal professionista con cui sia concluso il primo contratto a uno o più professionisti e il contratto con quest’ultimo o questi ultimi professionisti sia concluso al più tardi 24 ore dopo la conferma della prenotazione del primo servizio turistico.
    5. INFORMAZIONI PRECONTRATTUALI AL VIAGGIATORE (ART. 34 CdT) Prima della conclusione del contratto di pacchetto turistico o di un’offerta corrispondente, l’organizzatore e, nel caso in cui il pacchetto sia venduto tramite un venditore, anche quest’ultimo, forniscono al viaggiatore il pertinente modulo informativo standard di cui all’allegato A, parte I o parte II del CdT, nonché le seguenti informazioni: a) le caratteristiche principali dei servizi turistici, quali la destinazione o le destinazioni del viaggio, l’itinerario e i periodi di soggiorno con relative date e, se è incluso l’alloggio, il numero di notti comprese; i mezzi, le caratteristiche e le categorie di trasporto, i luoghi, le date e gli orari di partenza e ritorno, la durata e la località di sosta intermedia e le coincidenze; nel caso in cui l’orario esatto non sia ancora stabilito, l’organizzatore e, se del caso, il venditore, informano il viaggiatore dell’orario approssimativo di partenza e ritorno; l’ubicazione, le caratteristiche principali e, ove prevista, la categoria turistica dell’alloggio ai sensi della regolamentazione del paese di destinazione; i pasti forniti; le visite, le escursioni o altri servizi inclusi nel prezzo totale pattuito del pacchetto; i servizi turistici prestati al viaggiatore in quanto membro di un gruppo e, in tal caso, le dimensioni approssimative del gruppo; la lingua in cui sono prestati i servizi; se il viaggio o la vacanza sono idonei a persone a mobilità ridotta e, su richiesta del viaggiatore, informazioni precise sull’idoneità del viaggio o della vacanza che tenga conto delle esigenze del viaggiatore; b) la denominazione commerciale e l’indirizzo geografico dell’organizzatore e, ove presente, del venditore, i loro recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica; c) il prezzo totale del pacchetto comprensivo di tasse e tutti i diritti, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, oppure, ove questi non siano ragionevolmente calcolabili prima della conclusione del contratto, un’indicazione del tipo di costi aggiuntivi che il viaggiatore potrebbe dover ancora sostenere; d) le modalità di pagamento, compresi l’eventuale importo o percentuale del prezzo da versare a titolo di acconto e il calendario per il versamento del saldo, o le garanzie finanziarie che il viaggiatore è tenuto a pagare o fornire; e) il numero minimo di persone richiesto per il pacchetto e il termine di cui all’articolo 41, comma 5, lettera a), prima dell’inizio del pacchetto per l’eventuale risoluzione del contratto in caso di mancato raggiungimento del numero; f) le informazioni di carattere generale concernenti le condizioni in materia di passaporto e visti, compresi i tempi approssimativi per l’ottenimento dei visti e le formalità sanitarie del paese di destinazione; g) le informazioni sulla facoltà per il viaggiatore di recedere dal contratto in qualunque momento prima dell’inizio del pacchetto dietro pagamento di adeguate spese di recesso, o, se previste, delle spese di recesso standard richieste dall’organizzatore ai sensi dell’articolo 41, comma 1 CdT; h) le informazioni sulla sottoscrizione facoltativa o obbligatoria di un’assicurazione che copra le spese di recesso unilaterale dal contratto da parte del viaggiatore o le spese di assistenza, compreso il rientro, in caso di infortunio, malattia o decesso; i) gli estremi della copertura di cui all’articolo 47, commi 1, 2 e 3 CdT. 2. Per i contratti di pacchetto turistico di cui all’articolo 33,comma 1, lettera d), stipulati per telefono, l’organizzatore o il professionista fornisce al viaggiatore le informazioni standard di cui all’allegato A, parte II, al presente decreto, e le informazioni di cui al comma 1.
    6. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI PACCHETTO TURISTICO (ART. 36 CdT) 1. La proposta di compravendita di pacchetto turistico dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico o, comunque, su supporto durevole, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. L’accettazione della proposta di compravendita del pacchetto turistico si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al viaggiatore presso l’Agenzia di Viaggi venditrice, che ne curerà la consegna al viaggiatore medesimo. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall’organizzatore, in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dall’art. 36, comma 8, CdT., prima dell’inizio del viaggio. 2. Le richieste particolari sulle modalità di erogazione eo di esecuzione di taluni servizi facenti parte del pacchetto turistico, compresa la necessità di ausilio in aeroporto per persone con ridotta mobilità, la richiesta di pasti speciali a bordo o nella località di soggiorno, dovranno essere avanzate in fase di richiesta di prenotazione e risultare oggetto di specifico accordo tra Viaggiatore ed Organizzatore, per il tramite dell’Agenzia di Viaggi mandataria. 3. In caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali, il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto di pacchetto turistico entro un periodo di cinque giorni dalla data della conclusione del contratto o dalla data in cui riceve le condizioni contrattuali e le informazioni preliminari se successiva, senza penali e senza fornire alcuna motivazione. Nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte correnti, il diritto di recesso è escluso. In tale ultimo caso, l’organizzatore documenta la variazione di prezzo evidenziando adeguatamente l’esclusione del diritto di recesso (art. 41, comma 7, CdT).
    7. PAGAMENTI 1. Se non diversamente indicato nell’informativa precontrattuale o nel contratto, all’atto della sottoscrizione della proposta di acquisto del pacchetto turistico dovrà essere corrisposta: a) la quota d’iscrizione o gestione pratica (vedi art.8); b) acconto del prezzo del pacchetto turistico pubblicato in catalogo o nella quotazione del pacchetto fornita dall’Organizzatore. Il saldo dovrà esser e improrogabilmente versato entro il termine stabilito dal Tour Operator nel proprio catalogo o nella conferma di prenotazione del serviziopacchetto turistico richiesto; 2. Per le prenotazioni in epoca successiva alla data indicata quale termine ultimo per effettuare il saldo, l’intero ammontare dovrà essere versato al momento della sottoscrizione della proposta di acquisto; 3. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra, alle date stabilite, al pari della mancata rimessione al Tour Operator delle somme versate dal Viaggiatore all’Agenzia venditrice, e ferme le eventuali azioni di garanzia ex art. 47 CdT nei confronti di quest’ultimo, costituisce clausola risolutiva espressa ai sensi dell’art. 1456 cod. civ. tale da determinare la risoluzione di diritto da operarsi con semplice comunicazione scritta, via fax o via e-mail, presso l’Agenzia venditrice, o presso il domicilio anche elettronico, ove comunicato, del viaggiatore. Il saldo del prezzo si considera avvenuto quando le somme pervengono all’organizzatore direttamente dal viaggiatore o per il tramite dell’Agenzia di Viaggi ’intermediaria dal medesimo viaggiatore scelto.
    8. PREZZO (ART. 39 CdT) 1. Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo, o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti, o nel sito web dell’Operatore. 2. Dopo la conclusione del contratto di pacchetto turistico, i prezzi possono essere aumentati di quanto indicato dall’Organizzatore, con un massimo dell’8% soltanto se il contratto lo preveda espressamente e precisi che il viaggiatore ha diritto a una corrispondente riduzione del prezzo, nonché le modalità di calcolo della revisione del prezzo. In tal caso, il viaggiatore ha diritto ad una riduzione del prezzo corrispondente alla diminuzione dei costi di cui al comma 2, lettere a), b) e c), che si verifichi dopo la conclusione del contratto e prima dell’inizio del pacchetto. 3. Gli aumenti di prezzo sono possibili esclusivamente in conseguenza di modifiche riguardanti: a)il prezzo del trasporto di passeggeri in funzione del costo del carburante o di altre fonti di energia; b)il livello di tasse o diritti sui servizi turistici inclusi nel contratto imposti da terzi non direttamente coinvolti nell’esecuzione del pacchetto, comprese le tasse di atterraggio, di sbarco ed imbarco nei porti e negli aeroporti; c) i tassi di cambio pertinenti al pacchetto. 4. Se l’aumento di prezzo di cui al presente articolo eccede l’8 per cento del prezzo complessivo del pacchetto, si applica l’articolo 40, commi 2, 3, 4 e 5 CdT. 5. Un aumento di prezzo, indipendentemente dalla sua entità, è possibile solo previa comunicazione chiara e precisa su supporto durevole da parte dell’organizzatore al viaggiatore, unitamente alla giustificazione di tale aumento e alle modalità di calcolo, almeno venti giorni prima dell’inizio del pacchetto. 6. In caso di diminuzione del prezzo, l’organizzatore ha diritto a detrarre le spese amministrative e di gestione delle pratiche effettive dal rimborso dovuto al viaggiatore, delle quali è tenuto a fornire la prova su richiesta del viaggiatore.
    9. MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA (ART. 40 CdT) 1. L’organizzatore comunica la modifica al viaggiatore in modo chiaro e preciso su un supporto durevole. 2. Se, prima dell’inizio del pacchetto, l’organizzatore è costretto a modificare in modo significativo una o più caratteristiche principali dei servizi turistici di cui all’articolo 34, comma 1, lettera a), o non può soddisfare le richieste specifiche di cui all’articolo 36, comma 5, lettera a), oppure propone di aumentare il prezzo del pacchetto di oltre l’8 per cento ai sensi dell’articolo 39, comma 3, il viaggiatore, entro un periodo ragionevole specificato dall’organizzatore, può accettare la modifica proposta oppure recedere dal contratto senza corrispondere spese di recesso. In caso di recesso, l’organizzatore può offrire al viaggiatore un pacchetto sostitutivo di qualità equivalente o superiore. 3. L’organizzatore informa, senza ingiustificato ritardo, il viaggiatore in modo chiaro e preciso su un supporto durevole: a) delle modifiche proposte di cui al comma 2 e della loro incidenza sul prezzo del pacchetto ai sensi del comma 4; b) di un periodo ragionevole entro il quale il viaggiatore è tenuto a informare l’organizzatore della sua decisione ai sensi del comma 2; c) delle conseguenze della mancata risposta del viaggiatore entro il periodo di cui alla lettera b) e dell’eventuale pacchetto sostitutivo offerto e del relativo prezzo. 4. Se le modifiche del contratto di pacchetto turistico o del pacchetto sostitutivo di cui al comma 2 comportano un pacchetto di qualità o costo inferiore, il viaggiatore ha diritto a un’adeguata riduzione del prezzo. 5. In caso di recesso dal contratto di pacchetto turistico ai sensi del comma 2, se il viaggiatore non accetta un pacchetto sostitutivo, l’organizzatore rimborsa senza ingiustificato ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dal recesso dal contratto tutti i pagamenti effettuati da o per conto del viaggiatore e si applicano le disposizioni di cui all’articolo 43, commi 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 CdT.
    10. RECESSO DEL VIAGGIATORE (ART. 41 CdT) 1. Il viaggiatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico in ogni momento prima dell’inizio del pacchetto. 2. In caso di recesso del consumatore, il rimborso dell’importo totale del pacchetto di viaggio viene calcolato al netto delle penali di seguito elencate:
    • 30% dal giorno dell’iscrizione al 50° giorno prima della partenza
    • 50% dal 49° al 36° giorno prima della partenza
    • 75% dal 35° al 26° giorno prima della partenza
    • 100% dal 25° giorno prima della partenza alla partenza stessa.4.
    In caso di circostanze inevitabili e straordinarie verificatesi nel luogo di destinazione o nelle sue immediate vicinanze e che hanno un’incidenza sostanziale sull’esecuzione del pacchetto o sul trasporto di passeggeri verso la destinazione, il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto, prima dell’inizio del pacchetto, senza corrispondere spese di recesso, ed al rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non ha diritto a un indennizzo supplementare.
    11. L’organizzatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico e offrire al viaggiatore il rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non è tenuto a versare un indennizzo supplementare se: a) il numero di persone iscritte al pacchetto è inferiore al minimo previsto dal contratto e l’organizzatore comunica il recesso dal contratto al viaggiatore entro il termine fissato nel contratto e in ogni caso non più tardi di venti giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano più di sei giorni, di sette giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano tra due e sei giorni, di quarantotto ore prima dell’inizio del pacchetto nel caso di viaggi che durano meno di due giorni; b) l’organizzatore non è in grado di eseguire il contratto a causa di circostanze inevitabili e straordinarie e comunica il recesso dal medesimo al viaggiatore senza ingiustificato ritardo prima dell’inizio del pacchetto. L’organizzatore procede a tutti i rimborsi prescritti a norma dei commi 4 e 5 oppure, con riguardo a quanto previsto ai commi 1,2 e 3, rimborsa qualunque pagamento effettuato da o per conto del viaggiatore per il pacchetto dopo aver detratto le adeguate spese, senza ingiustificato ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dal recesso. Nei casi di cui ai commi 4 e 5, si determina la risoluzione dei contratti funzionalmente collegati stipulati con terzi.
    12. OBBLIGHI DEI VIAGGIATORI 1. Nel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del contratto, al Viaggiatore sono fornite per iscritto le informazioni di carattere generale concernenti i passaporti e i visti e le formalità sanitarie necessari per l’espatrio. 2. Per le norme relative all’espatrio dei minori si rimanda espressamente a quanto indicato nel sito della Polizia di Stato. Si precisa comunque che i minori devono essere in possesso di un documento personale valido per l’espatrio ovvero passaporto, o per i Paesi UE, anche di carta di identità valida per l’espatrio. Per quanto riguarda l’espatrio dei minori di anni 14 e l’espatrio di minori per i quali è necessaria l’Autorizzazione emessa dalla Autorità Giudiziaria, dovranno essere seguite le prescrizioni indicate sul sito della Polizia di Stato http://www.poliziadistato.it/articolo/191/. 3. I viaggiatori dovranno reperire comunque le corrispondenti informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche e/o i rispettivi canali informativi governativi ufficiali. In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificarne l’aggiornamento presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06.491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all’Agenzia venditrice o all’organizzatore. 4. I viaggiatori dovranno in ogni caso informare il venditore e l’organizzatore della propria cittadinanza al momento della richiesta di prenotazione del pacchetto turistico o servizio turistico e, al momento della partenza dovranno accertarsi definitivamente di essere muniti dei certificati di vaccinazione, del passaporto individuale e di ogni altro documento valido per tutti i Paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. 5. Inoltre, al fine di valutare la situazione di sicurezza sociopolitica, sanitaria e ogni altra informazione utile relativa ai Paesi di destinazione e, dunque, l’utilizzabilità oggettiva dei servizi acquistati o da acquistare, il viaggiatore avrà l’onere di assumere le informazioni ufficiali di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri, e divulgate attraverso il sito istituzionale della Farnesina www.viaggiaresicuri.it. Le informazioni di cui sopra non sono contenute nei cataloghi dei T.O. – on line o cartacei – poiché essi contengono informazioni descrittive di carattere generale per come indicate nell’opuscolo informativo e non informazioni temporalmente mutevoli. Le stesse, pertanto, dovranno essere assunte a cura dei Viaggiatori. I viaggiatori dovranno, inoltre, attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti e alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I viaggiatori saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore e/o del venditore dovessero subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati, ivi incluse le spese necessarie al loro rimpatrio. 6. L’organizzatore o il venditore che abbia concesso un indennizzo o una riduzione di prezzo, ovvero corrisposto un risarcimento del danno o sia stato costretto ad ottemperare ad altri obblighi prescritti dalla Legge, ha il diritto di regresso nei confronti dei soggetti che abbiano contribuito al verificarsi delle circostanze o dell’evento da cui sono derivati l’indennizzo, la riduzione del prezzo, il risarcimento del danno o gli altri obblighi in questione, nonché dei soggetti tenuti a fornire servizi di assistenza ed alloggio in forza di altre disposizioni, nel caso in cui il viaggiatore non possa rientrare nel luogo di partenza. L’organizzatore o il venditore che abbia risarcito il viaggiatore è surrogato, nei limiti del risarcimento corrisposto, in tutti i diritti e le azioni di quest’ultimo verso i terzi responsabili; il viaggiatore fornisce all’organizzatore o al venditore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga (art. 51 quinquies CdT).
    13. REGIME DI RESPONSABILITÀ DELL’ORGANIZZATORE (ART. 42 CdT) 1. L’Organizzatore è responsabile dell’esecuzione dei servizi turistici previsti dal contratto di pacchetto turistico, indipendentemente dal fatto che tali servizi turistici devono essere prestati dall’organizzatore stesso, dai suoi ausiliari o preposti quando agiscono nell’esercizio delle loro funzioni, dai terzi della cui opera si avvale o da altri fornitori di servizi turistici, ai sensi dell’articolo 1228 del codice civile. 2. Il viaggiatore, ai sensi degli articoli 1175 e 1375 del codice civile, informa l’Organizzatore, direttamente o tramite il venditore, tempestivamente, tenuto conto delle circostanze del caso, di eventuali difetti di conformità rilevati durante l’esecuzione di un servizio turistico previsto dal contratto di pacchetto turistico. 3. Se uno dei servizi turistici non è eseguito secondo quanto pattuito nel contratto di pacchetto turistico, l’Organizzatore pone rimedio al difetto di conformità, a meno che ciò risulti impossibile oppure risulti eccessivamente oneroso, tenendo conto dell’entità del difetto di conformità e del valore dei servizi turistici interessati dal difetto. Se l’Organizzatore non pone rimedio al difetto, si applica l’articolo 43. 4. Fatte salve le eccezioni di cui al comma 3, se l’Organizzatore non pone rimedio al difetto di conformità entro un periodo ragionevole fissato dal viaggiatore in relazione alla durata e alle caratteristiche del pacchetto, con la contestazione effettuata ai sensi del comma 2, il viaggiatore può ovviare personalmente al difetto e chiedere il rimborso delle spese necessarie, ragionevoli e documentate; se l’Organizzatore rifiuta di porre rimedio al difetto di conformità o se è necessario ovviarvi immediatamente non occorre che il viaggiatore specifichi un termine. 5. Se un difetto di conformità, ai sensi dell’articolo 1455 del codice civile, costituisce un inadempimento di non scarsa importanza dei servizi turistici inclusi in un pacchetto e l’Organizzatore non vi ha posto rimedio entro un periodo ragionevole stabilito dal viaggiatore in relazione alla durata e alle caratteristiche del pacchetto, con la contestazione effettuata ai sensi del comma 2, il viaggiatore può, senza spese, risolvere di diritto e con effetto immediato il contratto di pacchetto turistico o, se del caso, chiedere, ai sensi dell’articolo 43, una riduzione del prezzo, salvo comunque l’eventuale risarcimento dei danni. In caso di risoluzione del contratto, se il pacchetto comprendeva il trasporto dei passeggeri, l’Organizzatore provvede anche al rientro del viaggiatore con un trasporto equivalente senza ingiustificato ritardo e senza costi aggiuntivi per il viaggiatore. 6. Laddove è impossibile assicurare il rientro del viaggiatore, l’Organizzatore sostiene i costi dell’alloggio necessario, ove possibile di categoria equivalente a quanto era previsto dal contratto, per un periodo non superiore a tre notti per viaggiatore o per il periodo più lungo eventualmente previsto dalla normativa dell’Unione europea relativa ai diritti dei passeggeri, applicabile ai pertinenti mezzi di trasporto. 7. La limitazione dei costi di cui al comma 6 non si applica alle persone a mobilità ridotta, definite dall’articolo 2, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CE) n. 1107/2006, e ai loro accompagnatori, alle donne in stato di gravidanza, ai minori non accompagnati e alle persone bisognose di assistenza medica specifica, purché’ l’Organizzatore abbia ricevuto comunicazione delle loro particolari esigenze almeno quarantotto ore prima dell’inizio del pacchetto. L’Organizzatore non può invocare circostanze inevitabili e straordinarie per limitare la responsabilità di cui al presente comma qualora il fornitore del servizio di trasporto non possa far valere le stesse circostanze ai sensi della normativa dell’Unione europea applicabile. 8. Se per circostanze sopravvenute non imputabili all’Organizzatore è impossibile fornire, in corso d’esecuzione, una parte sostanziale, per valore o qualità, della combinazione dei servizi turistici pattuiti nel contratto di pacchetto turistico, l’Organizzatore offre, senza supplemento di prezzo a carico del viaggiatore, soluzioni alternative adeguate di qualità, ove possibile equivalente o superiore, rispetto a quelle specificate nel contratto, affinché l’esecuzione del pacchetto possa continuare, inclusa l’eventualità che il ritorno del viaggiatore al luogo di partenza non sia fornito come concordato. Se le soluzioni alternative proposte comportano un pacchetto di qualità inferiore rispetto a quella specificata nel contratto di pacchetto turistico, l’Organizzatore concede al viaggiatore un’adeguata riduzione del prezzo. 9. Il viaggiatore può respingere le soluzioni alternative proposte solo se non sono comparabili a quanto convenuto nel contratto di pacchetto turistico o se la riduzione del prezzo concessa è inadeguata. 10. Se è impossibile predisporre soluzioni alternative o il viaggiatore respinge le soluzioni alternative proposte, conformi a quanto indicato dal comma 8, al viaggiatore è riconosciuta una riduzione del prezzo. In caso di inadempimento dell’obbligo di offerta di cui al comma 8 si applica il comma 5. 11 Laddove, a causa di circostanze sopravvenute non imputabili all’Organizzatore, è impossibile assicurare il rientro del viaggiatore come pattuito nel contratto di pacchetto turistico, si applicano i commi 6 e 7. 
    14. REGIME DIRESPONSABILITÀ DEL VENDITORE (ARTT. 50 – 51 quater CdT) 1. Il Venditore è responsabile dell’esecuzione del mandato conferitogli dal viaggiatore con il contratto di intermediazione di viaggio, indipendentemente dal fatto che la prestazione sia resa dal venditore stesso, dai suoi ausiliari o preposti quando agiscono nell’esercizio delle loro funzioni o dai terzi della cui opera si avvalga, dovendo l’adempimento delle obbligazioni assunte essere valutato con riguardo alla diligenza richiesta per l’esercizio della corrispondente attività professionale. 2.Il Venditore non è responsabile degli errori di prenotazione imputabili al viaggiatore o dovuti a circostanze inevitabili e straordinarie. 3.Il diritto del viaggiatore al risarcimento dei danni collegati alla responsabilità del Venditore si prescrive in due anni a decorrere dalla data del rientro del viaggiatore nel luogo di partenza.
    15. LIMITI DEL RISARCIMENTO (ART. 43, comma 5) Il contratto di pacchetto turistico può prevedere la limitazione del risarcimento dovuto dall’organizzatore, salvo che per i danni alla persona o quelli causati intenzionalmente o per colpa, purché tale limitazione non sia inferiore al triplo del prezzo totale del pacchetto. Il diritto al risarcimento dei danni alla persona si prescrive in tre anni a decorrere dalla data del rientro del viaggiatore nel luogo di partenza o nel più lungo periodo previsto per il risarcimento del danno alla persona dalle disposizioni che regolano i servizi compresi nel pacchetto.
    17. OBBLIGO DI ASSISTENZA (ART. 45 CdT) 1. L’organizzatore presta adeguata assistenza senza ritardo al viaggiatore che si trova in difficoltà anche nelle circostanze di cui all’articolo 42, comma 7 CdT, in particolare fornendo le opportune informazioni riguardo ai servizi sanitari, alle autorità locali e all’assistenza consolare e assistendo il viaggiatore nell’effettuare comunicazioni a distanza e aiutandolo a trovare servizi turistici alternativi. 2. L’organizzatore può pretendere il pagamento di un costo ragionevole per tale assistenza qualora il problema sia causato intenzionalmente dal viaggiatore o per sua colpa, nei limiti delle spese effettivamente sostenute.
    19. STRUMENTI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE (ART. 36, comma 5, lett. g) CdT) L’organizzatore potrà proporre al viaggiatore – sul catalogo, sulla documentazione, sul proprio sito internet o in altre forme – modalità di risoluzione alternativa delle contestazioni insorte (ADR – Alternative Dispute Resolution), ai sensi del D.Lgs. 206/2005. In tal caso l’organizzatore indicherà la tipologia di risoluzione alternativa proposta e gli effetti che tale adesione comporta.
    20. PROTEZIONE DELVIAGGIATORE (ART. 47 CdT). 1. L’organizzatore e il venditore stabiliti sul territorio nazionale sono coperti da contratto di assicurazione per la responsabilità civile a favore del viaggiatore per il risarcimento dei danni derivanti dalla violazione dei rispettivi obblighi assunti con i rispettivi contratti. 2.I contratti di organizzazione di pacchetto turistico sono assistiti da polizze assicurative o garanzie bancarie o emesse dai Fondi di cui al comma 3 dell’art. 47 del CdT, che, per i viaggi all’estero e i viaggi che si svolgono all’interno di un singolo Paese, ivi compresi i viaggi in Italia, nei casi di insolvenza o fallimento dell’organizzatore o del venditore garantiscono, senza ritardo su richiesta del viaggiatore, il rimborso del prezzo versato per l’acquisto del pacchetto e il rientro immediato del viaggiatore nel caso in cui il pacchetto include il trasporto del viaggiatore, nonché, se necessario, il pagamento del vitto e dell’alloggio prima del rientro. La garanzia è effettiva, adeguata al volume di affari e copre i costi ragionevolmente prevedibili, gli importi dei pagamenti effettuati da o per conto dei viaggiatori in relazione a pacchetti, tenendo conto della durata del periodo compreso tra gli acconti e il saldo finale e del completamento dei pacchetti, nonché del costo stimato per i rimpatri in caso di insolvenza o fallimento dell’organizzatore o del venditore. 3.I viaggiatori beneficiano della protezione in caso d’insolvenza o fallimento dell’organizzatore o del venditore indipendentemente dal loro luogo di residenza, dal luogo di partenza o dal luogo di vendita del pacchetto e indipendentemente dallo Stato membro in cui è stabilito il soggetto incaricato di fornire protezione in caso di insolvenza o fallimento. 4.Nei casi previsti dal comma 2, in alternativa al rimborso del prezzo o al rientro immediato, può essere offerta al viaggiatore la continuazione del pacchetto con le modalità di cui agli articoli 40 e 42 CdT.
    21. MODIFICHE OPERATIVE In considerazione del largo anticipo con cui vengono pubblicati i cataloghi che riportano le informazioni relative alle modalità di fruizione dei servizi, si rende noto che gli orari e le tratte dei voli indicati nella accettazione della proposta di compravendita dei servizi potrebbero subire variazioni poiché soggetti a successiva convalida. A tal fine il viaggiatore dovrà chiedere conferma dei servizi alla propria Agenzia di Viaggi prima della partenza. L’Organizzatore informerà i passeggeri circa l’identità del vettore effettivo nei tempi e con le modalità previste dall’art.11 del Reg. CE 2111/2005.
    22. Informativa ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679. Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (“Codice Privacy”) e dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarLa che i dati personali da Lei forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è tenuta la scrivente Società.
    23.COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ARTICOLO 17 DELLA LEGGE N. 38/2006. “La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero”.
    24. FOTO E VIDEO IN VIAGGIO – Il cliente acconsente alla pubblicazione di foto e/o video effettuati durante il viaggio in oggetto, solo con finalità divulgativa del viaggio realizzato, tramite i canali Whatsapp, Facebook, Instagram. Non è consentito l’uso delle immagini e video in contesti diversi da quelli sopra indicati. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento dall’interessato.

    Potrebbero interessarti anche…

    Dicono di noi