Giappone e la fioritura dei ciliegi
Durata
13 giorni
Date
Gruppo
Minimo 9 persone
Tipologia Viaggio
Descrizione
Vi invitiamo in Giappone durante l’atmosfera magica dei ciliegi in fiore per immergerci in una cultura ultratecnologica che preserva la sua anima profondamente tradizionale. Scopriremo il Sol Levante tra perfetti giardini, misteriosi santuari shintoisti, castelli feudali che riportano l’immaginazione a samurai e shogun, una gastronomia unica al mondo fino ai bizzarri fenomeni giovanili della cultura moderna nei quartieri più trendy di Tokyo.
Possibilità di partenza da tutti gli aeroporti italiani.
Iscrizioni aperte!
Programma di viaggio
DOMENICA 13 APRILE: ITALIA – DUBAI
Partenza da Via Aspromonte, Imola, con pullman riservato per l’aeroporto di Bologna. Possibile partenza da altri aeroporti. Imbarco su volo di linea Emirates delle ore 15.35 con arrivo a Dubai alle ore 23.20 ora locale (5 ore 45’ di volo). Cambio di aeromobile e proseguimento per Osaka (9h15’ di volo).
Pasti e pernottamento a bordo.
LUNEDÌ 14 APRILE: DUBAI – OSAKA
Arrivo a Osaka alle 17.15 ora locale, (7 ore in avanti rispetto all’Italia): disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel 4*, cena e pernottamento.
MARTEDÌ 15 APRILE: HIMEJI – HIROSHIMA
Prima colazione in hotel. Trasferimento al Castello di Himeji, conosciuto anche come Castello dell’Airone Bianco che è uno dei 12 castelli originali del Giappone ancora intatto. La tenuta ospita i Giardini di Kokoen, nove giardini progettati in vari stili che richiamano il periodo Edo (era dei Samurai), dove potremo godere dello spettacolo dei 1000 ciliegi in fiore.
Pranzo in ristorante.
Trasferimento per HIROSHIMA con il treno ad alta velocità Shinkansen. Visiteremo il Memoriale della Pace di Hiroshima, Patrimonio Unesco come testimonianza delle devastazioni causate dalle armi nucleari. Proseguiremo con il Parco della Pace: il bombardamento del 1945 distrusse tutti gli edifici della città tranne la cupola della Prefettura, edificio progettato dall’innovativo architetto Jan Letzel.
Cena libera, pernottamento in hotel 4*.
MERCOLEDÌ 16 APRILE: ISOLA DI MIYAJIMA - KYOTO
Dopo la prima colazione ci imbarcheremo per raggiungere l’Isola di Miyajima: “L’isola in cui convivono uomini e dei”, diventò luogo sacro quando vi costruirono il Santuario di Itsukushima dedicato alla dea custode dei mari. I suoi edifici s’erigono su palafitte e sono collegati tra loro da larghi ponti creando un suggestivo panorama. Pranzo in ristorante.
Trasferimento per Kyoto con il treno AV Shinkansen. Cena libera e pernottamento in hotel 4*.
GIOVEDÌ 17 APRILE: KYOTO
Dopo la prima colazione in hotel inizieremo la visita guidata della città di KYOTO, antica capitale del Giappone e residenza dell’imperatore per più di mille anni. Rappresenta il cuore culturale e storico del Paese e conta centinaia tra templi e santuari. Noi visiteremo il Tempio Buddista di Kiyomizu-dera, “Tempio dell’acqua pura” definito uno dei più belli ed emozionanti del Paese. In questo periodo è possibile godere del suo meraviglioso panorama cosparso di fiori di ciliegio e alberi di acero.
Continueremo passeggiando tra le antiche strade, incorniciate dai ciliegi in fiore, di Ninenzaka e Sannenzaga, dove si respirano atmosfere nostalgiche e romantiche tra dimore tradizionali, sale da tè e locande, tra cui si scorgono fiabeschi giardini.
Pranzo in ristorante.
Proseguiremo con la visita del seicentesco prominente Castello di Nijo che è stata la residenza di Tokugawa Ieyasu, primo shogun “governatore” del periodo Edo. Successivamente divenne palazzo imperiale, nominato Patrimonio Unesco poiché tra i meglio conservati. Termineremo con Kinkaku-ji, tempio zen ricoperto quasi interamente di vere foglie d’oro che riflettono direttamente nelle acque del vicino stagno creando un effetto di grande splendore.
Cena libera e pernottamento in hotel 4*.
VENERDÌ 18 APRILE: SANTUARIO FUSHIMI INARI, NARA
Prima colazione in hotel. Trasferimento con treno per FUSHIMI per la visita dell’incantevole Santuario Fushimi Inari. Nel IX secolo fu costruita la prima porta, dedicata a Inari, il dio del riso, per proteggere il riso e assicurare un abbondante raccolto. Oggi è caratterizzato da una serie di porte “torii” rosse offerte da persone e aziende in segno di gratitudine per i favori ottenuti. Il numero considerevole delle porte rosse ed i numerosi sentieri che attraversano il bosco rendono il Santuario un luogo unico al mondo.
Pranzo in ristorante.
Trasferimento con treno AV per NARA, antica capitale del Giappone e culla di arte e letteratura, appare come un grande giardino disseminato di templi e cervi. Ammireremo il Grande Buddha di bronzo, custodito nel Tempio Todaji mentre i cervi che corrono liberi nel parco sono considerati sacri e messaggeri poiché secondo la leggenda il kami del Santuario di Kashima arrivò in sella ad una bellissima cerva bianca.
Rientro a Kyoto, cena libera e pernottamento in hotel 4*.
SABATO 19 APRILE: KANAZAWA
Proseguiremo con il treno ad AV per KANAZAWA, letteralmente, “palude dorata” in quanto considerata una “miniera d’oro” grazie alla sua ricchezza storica. Prosperò e diventò un importante centro economico e culturale durante il fiorente periodo Edo. Oggi la città si è aperta alla modernità ed offre un’equilibrata alternanza di quartieri storici e architettura contemporanea. Visiteremo i Giardini di Kenrokuen, fortemente voluti dal clan Maeda: qui la nobiltà era solita contemplare le foglie autunnali o i ciliegi in fiore e la luna durante ricchi banchetti. I Giardini sono stati costruiti seguendo gli elementi essenziali per il giardino perfetto: spaziosità e isolamento, artificio e antichità, corsi d’acqua e panorami. Proseguiremo con la visita del quartiere Nagamachi, dove i samurai vivevano con le loro famiglie tra i vicoli stretti e lastricati di pietra e delimitati da muri di cinta costruiti in fango. Risparmiata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, il tessuto urbano si presenta esattamente com’era in epoca feudale.
Pranzo in ristorante.
Termineremo con la visita di Higashi Chaya, antico quartiere di Kanazawa costellato di chaya, le case da tè dove un tempo le geishe intrattenevano i propri clienti con canti, danze e piacevoli conversazioni. Sorseggeremo il tè secondo l’antico rito. Cena libera e pernottamento in hotel 4*.
DOMENICA 20 APRILE: SHIRAKAWA - TAKAYAMA
Prima colazione in hotel. Visiteremo lo storico villaggio di SHIRAKAWA, Patrimonio Unesco, famoso per le costruzioni nello stile gasshō-zukuri, caratterizzato da un tetto in paglia fortemente spiovente che ricorda due mani unite in preghiera, per resistere alle forti nevicate che si verificano in questa regione nei periodi invernali. La maggior parte delle montagne di questa regione è ancora ricoperta da foreste, e quando non c’erano i moderni mezzi di trasporto, la sottile striscia di terra lungo il fiume era l’unica disponibile per lo sviluppo urbano ed agricolo. Visiteremo alcune abitazioni che sono costruite su 3 o 4 piani e storicamente progettate per ospitare famiglie molto numerose. Hanno un’efficiente organizzazione degli spazi, dedicati anche ad attività artigianali. I piani superiori erano tradizionalmente adibiti alla sericoltura, mentre il piano terra veniva utilizzato per la produzione di nitrato di potassio, l’elemento base della polvere da sparo.
Pranzo in ristorante.
Proseguiremo con treno AV per raggiungere TAKAYAMA dove passeggeremo lungo l’antica via Sannomachi: qui si respira ancora l’atmosfera del periodo Edo grazie alle ben conservate case tradizionali e mercantili, fabbriche di sakè, negozi e caffè, alcuni dei quali sono attivi da secoli. Prima di raggiungere l’hotel vivremo l’esperienza in uno degli Onsen: bagni termali pieni di acqua ricca di minerali riscaldati dalle forze geotermiche, presenti in tutto il Giappone almeno dall’VIII secolo, quando la credenza che le sorgenti calde avessero poteri curativi e ringiovanenti era al suo apice.
Cena libera e pernottamento in hotel 4*.
LUNEDÌ 21 APRILE: TAKAYAMA - TOKYO
Prima colazione in hotel e visita del tradizionale “mercato del mattino”, nato centinaia di anni fa dove la gente del posto vendeva riso, gelso o fiori ma si espanse notevolmente durante il tardo XIX secolo, quando le matriarche delle famiglie di agricoltori si unirono per vendere le proprie verdure.
Pranzo con tradizionale Bento box.
Proseguiremo con treno regionale panoramico per Nagoya dove cambieremo treno per un AV che ci porterà a Tokyo. Cena libera e pernottamento in hotel 4*
MARTEDÌ 22 APRILE: KAWAGUCHI e NAVIGAZIONE SUL LAGO ASHINOKO
Prima colazione in hotel e trasferimento per KAWAGUCHI dove, all’interno del parco Arakuyama Sengen, sorge: la famosa pagoda Chureito Pagoda a cinque piani. Situata su una collina da cui godremo una vista mozzafiato del Monte Fuji. L’ intenso colore rosso contrasta meravigliosamente con i tenui colori che ci regala la fioritura dei ciliegi in primavera.
Pranzo in ristorante.
Proseguiremo per HAKONE dove termineremo le visite con una rilassante navigazione sul Lago Ashinoko formatosi 3000 anni fa seguito l’eruzione del Monte Hakone, da cui godremmo un’impressionante vista del Monte Fuji. Rientro a Tokyo, cena libera e pernottamento in hotel 4*.
MERCOLEDÌ 23 APRILE: TOKYO
Prima colazione in hotel. Dedicheremo la giornata alla visita di TOKYO, l’antica Edo, fra le metropoli più affascinanti dell’Asia: qui le tradizioni dei secoli passati coesistono con elementi in continua evoluzione della cultura urbana più moderna. È un insieme di diverse città, ognuna con la propria spiccata personalità. Nel 1603 Edo, la moderna Tokyo, era un villaggio di pescatori arroccato intorno alle rovine di un castello.
Visitiamo alcuni dei quartieri più caratteristici che ci svelano la personalità variegata, articolata e contradditoria di questa immensa metropoli. La giornata inizierà con la visita del Tempio Sensō-ji, complesso buddista situato nel quartiere Asakusa, il più antico ed importante della città: lo si avverte subito dalla famosa Kaminarimon, la “porta del tuono” da cui vi si accede. Passeggeremo lungo la brulicante via Makami per arrivare al quartiere di Shibuya che deve il nome all’omonimo clan che la fondò durante il periodo Edo: oggi si presenta dinamica, eccentrica ed è l’area più affollata della capitale. Continueremo con il quartiere di Harajuku, anticamente una stazione postale, oggi è l’incrocio di due principali strade dello shopping: Takeshita ed Omotesandō. La prima è dedicata alle mode giovanili: articoli di abbigliamento ed accessori di stile lolita, rockabilly, punk e cyberpunk, la seconda dalla fine degli anni ’90 ha incrementato negozi di firme di alta moda meritandosi l’appellativo di “Champs-Élysées di Tokyo”.
Pranzo in ristorante.
Proseguiremo con il quartiere di Ginza, chic e alla moda: un susseguirsi di edifici dalle linee ultramoderne ed innovative per appassionati sia di shopping che di architettura contemporanea. Cena libera e pernottamento in hotel 4*.
GIOVEDÌ 24 APRILE: TOKYO - DUBAI
Colazione in hotel. In mattinata visiteremo Meiji Shrine, santuario shintoista dedicato all’imperatore Meiji sotto la cui guida il paese iniziò un processo di modernizzazione rivoluzionario con lo smantellamento del sistema feudale, l’apertura verso l’estero e lo spostamento della capitale da Kyoto a Tokyo. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza con volo Emirates delle ore 22.30 Pasti e pernottamento a bordo.
VENERDÌ 25 APRILE: DUBAI - IMOLA
Arrivo a Dubai alle ore 04.50, cambio di aeromobile e arrivo a Bologna alle 13.40.
Trasferimento a Imola con pullman riservato.
Incluso / Escluso
Trasferimenti da/per aeroporto di Bologna
Voli di linea Emirates Airlines
Hotel 4*con trattamento di mezza pensione (colazioni in hotel, pranzi in ristoranti, un bento box, cena della prima sera)
Visite guidate come da programma con guida professionista parlante italiano
Ingressi nei siti menzionati
Tutti i trasferimenti come da programma su mezzi privati o pubblici, Treno AV Shinkansen/regionali per le tratte Himeji/Hiroshima, Hiroshima/Kyoto e Nagoya/Tokyo in posti riservati
Spedizione bagagli con corriere da Osaka/Kyoto e Kyoto/Tokyo
Navigazione sul Lago di Ashinoko
Assicurazione medica durante il viaggio (con massimale di € 50000.00)
bevande ai pasti
Tutto ciò che non è indicato nella “Quota comprende”
Spese personali e mance
Quota individuale di partecipazione
minimo 9 persone
€ 6280.00
Supplemento tasse aeroportuali, suscettibili di variazione € 90,00
Supplemento Camera Singola € 1150.00
Acconto confirmatorio all’iscrizione € 300,00
Acconto alla conferma viaggio di € 2000.00
Saldo entro il 13 Marzo 2025
La quotazione è basata sul cambio odierno di €1,00 =JPY 172,00.
Eventuali variazioni oltre il 3% richiederanno l’adeguamento dell’importo di viaggio
Iscriviti subito al viaggio!
Informazioni aggiuntive
TRASPORTI IN GIAPPONE
I mezzi di trasporto per i trasferimenti dipendono dal numero dei partecipanti. Potranno essere alternativamente pullman riservati per il gruppo, come pullman condivisi o treni ad alta velocità Shinkansen o regionali panoramici. Il Giappone dispone di uno dei sistemi di trasporto pubblico più efficienti e affidabili al mondo, che garantiscono il massimo comfort, sicurezza, pulizia e puntualità. In Giappone l’utilizzo dei treni Shinkansen è fondamentale per la scoperta del suo popolo, la cui vita ed educazione è improntata sul rispetto, puntualità ed efficienza
Pasti
Documenti necessari
Passaporto con almeno sei mesi di validità dalla partenza
Assegnazione posti in pullman
I posti in pullman sono preassegnati in base all’effettivo versamento dell’acconto.
Rinuncia al viaggio
Condizioni contrattuali di viaggio
CONDIZIONI GENERALI DEL CONTRATTO DI VIAGGIO
1. FONTI LEGISLATIVE – La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata – fino alla sua abrogazione ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 (il “Codice del Turismo”) come attualmente modificato dal D.Lgsl. 62 del 6/6/18 in attuazione della Direttiva UE n. 2015/2302, nonché dalle disposizioni del Codice Civile in tema di trasporto, appalto di servizi e mandato, in quanto applicabili, e dal Codice della Navigazione (RD 327 del 30/03/42)
2. REGIME AMMINISTRATIVO – L’organizzatore e l’Agenzia venditrice del pacchetto turistico, cui il viaggiatore si rivolge, devono essere abilitati all’esecuzione delle rispettive attività in base alla legislazione vigente, L’Organizzatore e il venditore rendono noti ai terzi, prima della conclusione del contratto, gli estremi della polizza assicurativa per la copertura dei rischi derivanti da responsabilità civile professionale, nonché gli estremi della garanzia contro i rischi di insolvenza o fallimento dell’organizzatore e del venditore, ciascuno per quanto di pro pria competenza, ai fini della restituzione delle somme versate o del rientro del viaggiatore presso la località di partenza.
3. DEFINIZIONI (ART. 33 CdT) – Ai fini del presente contratto s’intende per: Viaggiatore: chiunque intenda concludere o stipulare un contratto o sia autorizzato a viaggiare in base a un contratto di turismo organizzato; Professionista: qualsiasi persona fisica o giuridica pubblica o privata che, nell’ambito della sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale agisca, nei contratti di turismo organizzato, anche tramite altra persona che operi in suo nome o per suo conto, in veste di organizzatore, venditore, professionista che agevola servizi turistici collegati o di fornitore di servizi turistici, ai sensi della normativa vigente; Organizzatore: il professionista che combini pacchetti e li venda o li offra in vendita direttamente o tramite o unitamente a un altro professionista; Venditore: il professionista diverso dall’Organizzatore che venda o offra in vendita pacchetti combinati da un organizzatore.
4. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO (ART. 33, comma 1, n. 4, lett.c) CdT) Per pacchetto turistico si intende la “combinazione di almeno due tipi diversi di servizi turistici ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza, se si verifica almeno una delle seguenti condizioni: 1) che tali servizi siano combinati da un unico professionista, anche su richiesta del viaggiatore o conformemente a una sua selezione, prima che sia concluso un contratto unico per tutti i servizi; 2) tali servizi, anche se conclusi con contratti distinti con singoli fornitori di servizi turistici, siano: 2.1) acquistati presso un unico punto vendita e selezionati prima che il viaggiatore acconsenta al pagamento; 2.2)offerti, venduti o fatturati a un prezzo forfettario o globale; 2.3) pubblicizzati o venduti sotto la denominazione “pacchetto” o denominazione analoga; 2.4) combinati dopo la conclusione di un contratto con cui il professionista consente al viaggiatore di scegliere tra una selezione di tipi diversi di servizi turistici, oppure acquistati presso professionisti distinti attraverso processi collegati di prenotazione per via telematica ove il nome del viaggiatore, gli estremi del pagamento e l’indirizzo di posta elettronica siano trasmessi dal professionista con cui sia concluso il primo contratto a uno o più professionisti e il contratto con quest’ultimo o questi ultimi professionisti sia concluso al più tardi 24 ore dopo la conferma della prenotazione del primo servizio turistico.
5. INFORMAZIONI PRECONTRATTUALI AL VIAGGIATORE (ART. 34 CdT) Prima della conclusione del contratto di pacchetto turistico o di un’offerta corrispondente, l’organizzatore e, nel caso in cui il pacchetto sia venduto tramite un venditore, anche quest’ultimo, forniscono al viaggiatore il pertinente modulo informativo standard di cui all’allegato A, parte I o parte II del CdT, nonché le seguenti informazioni: a) le caratteristiche principali dei servizi turistici, quali la destinazione o le destinazioni del viaggio, l’itinerario e i periodi di soggiorno con relative date e, se è incluso l’alloggio, il numero di notti comprese; i mezzi, le caratteristiche e le categorie di trasporto, i luoghi, le date e gli orari di partenza e ritorno, la durata e la località di sosta intermedia e le coincidenze; nel caso in cui l’orario esatto non sia ancora stabilito, l’organizzatore e, se del caso, il venditore, informano il viaggiatore dell’orario approssimativo di partenza e ritorno; l’ubicazione, le caratteristiche principali e, ove prevista, la categoria turistica dell’alloggio ai sensi della regolamentazione del paese di destinazione; i pasti forniti; le visite, le escursioni o altri servizi inclusi nel prezzo totale pattuito del pacchetto; i servizi turistici prestati al viaggiatore in quanto membro di un gruppo e, in tal caso, le dimensioni approssimative del gruppo; la lingua in cui sono prestati i servizi; se il viaggio o la vacanza sono idonei a persone a mobilità ridotta e, su richiesta del viaggiatore, informazioni precise sull’idoneità del viaggio o della vacanza che tenga conto delle esigenze del viaggiatore; b) la denominazione commerciale e l’indirizzo geografico dell’organizzatore e, ove presente, del venditore, i loro recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica; c) il prezzo totale del pacchetto comprensivo di tasse e tutti i diritti, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, oppure, ove questi non siano ragionevolmente calcolabili prima della conclusione del contratto, un’indicazione del tipo di costi aggiuntivi che il viaggiatore potrebbe dover ancora sostenere; d) le modalità di pagamento, compresi l’eventuale importo o percentuale del prezzo da versare a titolo di acconto e il calendario per il versamento del saldo, o le garanzie finanziarie che il viaggiatore è tenuto a pagare o fornire; e) il numero minimo di persone richiesto per il pacchetto e il termine di cui all’articolo 41, comma 5, lettera a), prima dell’inizio del pacchetto per l’eventuale risoluzione del contratto in caso di mancato raggiungimento del numero; f) le informazioni di carattere generale concernenti le condizioni in materia di passaporto e visti, compresi i tempi approssimativi per l’ottenimento dei visti e le formalità sanitarie del paese di destinazione; g) le informazioni sulla facoltà per il viaggiatore di recedere dal contratto in qualunque momento prima dell’inizio del pacchetto dietro pagamento di adeguate spese di recesso, o, se previste, delle spese di recesso standard richieste dall’organizzatore ai sensi dell’articolo 41, comma 1 CdT; h) le informazioni sulla sottoscrizione facoltativa o obbligatoria di un’assicurazione che copra le spese di recesso unilaterale dal contratto da parte del viaggiatore o le spese di assistenza, compreso il rientro, in caso di infortunio, malattia o decesso; i) gli estremi della copertura di cui all’articolo 47, commi 1, 2 e 3 CdT. 2. Per i contratti di pacchetto turistico di cui all’articolo 33,comma 1, lettera d), stipulati per telefono, l’organizzatore o il professionista fornisce al viaggiatore le informazioni standard di cui all’allegato A, parte II, al presente decreto, e le informazioni di cui al comma 1.
6. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI PACCHETTO TURISTICO (ART. 36 CdT) 1. La proposta di compravendita di pacchetto turistico dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico o, comunque, su supporto durevole, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. L’accettazione della proposta di compravendita del pacchetto turistico si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al viaggiatore presso l’Agenzia di Viaggi venditrice, che ne curerà la consegna al viaggiatore medesimo. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall’organizzatore, in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dall’art. 36, comma 8, CdT., prima dell’inizio del viaggio. 2. Le richieste particolari sulle modalità di erogazione eo di esecuzione di taluni servizi facenti parte del pacchetto turistico, compresa la necessità di ausilio in aeroporto per persone con ridotta mobilità, la richiesta di pasti speciali a bordo o nella località di soggiorno, dovranno essere avanzate in fase di richiesta di prenotazione e risultare oggetto di specifico accordo tra Viaggiatore ed Organizzatore, per il tramite dell’Agenzia di Viaggi mandataria. 3. In caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali, il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto di pacchetto turistico entro un periodo di cinque giorni dalla data della conclusione del contratto o dalla data in cui riceve le condizioni contrattuali e le informazioni preliminari se successiva, senza penali e senza fornire alcuna motivazione. Nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte correnti, il diritto di recesso è escluso. In tale ultimo caso, l’organizzatore documenta la variazione di prezzo evidenziando adeguatamente l’esclusione del diritto di recesso (art. 41, comma 7, CdT).
7. PAGAMENTI 1. Se non diversamente indicato nell’informativa precontrattuale o nel contratto, all’atto della sottoscrizione della proposta di acquisto del pacchetto turistico dovrà essere corrisposta: a) la quota d’iscrizione o gestione pratica (vedi art.8); b) acconto del prezzo del pacchetto turistico pubblicato in catalogo o nella quotazione del pacchetto fornita dall’Organizzatore. Il saldo dovrà esser e improrogabilmente versato entro il termine stabilito dal Tour Operator nel proprio catalogo o nella conferma di prenotazione del serviziopacchetto turistico richiesto; 2. Per le prenotazioni in epoca successiva alla data indicata quale termine ultimo per effettuare il saldo, l’intero ammontare dovrà essere versato al momento della sottoscrizione della proposta di acquisto; 3. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra, alle date stabilite, al pari della mancata rimessione al Tour Operator delle somme versate dal Viaggiatore all’Agenzia venditrice, e ferme le eventuali azioni di garanzia ex art. 47 CdT nei confronti di quest’ultimo, costituisce clausola risolutiva espressa ai sensi dell’art. 1456 cod. civ. tale da determinare la risoluzione di diritto da operarsi con semplice comunicazione scritta, via fax o via e-mail, presso l’Agenzia venditrice, o presso il domicilio anche elettronico, ove comunicato, del viaggiatore. Il saldo del prezzo si considera avvenuto quando le somme pervengono all’organizzatore direttamente dal viaggiatore o per il tramite dell’Agenzia di Viaggi ’intermediaria dal medesimo viaggiatore scelto.
8. PREZZO (ART. 39 CdT) 1. Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo, o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti, o nel sito web dell’Operatore. 2. Dopo la conclusione del contratto di pacchetto turistico, i prezzi possono essere aumentati di quanto indicato dall’Organizzatore, con un massimo dell’8% soltanto se il contratto lo preveda espressamente e precisi che il viaggiatore ha diritto a una corrispondente riduzione del prezzo, nonché le modalità di calcolo della revisione del prezzo. In tal caso, il viaggiatore ha diritto ad una riduzione del prezzo corrispondente alla diminuzione dei costi di cui al comma 2, lettere a), b) e c), che si verifichi dopo la conclusione del contratto e prima dell’inizio del pacchetto. 3. Gli aumenti di prezzo sono possibili esclusivamente in conseguenza di modifiche riguardanti: a)il prezzo del trasporto di passeggeri in funzione del costo del carburante o di altre fonti di energia; b)il livello di tasse o diritti sui servizi turistici inclusi nel contratto imposti da terzi non direttamente coinvolti nell’esecuzione del pacchetto, comprese le tasse di atterraggio, di sbarco ed imbarco nei porti e negli aeroporti; c) i tassi di cambio pertinenti al pacchetto. 4. Se l’aumento di prezzo di cui al presente articolo eccede l’8 per cento del prezzo complessivo del pacchetto, si applica l’articolo 40, commi 2, 3, 4 e 5 CdT. 5. Un aumento di prezzo, indipendentemente dalla sua entità, è possibile solo previa comunicazione chiara e precisa su supporto durevole da parte dell’organizzatore al viaggiatore, unitamente alla giustificazione di tale aumento e alle modalità di calcolo, almeno venti giorni prima dell’inizio del pacchetto. 6. In caso di diminuzione del prezzo, l’organizzatore ha diritto a detrarre le spese amministrative e di gestione delle pratiche effettive dal rimborso dovuto al viaggiatore, delle quali è tenuto a fornire la prova su richiesta del viaggiatore.
9. MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA (ART. 40 CdT) 1. L’organizzatore comunica la modifica al viaggiatore in modo chiaro e preciso su un supporto durevole. 2. Se, prima dell’inizio del pacchetto, l’organizzatore è costretto a modificare in modo significativo una o più caratteristiche principali dei servizi turistici di cui all’articolo 34, comma 1, lettera a), o non può soddisfare le richieste specifiche di cui all’articolo 36, comma 5, lettera a), oppure propone di aumentare il prezzo del pacchetto di oltre l’8 per cento ai sensi dell’articolo 39, comma 3, il viaggiatore, entro un periodo ragionevole specificato dall’organizzatore, può accettare la modifica proposta oppure recedere dal contratto senza corrispondere spese di recesso. In caso di recesso, l’organizzatore può offrire al viaggiatore un pacchetto sostitutivo di qualità equivalente o superiore. 3. L’organizzatore informa, senza ingiustificato ritardo, il viaggiatore in modo chiaro e preciso su un supporto durevole: a) delle modifiche proposte di cui al comma 2 e della loro incidenza sul prezzo del pacchetto ai sensi del comma 4; b) di un periodo ragionevole entro il quale il viaggiatore è tenuto a informare l’organizzatore della sua decisione ai sensi del comma 2; c) delle conseguenze della mancata risposta del viaggiatore entro il periodo di cui alla lettera b) e dell’eventuale pacchetto sostitutivo offerto e del relativo prezzo. 4. Se le modifiche del contratto di pacchetto turistico o del pacchetto sostitutivo di cui al comma 2 comportano un pacchetto di qualità o costo inferiore, il viaggiatore ha diritto a un’adeguata riduzione del prezzo. 5. In caso di recesso dal contratto di pacchetto turistico ai sensi del comma 2, se il viaggiatore non accetta un pacchetto sostitutivo, l’organizzatore rimborsa senza ingiustificato ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dal recesso dal contratto tutti i pagamenti effettuati da o per conto del viaggiatore e si applicano le disposizioni di cui all’articolo 43, commi 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 CdT.
10. RECESSO DEL VIAGGIATORE (ART. 41 CdT) 1. Il viaggiatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico in ogni momento prima dell’inizio del pacchetto. 2. In caso di recesso del consumatore, il rimborso dell’importo totale del pacchetto di viaggio viene calcolato al netto delle penali di seguito elencate:
• 30% dal giorno dell’iscrizione al 50° giorno prima della partenza
• 50% dal 49° al 36° giorno prima della partenza
• 100% dal 35° giorno prima della partenza alla partenza stessa.
In caso di circostanze inevitabili e straordinarie verificatesi nel luogo di destinazione o nelle sue immediate vicinanze e che hanno un’incidenza sostanziale sull’esecuzione del pacchetto o sul trasporto di passeggeri verso la destinazione, il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto, prima dell’inizio del pacchetto, senza corrispondere spese di recesso, ed al rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non ha diritto a un indennizzo supplementare.
11. L’organizzatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico e offrire al viaggiatore il rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non è tenuto a versare un indennizzo supplementare se: a) il numero di persone iscritte al pacchetto è inferiore al minimo previsto dal contratto e l’organizzatore comunica il recesso dal contratto al viaggiatore entro il termine fissato nel contratto e in ogni caso non più tardi di venti giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano più di sei giorni, di sette giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano tra due e sei giorni, di quarantotto ore prima dell’inizio del pacchetto nel caso di viaggi che durano meno di due giorni; b) l’organizzatore non è in grado di eseguire il contratto a causa di circostanze inevitabili e straordinarie e comunica il recesso dal medesimo al viaggiatore senza ingiustificato ritardo prima dell’inizio del pacchetto. L’organizzatore procede a tutti i rimborsi prescritti a norma dei commi 4 e 5 oppure, con riguardo a quanto previsto ai commi 1,2 e 3, rimborsa qualunque pagamento effettuato da o per conto del viaggiatore per il pacchetto dopo aver detratto le adeguate spese, senza ingiustificato ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dal recesso. Nei casi di cui ai commi 4 e 5, si determina la risoluzione dei contratti funzionalmente collegati stipulati con terzi.
12. OBBLIGHI DEI VIAGGIATORI 1. Nel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del contratto, al Viaggiatore sono fornite per iscritto le informazioni di carattere generale concernenti i passaporti e i visti e le formalità sanitarie necessari per l’espatrio. 2. Per le norme relative all’espatrio dei minori si rimanda espressamente a quanto indicato nel sito della Polizia di Stato. Si precisa comunque che i minori devono essere in possesso di un documento personale valido per l’espatrio ovvero passaporto, o per i Paesi UE, anche di carta di identità valida per l’espatrio. Per quanto riguarda l’espatrio dei minori di anni 14 e l’espatrio di minori per i quali è necessaria l’Autorizzazione emessa dalla Autorità Giudiziaria, dovranno essere seguite le prescrizioni indicate sul sito della Polizia di Stato http://www.poliziadistato.it/articolo/191/. 3. I viaggiatori dovranno reperire comunque le corrispondenti informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche e/o i rispettivi canali informativi governativi ufficiali. In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificarne l’aggiornamento presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06.491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all’Agenzia venditrice o all’organizzatore. 4. I viaggiatori dovranno in ogni caso informare il venditore e l’organizzatore della propria cittadinanza al momento della richiesta di prenotazione del pacchetto turistico o servizio turistico e, al momento della partenza dovranno accertarsi definitivamente di essere muniti dei certificati di vaccinazione, del passaporto individuale e di ogni altro documento valido per tutti i Paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. 5. Inoltre, al fine di valutare la situazione di sicurezza sociopolitica, sanitaria e ogni altra informazione utile relativa ai Paesi di destinazione e, dunque, l’utilizzabilità oggettiva dei servizi acquistati o da acquistare, il viaggiatore avrà l’onere di assumere le informazioni ufficiali di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri, e divulgate attraverso il sito istituzionale della Farnesina www.viaggiaresicuri.it. Le informazioni di cui sopra non sono contenute nei cataloghi dei T.O. – on line o cartacei – poiché essi contengono informazioni descrittive di carattere generale per come indicate nell’opuscolo informativo e non informazioni temporalmente mutevoli. Le stesse, pertanto, dovranno essere assunte a cura dei Viaggiatori. I viaggiatori dovranno, inoltre, attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti e alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I viaggiatori saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore e/o del venditore dovessero subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati, ivi incluse le spese necessarie al loro rimpatrio. 6. L’organizzatore o il venditore che abbia concesso un indennizzo o una riduzione di prezzo, ovvero corrisposto un risarcimento del danno o sia stato costretto ad ottemperare ad altri obblighi prescritti dalla Legge, ha il diritto di regresso nei confronti dei soggetti che abbiano contribuito al verificarsi delle circostanze o dell’evento da cui sono derivati l’indennizzo, la riduzione del prezzo, il risarcimento del danno o gli altri obblighi in questione, nonché dei soggetti tenuti a fornire servizi di assistenza ed alloggio in forza di altre disposizioni, nel caso in cui il viaggiatore non possa rientrare nel luogo di partenza. L’organizzatore o il venditore che abbia risarcito il viaggiatore è surrogato, nei limiti del risarcimento corrisposto, in tutti i diritti e le azioni di quest’ultimo verso i terzi responsabili; il viaggiatore fornisce all’organizzatore o al venditore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga (art. 51 quinquies CdT).
13. REGIME DI RESPONSABILITÀ DELL’ORGANIZZATORE (ART. 42 CdT) 1. L’Organizzatore è responsabile dell’esecuzione dei servizi turistici previsti dal contratto di pacchetto turistico, indipendentemente dal fatto che tali servizi turistici devono essere prestati dall’organizzatore stesso, dai suoi ausiliari o preposti quando agiscono nell’esercizio delle loro funzioni, dai terzi della cui opera si avvale o da altri fornitori di servizi turistici, ai sensi dell’articolo 1228 del codice civile. 2. Il viaggiatore, ai sensi degli articoli 1175 e 1375 del codice civile, informa l’Organizzatore, direttamente o tramite il venditore, tempestivamente, tenuto conto delle circostanze del caso, di eventuali difetti di conformità rilevati durante l’esecuzione di un servizio turistico previsto dal contratto di pacchetto turistico. 3. Se uno dei servizi turistici non è eseguito secondo quanto pattuito nel contratto di pacchetto turistico, l’Organizzatore pone rimedio al difetto di conformità, a meno che ciò risulti impossibile oppure risulti eccessivamente oneroso, tenendo conto dell’entità del difetto di conformità e del valore dei servizi turistici interessati dal difetto. Se l’Organizzatore non pone rimedio al difetto, si applica l’articolo 43. 4. Fatte salve le eccezioni di cui al comma 3, se l’Organizzatore non pone rimedio al difetto di conformità entro un periodo ragionevole fissato dal viaggiatore in relazione alla durata e alle caratteristiche del pacchetto, con la contestazione effettuata ai sensi del comma 2, il viaggiatore può ovviare personalmente al difetto e chiedere il rimborso delle spese necessarie, ragionevoli e documentate; se l’Organizzatore rifiuta di porre rimedio al difetto di conformità o se è necessario ovviarvi immediatamente non occorre che il viaggiatore specifichi un termine. 5. Se un difetto di conformità, ai sensi dell’articolo 1455 del codice civile, costituisce un inadempimento di non scarsa importanza dei servizi turistici inclusi in un pacchetto e l’Organizzatore non vi ha posto rimedio entro un periodo ragionevole stabilito dal viaggiatore in relazione alla durata e alle caratteristiche del pacchetto, con la contestazione effettuata ai sensi del comma 2, il viaggiatore può, senza spese, risolvere di diritto e con effetto immediato il contratto di pacchetto turistico o, se del caso, chiedere, ai sensi dell’articolo 43, una riduzione del prezzo, salvo comunque l’eventuale risarcimento dei danni. In caso di risoluzione del contratto, se il pacchetto comprendeva il trasporto dei passeggeri, l’Organizzatore provvede anche al rientro del viaggiatore con un trasporto equivalente senza ingiustificato ritardo e senza costi aggiuntivi per il viaggiatore. 6. Laddove è impossibile assicurare il rientro del viaggiatore, l’Organizzatore sostiene i costi dell’alloggio necessario, ove possibile di categoria equivalente a quanto era previsto dal contratto, per un periodo non superiore a tre notti per viaggiatore o per il periodo più lungo eventualmente previsto dalla normativa dell’Unione europea relativa ai diritti dei passeggeri, applicabile ai pertinenti mezzi di trasporto. 7. La limitazione dei costi di cui al comma 6 non si applica alle persone a mobilità ridotta, definite dall’articolo 2, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CE) n. 1107/2006, e ai loro accompagnatori, alle donne in stato di gravidanza, ai minori non accompagnati e alle persone bisognose di assistenza medica specifica, purché’ l’Organizzatore abbia ricevuto comunicazione delle loro particolari esigenze almeno quarantotto ore prima dell’inizio del pacchetto. L’Organizzatore non può invocare circostanze inevitabili e straordinarie per limitare la responsabilità di cui al presente comma qualora il fornitore del servizio di trasporto non possa far valere le stesse circostanze ai sensi della normativa dell’Unione europea applicabile. 8. Se per circostanze sopravvenute non imputabili all’Organizzatore è impossibile fornire, in corso d’esecuzione, una parte sostanziale, per valore o qualità, della combinazione dei servizi turistici pattuiti nel contratto di pacchetto turistico, l’Organizzatore offre, senza supplemento di prezzo a carico del viaggiatore, soluzioni alternative adeguate di qualità, ove possibile equivalente o superiore, rispetto a quelle specificate nel contratto, affinché l’esecuzione del pacchetto possa continuare, inclusa l’eventualità che il ritorno del viaggiatore al luogo di partenza non sia fornito come concordato. Se le soluzioni alternative proposte comportano un pacchetto di qualità inferiore rispetto a quella specificata nel contratto di pacchetto turistico, l’Organizzatore concede al viaggiatore un’adeguata riduzione del prezzo. 9. Il viaggiatore può respingere le soluzioni alternative proposte solo se non sono comparabili a quanto convenuto nel contratto di pacchetto turistico o se la riduzione del prezzo concessa è inadeguata. 10. Se è impossibile predisporre soluzioni alternative o il viaggiatore respinge le soluzioni alternative proposte, conformi a quanto indicato dal comma 8, al viaggiatore è riconosciuta una riduzione del prezzo. In caso di inadempimento dell’obbligo di offerta di cui al comma 8 si applica il comma 5. 11 Laddove, a causa di circostanze sopravvenute non imputabili all’Organizzatore, è impossibile assicurare il rientro del viaggiatore come pattuito nel contratto di pacchetto turistico, si applicano i commi 6 e 7.
14. REGIME DIRESPONSABILITÀ DEL VENDITORE (ARTT. 50 – 51 quater CdT) 1. Il Venditore è responsabile dell’esecuzione del mandato conferitogli dal viaggiatore con il contratto di intermediazione di viaggio, indipendentemente dal fatto che la prestazione sia resa dal venditore stesso, dai suoi ausiliari o preposti quando agiscono nell’esercizio delle loro funzioni o dai terzi della cui opera si avvalga, dovendo l’adempimento delle obbligazioni assunte essere valutato con riguardo alla diligenza richiesta per l’esercizio della corrispondente attività professionale. 2.Il Venditore non è responsabile degli errori di prenotazione imputabili al viaggiatore o dovuti a circostanze inevitabili e straordinarie. 3.Il diritto del viaggiatore al risarcimento dei danni collegati alla responsabilità del Venditore si prescrive in due anni a decorrere dalla data del rientro del viaggiatore nel luogo di partenza.
15. LIMITI DEL RISARCIMENTO (ART. 43, comma 5) Il contratto di pacchetto turistico può prevedere la limitazione del risarcimento dovuto dall’organizzatore, salvo che per i danni alla persona o quelli causati intenzionalmente o per colpa, purché tale limitazione non sia inferiore al triplo del prezzo totale del pacchetto. Il diritto al risarcimento dei danni alla persona si prescrive in tre anni a decorrere dalla data del rientro del viaggiatore nel luogo di partenza o nel più lungo periodo previsto per il risarcimento del danno alla persona dalle disposizioni che regolano i servizi compresi nel pacchetto.
17. OBBLIGO DI ASSISTENZA (ART. 45 CdT) 1. L’organizzatore presta adeguata assistenza senza ritardo al viaggiatore che si trova in difficoltà anche nelle circostanze di cui all’articolo 42, comma 7 CdT, in particolare fornendo le opportune informazioni riguardo ai servizi sanitari, alle autorità locali e all’assistenza consolare e assistendo il viaggiatore nell’effettuare comunicazioni a distanza e aiutandolo a trovare servizi turistici alternativi. 2. L’organizzatore può pretendere il pagamento di un costo ragionevole per tale assistenza qualora il problema sia causato intenzionalmente dal viaggiatore o per sua colpa, nei limiti delle spese effettivamente sostenute.
19. STRUMENTI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE (ART. 36, comma 5, lett. g) CdT) L’organizzatore potrà proporre al viaggiatore – sul catalogo, sulla documentazione, sul proprio sito internet o in altre forme – modalità di risoluzione alternativa delle contestazioni insorte (ADR – Alternative Dispute Resolution), ai sensi del D.Lgs. 206/2005. In tal caso l’organizzatore indicherà la tipologia di risoluzione alternativa proposta e gli effetti che tale adesione comporta.
20. PROTEZIONE DELVIAGGIATORE (ART. 47 CdT). 1. L’organizzatore e il venditore stabiliti sul territorio nazionale sono coperti da contratto di assicurazione per la responsabilità civile a favore del viaggiatore per il risarcimento dei danni derivanti dalla violazione dei rispettivi obblighi assunti con i rispettivi contratti. 2.I contratti di organizzazione di pacchetto turistico sono assistiti da polizze assicurative o garanzie bancarie o emesse dai Fondi di cui al comma 3 dell’art. 47 del CdT, che, per i viaggi all’estero e i viaggi che si svolgono all’interno di un singolo Paese, ivi compresi i viaggi in Italia, nei casi di insolvenza o fallimento dell’organizzatore o del venditore garantiscono, senza ritardo su richiesta del viaggiatore, il rimborso del prezzo versato per l’acquisto del pacchetto e il rientro immediato del viaggiatore nel caso in cui il pacchetto include il trasporto del viaggiatore, nonché, se necessario, il pagamento del vitto e dell’alloggio prima del rientro. La garanzia è effettiva, adeguata al volume di affari e copre i costi ragionevolmente prevedibili, gli importi dei pagamenti effettuati da o per conto dei viaggiatori in relazione a pacchetti, tenendo conto della durata del periodo compreso tra gli acconti e il saldo finale e del completamento dei pacchetti, nonché del costo stimato per i rimpatri in caso di insolvenza o fallimento dell’organizzatore o del venditore. 3.I viaggiatori beneficiano della protezione in caso d’insolvenza o fallimento dell’organizzatore o del venditore indipendentemente dal loro luogo di residenza, dal luogo di partenza o dal luogo di vendita del pacchetto e indipendentemente dallo Stato membro in cui è stabilito il soggetto incaricato di fornire protezione in caso di insolvenza o fallimento. 4.Nei casi previsti dal comma 2, in alternativa al rimborso del prezzo o al rientro immediato, può essere offerta al viaggiatore la continuazione del pacchetto con le modalità di cui agli articoli 40 e 42 CdT.
21. MODIFICHE OPERATIVE In considerazione del largo anticipo con cui vengono pubblicati i cataloghi che riportano le informazioni relative alle modalità di fruizione dei servizi, si rende noto che gli orari e le tratte dei voli indicati nella accettazione della proposta di compravendita dei servizi potrebbero subire variazioni poiché soggetti a successiva convalida. A tal fine il viaggiatore dovrà chiedere conferma dei servizi alla propria Agenzia di Viaggi prima della partenza. L’Organizzatore informerà i passeggeri circa l’identità del vettore effettivo nei tempi e con le modalità previste dall’art.11 del Reg. CE 2111/2005.
22. Informativa ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679. Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (“Codice Privacy”) e dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarLa che i dati personali da Lei forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è tenuta la scrivente Società.
23.COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ARTICOLO 17 DELLA LEGGE N. 38/2006. “La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero”.
24. FOTO E VIDEO IN VIAGGIO – Il cliente acconsente alla pubblicazione di foto e/o video effettuati durante il viaggio in oggetto, solo con finalità divulgativa del viaggio realizzato, tramite i canali Whatsapp, Facebook, Instagram. Non è consentito l’uso delle immagini e video in contesti diversi da quelli sopra indicati. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento dall’interessato.
Potrebbero interessarti anche…
Dicono di noi

Cara Annalisa , non vediamo l'ora di ricevere i programmi di viaggio della tua nuova attività! Riconoscendo con quanta bravura, professionalità e passione hai progettato viaggi e portato in giro per il mondo tanti come noi, ti auguriamo grandi soddisfazioni per questa nuova avventura. A presto! Un abbraccio grande.
Brunella e Diano

Una bellissima avventura, luoghi meravigliosi, organizzazione perfetta, gruppo simpaticissimo! Grazie A.PI Studio - Progetti di viaggio
Valeria, Trekking sul Lago di Garda

La partecipazione ad ogni tuo viaggio ha sempre superato le aspettative più belle per la perfetta organizzazione e la capacità di risolvere ogni imprevisto.
Angela

Viaggio bellissimo, un grazie alla nostra tour leader Erika ed a A.PI studio.
Rita, viaggio in Giordania

In questo periodo difficile per l'emergenza sanitaria in atto, i ricordi dei viaggi con te sono raggi di sole.
Maria

Un bellissimo viaggio. Accompagnati da una Super Super e ancora Super Erika che ci ha permesso di godere appieno questo tour. Ci affideremo con piacere a Voi per le prossime vacanze 😀
Morena, viaggio in Giordania

I tuoi viaggi apparentemente pieni di avventura ma, dietro, tanta sicurezza ed organizzazione dovuti alla tua professionalità.
Il tutto si trasforma in gioia ed apprezzamento per il viaggio!!!
Nadia

Che dire, ho una grande nostalgia. Itinerario bello, organizazzione TOP. Consiglio a tutti gli incuriositi di un altro mondo con orizzonti insoliti. Semplicemente una grande grazie. Namastè 😉
Szilvia, viaggio in Nepal

Ho vissuto giorni indimenticabili. Come sempre viaggiare con te è viaggiare con una vera professionista, ottima organizzazione e tanto cuore. Grazie.
Alessandra, viaggio in Tanzania

Un grazie speciale alla titolare di A.PI Studio - Progetti di viaggio, Annalisa, che con la sua premura ed ottima organizzazione, ci ha fatto vivere un bel viaggio e conoscere due luoghi storici; ed un plauso alla sua assistente Francesca.
.
Domenico, gita alla Rocchetta Mattei e Bocca di Rio

È stato un bel viaggio, abbiamo goduto delle bellezze della nostra Italia, della perfetta organizzazione di Annalisa ed anche della sua squisita compagnia. Grazie
.
Franca, viaggio in Tuscia
Download
Trekking Monte Conero
Sabato 26 Aprile 2025
Isole Brioni, Pola e Rovigno
1 – 4 maggio 2025
Cirque du Soleil, Alegrìa
Giovedì 1 maggio 2025
Commenti recenti