Parchi Americani

Home 9 Viaggi 9 Cultura 9 Parchi Americani
}

Durata

17 giorni

Date

12 - 28 Luglio 2025

Gruppo

Minimo 15 persone

Tipologia Viaggio

Descrizione

Un viaggio totalizzante tra la bellezza grandiosa dei Parchi Nazionali Americani: sequoie giganti millenarie, rocce fiammeggianti, profondi canyon a strapiombo, foreste pluviali e cactus giganti, geyser e montagne, dune di sabbia. Dalla California alla Valle della Morte, dai parchi di Yosemite, Arches, Moab, Bryce fino alle sculture naturali del Grand Canyon che ammireremo con un volo panoramico. Dalla Monument Valley  allo spettacolare Antelope Canyon, spingendoci fino alle Montagne Rocciose con Yellowstone e Gran Teton. Una natura dirompente, città dinamiche e affascinanti.

Possibilità di partenza da tutti gli aeroporti italiani.

Iscrizioni già avviate!

Programma di viaggio

SABATO 12 LUGLIO: ITALIA – SAN FRANCISCO

Ritrovo in Via Aspromonte, Imola, e partenza verso l’aeroporto di Bologna. Possibilità di partenza da altri aeroporti. Imbarco su volo di linea Lufthansa delle ore 13.25, scalo a Monaco e arrivo a San Francisco alle ore 19.00 (ora locale, tempo di volo 11h15’). Pasti a bordo. Arrivo in hotel centrale a Fisherman’s Wharf. Pernottamento in hotel.

 

DOMENICA 13 LUGLIO: SAN FRANCISCO, CENTRO CITTA’, GOLDEN GATE, SAUSALITO

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata della spettacolare città di San Francisco, conosciuta nel mondo per il rosso “Golden Gate”, per lo skyline e la bellissima baia su cui sorge la città. Costruita su diverse colline, la città è affacciata su una baia spettacolare. Vedremo il quartiere degli affari, Union Square, Chinatown, il Civic Center, il Golden Gate Park. Nel pomeriggio si attraverserà il famosissimo Golden Gate Bridge in direzione di Sausalito. Nel pomeriggio visita di Sausalito, incantevole angolo costiero nella Baia di San Francisco, caratteristico villaggio storico di pescatori. Mezza pensione con pernottamento in hotel 3*sup/4*

LUNEDÌ 14 LUGLIO: SAN FRANCISCO, ALCATRAZ

Prima colazione in hotel. Al mattino trasferimento in traghetto per la visita della famigerata
Alcatraz, celebre prigione situata su un’isola nella baia di San Francisco, famosa per aver ospitato alcuni dei criminali più noti d’America. La visita è toccante per i percorsi tra le celle e le straordinarie storie di fughe. Pomeriggio a disposizione. Mezza pensione con pernottamento in hotel 3*sup/4*

MARTEDI 15 LUGLIO: YOSEMITE NATIONAL PARK, LE SEQUOIE GIGANTI 1700 mslm - 220 km

Prima colazione in hotel. Partenza per il Parco Nazionale di Yosemite, in particolare la zona di Mariposa Grove, famoso per le sue imponenti sequoie giganti, alcune delle quali hanno oltre 2.000 anni. Una passeggiata attraverso questo bosco offre un’esperienza unica, tra maestosi alberi millenari e un’atmosfera di pace e meraviglia naturale. Mezza pensione con pernottamento in hotel 3*sup/4*

MERCOLEDI 16 LUGLIO: YOSEMITE NATIONAL PARK 2400mslm

Prima colazione in hotel. Continuazione lungo il parco di Yosemite per ammirarne gli splendidi scenari naturali, con laghi, picchi e cascate, tanto da rientrare tra i patrimoni dell’Umanità Unesco. Proseguimento con l’esplorazione di Glacier Point, il punto panoramico più suggestivo del parco: da qui si gode una vista perfetta del Dome, il picco simbolo di Yosemite. Arrivo in serata nella zona di Mammoth Lakes. Mezza pensione con pernottamento in hotel 3*sup/4*

 

GIOVEDI 17 LUGLIO: VALLE DELLA MORTE, LAS VEGAS - 560 km

Prima colazione in hotel. Partenza in direzione Valle della Morte, luogo unico al mondo caratterizzato dall’estrema asprezza del paesaggio e dalla presenza di un lago salato prosciugato. Dai punti panoramici di Dante’s View e Zabriskie Point ammireremo la morfologia della Valle, una distesa di oltre 13000 kmq di montagne, canyon e calanchi multicolori inariditi dal sole: un vasto, nudo e silente paesaggio incontaminato. Passeremo lungo dune di sabbia, attraverseremo Furnace Creek, Stovepipe Wells con i carri abbandonati dai Fortyniner e Badwater, noto per essere convenzionalmente indicato come il punto più basso del Nordamerica, con una quota di 86 m sotto il livello del mare.
Arrivo a Las Vegas in serata e sistemazione in hotel. Passeggiata serale lungo la “Strip” illuminata da mille luci, tra lussuosi casinò e spettacolari hotel che riprendono le architetture più famose di tutto il mondo.
Mezza pensione con pernottamento in hotel 3*sup/4*

 

VENERDI 18 LUGLIO: BRYCE CANYON NATIONAL PARK 2600mslm - 416 km

Prima colazione in hotel. Partenza per il Bryce Canyon, un enorme anfiteatro originatosi dall’erosione del settore orientale dell’altopiano Paunsaugunt: il Parco, nello stato dello Utah, è un tripudio di guglie, pinnacoli e archi dai colori più diversi: rosso giallo e marrone sono le tinte date dal ferro, viola e lavanda dal manganese. Le conformazioni sono disposte in anfiteatri naturali a ferro di cavallo. Visiteremo i punti panoramici più belli all’interno del parco. Mezza pensione con pernottamento in hotel 3*sup/4*

SABATO 19 LUGLIO: SALT LAKE CITY, OGDEN 490 km

Prima colazione in hotel. Partenza per Salt Lake City, la capitale dello Utah che prende il nome dal Grande Lago Salato immediatamente a nord-ovest della città. Un tempo abitata dalle tribù di nativi americani degli Shoshone e degli Ute, ruota oggi attorno alla comunità e alla Chiesa Mormone. Caratteristica la Piazza del Tempio, cuore della città e della fede, dove affacciano gli imponenti edifici: il tempio, il museo, la biblioteca, il gigantesco centro congressi e l’imponente Campidoglio. Proseguimento per Ogden. Mezza pensione con pernottamento in hotel 3*sup/4*

DOMENICA 20 LUGLIO: YELLOWSTONE NATIONAL PARK 2400 mslm - 540 km

Prima colazione in hotel. Mattinata di trasferimento verso il Parco Nazionale di Yellowstone, il più antico Parco Nazionale del mondo fondato nel 1872 e dal 1978 dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. È il nucleo centrale dell’ecosistema di Yellowstone, uno dei più grandi, di zona temperata rimasti sulla Terra. Il parco è celebre per i numerosi geyser, le sorgenti calde (200°C) e come habitat di oltre 60 specie di mammiferi, tra cui il lupo grigio, il baribal, il bisonte americano, l’orso bruno, l’alce, il cervo mulo, il bighorn, il wapiti, la capra delle nevi, il puma, la lontra di fiume nordamericana, l’antilocapra, la celebre aquila di mare dalla testa bianca simbolo degli Stati Uniti d’America e anche specie minacciate come la lince e il famoso orso grizzly, ormai diventato il simbolo di Yellowstone. Mezza pensione con pernottamento in hotel 3*sup/4*

LUNEDI 21 LUGLIO: YELLOWSTONE NATIONAL PARK

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata al proseguimento della visita del Parco di Yellowstone.
Mezza pensione con pernottamento in hotel 3*sup/4*

MARTEDI 22 LUGLIO: GRAND TETON – JACKSON - ROCK SPRINGS 2000 mslm - 416 km

Prima colazione in hotel. Partenza verso il Grand Teton National Park, noto per i suoi paesaggi montuosi dominati dal monte Grand Teton, che si eleva fino a 4.199 m d’altitudine. Le sue rocce, vecchie di oltre due miliardi di anni, sono tra le più antiche del pianeta. I coloni francocanadesi si stabilirono in quest’area delle Montagne Rocciose per esplorarla per conto della Compagnia del Nord-Ovest. Proseguimento per Jackson Hole, un’ampia vallata nello stato del Wyoming fino a Rock Springs.
Mezza pensione con pernottamento in hotel 3*sup/4*

MERCOLEDI 23 LUGLIO: ARCHES NATIONAL PARK, MOAB - 526 km

Prima colazione in hotel. Mattinata di trasferimento per rientrare in Utah. Nel pomeriggio, visita dell’Arches National Park, un’area naturale protetta degli Stati Uniti che conserva oltre 2000 archi naturali di arenaria che danno vita ad un paesaggio surreale unico al mondo. Al termine della visita trasferimento a Moab. Mezza pensione con pernottamento in hotel 3*sup/4*

GIOVEDI 24 LUGLIO: MONUMENT VALLEY, ESPERIENZA CON I NAVAJO, HORSHOE BEND 2000mslm - 433 km

Prima colazione in hotel. Partenza per la visita della Monument Valley, all’interno della riserva Navajo, teatro di diversi film western. Essenza stessa del sud-ovest americano, il paesaggio è unico: enormi monoliti di arenaria si innalzano fino a 300 m di altezza da un piatto terreno desertico. Faremo poi una bellissima esperienza con il Popolo Navajo: un tour in jeep di 2 ore e mezza attraverso i paesaggi mozzafiato della Monument Valley, con la guida Navajo che illustrerà la storia, la cultura e le meraviglie naturali della zona. Durante il tour, visiteremo luoghi iconici come John Ford’s Point e aree nascoste al pubblico, tra cui antichi petroglifi e archi naturali. Alla fine del tour gusteremo un delizioso pranzo Navajo a base di tacos tradizionali, preparati secondo le ricette locali.
Al tramonto andremo ad ammirare l’Horshoe bend, una spettacolare ansa a forma di ferro di cavallo scavata dal fiume Colorado, in Arizona. Questo punto panoramico offre una vista mozzafiato sulle acque turchesi del fiume che serpeggiano tra le alte pareti di roccia rossa del canyon.
Mezza pensione con pernottamento in hotel 3*sup/4*

VENERDI 25 LUGLIO: ANTELOPE CANYON, GRAND CANYON 2000 mslm - 220 km

Prima colazione in hotel. Al mattino presto, visita dello straordinario Antelope Canyon che, con le sue pareti sinuose e i giochi di luce dall’arancione al viola regalano all’ambiente una grande suggestione. Un luogo incantato nel cuore dell’Arizona, dove la natura scolpisce opere d’arte viventi. Partenza per il Grand Canyon, il fenomeno geologico più grandioso del mondo. Si tratta di un’immensa gola creata dal fiume Colorado nell’Arizona settentrionale. È lungo 446 km circa, profondo fino a 1600 metri e ha una larghezza variabile dai 500 metri ai 27 chilometri. La visita si snoda tra i vari punti panoramici del canyon. Mezza pensione con pernottamento in hotel 3*sup/4*

DOMENICA 27 LUGLIO – LUNEDI 28 LUGLIO: LAS VEGAS - ITALIA

Prima colazione in hotel. Giornata libera per tour personali (in alternativa verranno proposte alcune attività da fare a Las Vegas). Trasferimento in aeroporto in tempo utile e partenza con volo LH delle ore 20.55 per Francoforte. Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo a Francoforte, cambio di aeromobile e partenza con volo LH alle ore 22.10 per Bologna con arrivo alle ore 23.30. Trasferimento a Imola in pullman riservato.

Incluso / Escluso

R

Trasferimenti da/per aeroporto di Bologna

R

Voli di linea Lufthansa

R

Trasporto in pullman GT riservato per tutto il tour

R

Traghetti a San Francisco

R

Hotel 3*sup e 4* 

R

Trattamento di mezza pensione con prime colazioni e un pasto (pranzo o cena) in ristorante o albergo o tavola calda o picnic

R

Visite guidate come da programma con guida professionista parlante italiano

R

Ingressi a tutti i parchi e ai luoghi menzionati 

R

Esperienza con le jeep con i Navajo

R

Volo panoramico sul Grand Canyon (circa 30′)

R
Accompagnamento e assistenza A.PI Studio
R

Assicurazione medica durante il viaggio con massimale illimitato

R

Procedura per l’ottenimento dell’autorizzazione ESTA*** vedi nota

Q

Bevande ai pasti 

Q

Tutto ciò che non è indicato nella “Quota comprende”

Q

Spese personali e mance 

Quota individuale di partecipazione

minimo 15 persone

€ 7280.00

Supplemento tasse aeroportuali € 420.00

Supplemento Camera Singola su richiesta

Acconto confirmatorio all’iscrizione € 300,00

Acconto alla conferma viaggio di € 2500.00

Saldo entro il 6 Giugno 2025

La quota potrebbe subire adeguamenti in caso di variazione del rapporto euro/dollaro (ad oggi 1.10)

Iscriviti subito al viaggio!

Per maggiori informazioni, scrivi a info@apistudioviaggi.it o compila i campi sottostanti

    Informazioni aggiuntive

    Pasti
    I pasti compresi sono a buffet o menu fisso. Segnalare eventuali variazioni all’atto dell’iscrizione.
    Documenti necessari

    Passaporto in corso di validità.
    ATTENZIONE: per coloro che dopo il 1 Marzo 2011 si sono recati in Iran, Iraq, Corea del Nord, Libia, Siria, Somalia, Sudan, Yemen e per coloro che dopo il 12 Gennaio 2021 si sono recati a Cuba: è obbligatorio ottenere il visto presso l’Ambasciata Americana
    A.PI Studio si occuperà della pratica (moduli, documenti e appuntamento presso l’ambasciata), il costo sarà a carico del partecipante.

    Assegnazione posti in pullman

    I posti in pullman sono preassegnati in base all’effettivo versamento dell’acconto. 

    Rinuncia al viaggio
    E’ possibile stipulare una polizza che copre le spese sanitarie, l’annullamento viaggio e il rimborso del viaggio non usufruito in caso di quarantena obbligatoria prima e/o durante il viaggio (salvi tutti gli altri motivi di annullamento previsti in polizza). Chiedere informazioni all’iscrizione.
    Condizioni contrattuali di viaggio

    CONDIZIONI GENERALI DEL CONTRATTO DI VIAGGIO
    1. FONTI LEGISLATIVE – La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata – fino alla sua abrogazione ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 (il “Codice del Turismo”) come attualmente modificato dal D.Lgsl. 62 del 6/6/18 in attuazione della Direttiva UE n. 2015/2302, nonché dalle disposizioni del Codice Civile in tema di trasporto, appalto di servizi e mandato, in quanto applicabili, e dal Codice della Navigazione (RD 327 del 30/03/42)
    2. REGIME AMMINISTRATIVO – L’organizzatore e l’Agenzia venditrice del pacchetto turistico, cui il viaggiatore si rivolge, devono essere abilitati all’esecuzione delle rispettive attività in base alla legislazione vigente, L’Organizzatore e il venditore rendono noti ai terzi, prima della conclusione del contratto, gli estremi della polizza assicurativa per la copertura dei rischi derivanti da responsabilità civile professionale, nonché gli estremi della garanzia contro i rischi di insolvenza o fallimento dell’organizzatore e del venditore, ciascuno per quanto di pro pria competenza, ai fini della restituzione delle somme versate o del rientro del viaggiatore presso la località di partenza.
    3. DEFINIZIONI (ART. 33 CdT) – Ai fini del presente contratto s’intende per: Viaggiatore: chiunque intenda concludere o stipulare un contratto o sia autorizzato a viaggiare in base a un contratto di turismo organizzato; Professionista: qualsiasi persona fisica o giuridica pubblica o privata che, nell’ambito della sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale agisca, nei contratti di turismo organizzato, anche tramite altra persona che operi in suo nome o per suo conto, in veste di organizzatore, venditore, professionista che agevola servizi turistici collegati o di fornitore di servizi turistici, ai sensi della normativa vigente; Organizzatore: il professionista che combini pacchetti e li venda o li offra in vendita direttamente o tramite o unitamente a un altro professionista; Venditore: il professionista diverso dall’Organizzatore che venda o offra in vendita pacchetti combinati da un organizzatore.
    4. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO (ART. 33, comma 1, n. 4, lett.c) CdT) Per pacchetto turistico si intende la “combinazione di almeno due tipi diversi di servizi turistici ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza, se si verifica almeno una delle seguenti condizioni: 1) che tali servizi siano combinati da un unico professionista, anche su richiesta del viaggiatore o conformemente a una sua selezione, prima che sia concluso un contratto unico per tutti i servizi; 2) tali servizi, anche se conclusi con contratti distinti con singoli fornitori di servizi turistici, siano: 2.1) acquistati presso un unico punto vendita e selezionati prima che il viaggiatore acconsenta al pagamento; 2.2)offerti, venduti o fatturati a un prezzo forfettario o globale; 2.3) pubblicizzati o venduti sotto la denominazione “pacchetto” o denominazione analoga; 2.4) combinati dopo la conclusione di un contratto con cui il professionista consente al viaggiatore di scegliere tra una selezione di tipi diversi di servizi turistici, oppure acquistati presso professionisti distinti attraverso processi collegati di prenotazione per via telematica ove il nome del viaggiatore, gli estremi del pagamento e l’indirizzo di posta elettronica siano trasmessi dal professionista con cui sia concluso il primo contratto a uno o più professionisti e il contratto con quest’ultimo o questi ultimi professionisti sia concluso al più tardi 24 ore dopo la conferma della prenotazione del primo servizio turistico.
    5. INFORMAZIONI PRECONTRATTUALI AL VIAGGIATORE (ART. 34 CdT) Prima della conclusione del contratto di pacchetto turistico o di un’offerta corrispondente, l’organizzatore e, nel caso in cui il pacchetto sia venduto tramite un venditore, anche quest’ultimo, forniscono al viaggiatore il pertinente modulo informativo standard di cui all’allegato A, parte I o parte II del CdT, nonché le seguenti informazioni: a) le caratteristiche principali dei servizi turistici, quali la destinazione o le destinazioni del viaggio, l’itinerario e i periodi di soggiorno con relative date e, se è incluso l’alloggio, il numero di notti comprese; i mezzi, le caratteristiche e le categorie di trasporto, i luoghi, le date e gli orari di partenza e ritorno, la durata e la località di sosta intermedia e le coincidenze; nel caso in cui l’orario esatto non sia ancora stabilito, l’organizzatore e, se del caso, il venditore, informano il viaggiatore dell’orario approssimativo di partenza e ritorno; l’ubicazione, le caratteristiche principali e, ove prevista, la categoria turistica dell’alloggio ai sensi della regolamentazione del paese di destinazione; i pasti forniti; le visite, le escursioni o altri servizi inclusi nel prezzo totale pattuito del pacchetto; i servizi turistici prestati al viaggiatore in quanto membro di un gruppo e, in tal caso, le dimensioni approssimative del gruppo; la lingua in cui sono prestati i servizi; se il viaggio o la vacanza sono idonei a persone a mobilità ridotta e, su richiesta del viaggiatore, informazioni precise sull’idoneità del viaggio o della vacanza che tenga conto delle esigenze del viaggiatore; b) la denominazione commerciale e l’indirizzo geografico dell’organizzatore e, ove presente, del venditore, i loro recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica; c) il prezzo totale del pacchetto comprensivo di tasse e tutti i diritti, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, oppure, ove questi non siano ragionevolmente calcolabili prima della conclusione del contratto, un’indicazione del tipo di costi aggiuntivi che il viaggiatore potrebbe dover ancora sostenere; d) le modalità di pagamento, compresi l’eventuale importo o percentuale del prezzo da versare a titolo di acconto e il calendario per il versamento del saldo, o le garanzie finanziarie che il viaggiatore è tenuto a pagare o fornire; e) il numero minimo di persone richiesto per il pacchetto e il termine di cui all’articolo 41, comma 5, lettera a), prima dell’inizio del pacchetto per l’eventuale risoluzione del contratto in caso di mancato raggiungimento del numero; f) le informazioni di carattere generale concernenti le condizioni in materia di passaporto e visti, compresi i tempi approssimativi per l’ottenimento dei visti e le formalità sanitarie del paese di destinazione; g) le informazioni sulla facoltà per il viaggiatore di recedere dal contratto in qualunque momento prima dell’inizio del pacchetto dietro pagamento di adeguate spese di recesso, o, se previste, delle spese di recesso standard richieste dall’organizzatore ai sensi dell’articolo 41, comma 1 CdT; h) le informazioni sulla sottoscrizione facoltativa o obbligatoria di un’assicurazione che copra le spese di recesso unilaterale dal contratto da parte del viaggiatore o le spese di assistenza, compreso il rientro, in caso di infortunio, malattia o decesso; i) gli estremi della copertura di cui all’articolo 47, commi 1, 2 e 3 CdT. 2. Per i contratti di pacchetto turistico di cui all’articolo 33,comma 1, lettera d), stipulati per telefono, l’organizzatore o il professionista fornisce al viaggiatore le informazioni standard di cui all’allegato A, parte II, al presente decreto, e le informazioni di cui al comma 1.
    6. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI PACCHETTO TURISTICO (ART. 36 CdT) 1. La proposta di compravendita di pacchetto turistico dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico o, comunque, su supporto durevole, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. L’accettazione della proposta di compravendita del pacchetto turistico si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al viaggiatore presso l’Agenzia di Viaggi venditrice, che ne curerà la consegna al viaggiatore medesimo. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall’organizzatore, in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dall’art. 36, comma 8, CdT., prima dell’inizio del viaggio. 2. Le richieste particolari sulle modalità di erogazione eo di esecuzione di taluni servizi facenti parte del pacchetto turistico, compresa la necessità di ausilio in aeroporto per persone con ridotta mobilità, la richiesta di pasti speciali a bordo o nella località di soggiorno, dovranno essere avanzate in fase di richiesta di prenotazione e risultare oggetto di specifico accordo tra Viaggiatore ed Organizzatore, per il tramite dell’Agenzia di Viaggi mandataria. 3. In caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali, il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto di pacchetto turistico entro un periodo di cinque giorni dalla data della conclusione del contratto o dalla data in cui riceve le condizioni contrattuali e le informazioni preliminari se successiva, senza penali e senza fornire alcuna motivazione. Nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte correnti, il diritto di recesso è escluso. In tale ultimo caso, l’organizzatore documenta la variazione di prezzo evidenziando adeguatamente l’esclusione del diritto di recesso (art. 41, comma 7, CdT).
    7. PAGAMENTI 1. Se non diversamente indicato nell’informativa precontrattuale o nel contratto, all’atto della sottoscrizione della proposta di acquisto del pacchetto turistico dovrà essere corrisposta: a) la quota d’iscrizione o gestione pratica (vedi art.8); b) acconto del prezzo del pacchetto turistico pubblicato in catalogo o nella quotazione del pacchetto fornita dall’Organizzatore. Il saldo dovrà esser e improrogabilmente versato entro il termine stabilito dal Tour Operator nel proprio catalogo o nella conferma di prenotazione del serviziopacchetto turistico richiesto; 2. Per le prenotazioni in epoca successiva alla data indicata quale termine ultimo per effettuare il saldo, l’intero ammontare dovrà essere versato al momento della sottoscrizione della proposta di acquisto; 3. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra, alle date stabilite, al pari della mancata rimessione al Tour Operator delle somme versate dal Viaggiatore all’Agenzia venditrice, e ferme le eventuali azioni di garanzia ex art. 47 CdT nei confronti di quest’ultimo, costituisce clausola risolutiva espressa ai sensi dell’art. 1456 cod. civ. tale da determinare la risoluzione di diritto da operarsi con semplice comunicazione scritta, via fax o via e-mail, presso l’Agenzia venditrice, o presso il domicilio anche elettronico, ove comunicato, del viaggiatore. Il saldo del prezzo si considera avvenuto quando le somme pervengono all’organizzatore direttamente dal viaggiatore o per il tramite dell’Agenzia di Viaggi ’intermediaria dal medesimo viaggiatore scelto.
    8. PREZZO (ART. 39 CdT) 1. Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo, o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti, o nel sito web dell’Operatore. 2. Dopo la conclusione del contratto di pacchetto turistico, i prezzi possono essere aumentati di quanto indicato dall’Organizzatore, con un massimo dell’8% soltanto se il contratto lo preveda espressamente e precisi che il viaggiatore ha diritto a una corrispondente riduzione del prezzo, nonché le modalità di calcolo della revisione del prezzo. In tal caso, il viaggiatore ha diritto ad una riduzione del prezzo corrispondente alla diminuzione dei costi di cui al comma 2, lettere a), b) e c), che si verifichi dopo la conclusione del contratto e prima dell’inizio del pacchetto. 3. Gli aumenti di prezzo sono possibili esclusivamente in conseguenza di modifiche riguardanti: a)il prezzo del trasporto di passeggeri in funzione del costo del carburante o di altre fonti di energia; b)il livello di tasse o diritti sui servizi turistici inclusi nel contratto imposti da terzi non direttamente coinvolti nell’esecuzione del pacchetto, comprese le tasse di atterraggio, di sbarco ed imbarco nei porti e negli aeroporti; c) i tassi di cambio pertinenti al pacchetto. 4. Se l’aumento di prezzo di cui al presente articolo eccede l’8 per cento del prezzo complessivo del pacchetto, si applica l’articolo 40, commi 2, 3, 4 e 5 CdT. 5. Un aumento di prezzo, indipendentemente dalla sua entità, è possibile solo previa comunicazione chiara e precisa su supporto durevole da parte dell’organizzatore al viaggiatore, unitamente alla giustificazione di tale aumento e alle modalità di calcolo, almeno venti giorni prima dell’inizio del pacchetto. 6. In caso di diminuzione del prezzo, l’organizzatore ha diritto a detrarre le spese amministrative e di gestione delle pratiche effettive dal rimborso dovuto al viaggiatore, delle quali è tenuto a fornire la prova su richiesta del viaggiatore.
    9. MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA (ART. 40 CdT) 1. L’organizzatore comunica la modifica al viaggiatore in modo chiaro e preciso su un supporto durevole. 2. Se, prima dell’inizio del pacchetto, l’organizzatore è costretto a modificare in modo significativo una o più caratteristiche principali dei servizi turistici di cui all’articolo 34, comma 1, lettera a), o non può soddisfare le richieste specifiche di cui all’articolo 36, comma 5, lettera a), oppure propone di aumentare il prezzo del pacchetto di oltre l’8 per cento ai sensi dell’articolo 39, comma 3, il viaggiatore, entro un periodo ragionevole specificato dall’organizzatore, può accettare la modifica proposta oppure recedere dal contratto senza corrispondere spese di recesso. In caso di recesso, l’organizzatore può offrire al viaggiatore un pacchetto sostitutivo di qualità equivalente o superiore. 3. L’organizzatore informa, senza ingiustificato ritardo, il viaggiatore in modo chiaro e preciso su un supporto durevole: a) delle modifiche proposte di cui al comma 2 e della loro incidenza sul prezzo del pacchetto ai sensi del comma 4; b) di un periodo ragionevole entro il quale il viaggiatore è tenuto a informare l’organizzatore della sua decisione ai sensi del comma 2; c) delle conseguenze della mancata risposta del viaggiatore entro il periodo di cui alla lettera b) e dell’eventuale pacchetto sostitutivo offerto e del relativo prezzo. 4. Se le modifiche del contratto di pacchetto turistico o del pacchetto sostitutivo di cui al comma 2 comportano un pacchetto di qualità o costo inferiore, il viaggiatore ha diritto a un’adeguata riduzione del prezzo. 5. In caso di recesso dal contratto di pacchetto turistico ai sensi del comma 2, se il viaggiatore non accetta un pacchetto sostitutivo, l’organizzatore rimborsa senza ingiustificato ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dal recesso dal contratto tutti i pagamenti effettuati da o per conto del viaggiatore e si applicano le disposizioni di cui all’articolo 43, commi 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 CdT.
    10. RECESSO DEL VIAGGIATORE (ART. 41 CdT) 1. Il viaggiatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico in ogni momento prima dell’inizio del pacchetto. 2. In caso di recesso del consumatore, il rimborso dell’importo totale del pacchetto di viaggio viene calcolato al netto delle penali di seguito elencate:
    • 30% dal giorno dell’iscrizione al 50° giorno prima della partenza
    • 50% dal 49° al 36° giorno prima della partenza
    • 100% dal 35° giorno prima della partenza alla partenza stessa.
    In caso di circostanze inevitabili e straordinarie verificatesi nel luogo di destinazione o nelle sue immediate vicinanze e che hanno un’incidenza sostanziale sull’esecuzione del pacchetto o sul trasporto di passeggeri verso la destinazione, il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto, prima dell’inizio del pacchetto, senza corrispondere spese di recesso, ed al rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non ha diritto a un indennizzo supplementare.
    11. L’organizzatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico e offrire al viaggiatore il rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non è tenuto a versare un indennizzo supplementare se: a) il numero di persone iscritte al pacchetto è inferiore al minimo previsto dal contratto e l’organizzatore comunica il recesso dal contratto al viaggiatore entro il termine fissato nel contratto e in ogni caso non più tardi di venti giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano più di sei giorni, di sette giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano tra due e sei giorni, di quarantotto ore prima dell’inizio del pacchetto nel caso di viaggi che durano meno di due giorni; b) l’organizzatore non è in grado di eseguire il contratto a causa di circostanze inevitabili e straordinarie e comunica il recesso dal medesimo al viaggiatore senza ingiustificato ritardo prima dell’inizio del pacchetto. L’organizzatore procede a tutti i rimborsi prescritti a norma dei commi 4 e 5 oppure, con riguardo a quanto previsto ai commi 1,2 e 3, rimborsa qualunque pagamento effettuato da o per conto del viaggiatore per il pacchetto dopo aver detratto le adeguate spese, senza ingiustificato ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dal recesso. Nei casi di cui ai commi 4 e 5, si determina la risoluzione dei contratti funzionalmente collegati stipulati con terzi.
    12. OBBLIGHI DEI VIAGGIATORI 1. Nel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del contratto, al Viaggiatore sono fornite per iscritto le informazioni di carattere generale concernenti i passaporti e i visti e le formalità sanitarie necessari per l’espatrio. 2. Per le norme relative all’espatrio dei minori si rimanda espressamente a quanto indicato nel sito della Polizia di Stato. Si precisa comunque che i minori devono essere in possesso di un documento personale valido per l’espatrio ovvero passaporto, o per i Paesi UE, anche di carta di identità valida per l’espatrio. Per quanto riguarda l’espatrio dei minori di anni 14 e l’espatrio di minori per i quali è necessaria l’Autorizzazione emessa dalla Autorità Giudiziaria, dovranno essere seguite le prescrizioni indicate sul sito della Polizia di Stato http://www.poliziadistato.it/articolo/191/. 3. I viaggiatori dovranno reperire comunque le corrispondenti informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche e/o i rispettivi canali informativi governativi ufficiali. In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificarne l’aggiornamento presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06.491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all’Agenzia venditrice o all’organizzatore. 4. I viaggiatori dovranno in ogni caso informare il venditore e l’organizzatore della propria cittadinanza al momento della richiesta di prenotazione del pacchetto turistico o servizio turistico e, al momento della partenza dovranno accertarsi definitivamente di essere muniti dei certificati di vaccinazione, del passaporto individuale e di ogni altro documento valido per tutti i Paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. 5. Inoltre, al fine di valutare la situazione di sicurezza sociopolitica, sanitaria e ogni altra informazione utile relativa ai Paesi di destinazione e, dunque, l’utilizzabilità oggettiva dei servizi acquistati o da acquistare, il viaggiatore avrà l’onere di assumere le informazioni ufficiali di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri, e divulgate attraverso il sito istituzionale della Farnesina www.viaggiaresicuri.it. Le informazioni di cui sopra non sono contenute nei cataloghi dei T.O. – on line o cartacei – poiché essi contengono informazioni descrittive di carattere generale per come indicate nell’opuscolo informativo e non informazioni temporalmente mutevoli. Le stesse, pertanto, dovranno essere assunte a cura dei Viaggiatori. I viaggiatori dovranno, inoltre, attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti e alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I viaggiatori saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore e/o del venditore dovessero subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati, ivi incluse le spese necessarie al loro rimpatrio. 6. L’organizzatore o il venditore che abbia concesso un indennizzo o una riduzione di prezzo, ovvero corrisposto un risarcimento del danno o sia stato costretto ad ottemperare ad altri obblighi prescritti dalla Legge, ha il diritto di regresso nei confronti dei soggetti che abbiano contribuito al verificarsi delle circostanze o dell’evento da cui sono derivati l’indennizzo, la riduzione del prezzo, il risarcimento del danno o gli altri obblighi in questione, nonché dei soggetti tenuti a fornire servizi di assistenza ed alloggio in forza di altre disposizioni, nel caso in cui il viaggiatore non possa rientrare nel luogo di partenza. L’organizzatore o il venditore che abbia risarcito il viaggiatore è surrogato, nei limiti del risarcimento corrisposto, in tutti i diritti e le azioni di quest’ultimo verso i terzi responsabili; il viaggiatore fornisce all’organizzatore o al venditore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga (art. 51 quinquies CdT).
    13. REGIME DI RESPONSABILITÀ DELL’ORGANIZZATORE (ART. 42 CdT) 1. L’Organizzatore è responsabile dell’esecuzione dei servizi turistici previsti dal contratto di pacchetto turistico, indipendentemente dal fatto che tali servizi turistici devono essere prestati dall’organizzatore stesso, dai suoi ausiliari o preposti quando agiscono nell’esercizio delle loro funzioni, dai terzi della cui opera si avvale o da altri fornitori di servizi turistici, ai sensi dell’articolo 1228 del codice civile. 2. Il viaggiatore, ai sensi degli articoli 1175 e 1375 del codice civile, informa l’Organizzatore, direttamente o tramite il venditore, tempestivamente, tenuto conto delle circostanze del caso, di eventuali difetti di conformità rilevati durante l’esecuzione di un servizio turistico previsto dal contratto di pacchetto turistico. 3. Se uno dei servizi turistici non è eseguito secondo quanto pattuito nel contratto di pacchetto turistico, l’Organizzatore pone rimedio al difetto di conformità, a meno che ciò risulti impossibile oppure risulti eccessivamente oneroso, tenendo conto dell’entità del difetto di conformità e del valore dei servizi turistici interessati dal difetto. Se l’Organizzatore non pone rimedio al difetto, si applica l’articolo 43. 4. Fatte salve le eccezioni di cui al comma 3, se l’Organizzatore non pone rimedio al difetto di conformità entro un periodo ragionevole fissato dal viaggiatore in relazione alla durata e alle caratteristiche del pacchetto, con la contestazione effettuata ai sensi del comma 2, il viaggiatore può ovviare personalmente al difetto e chiedere il rimborso delle spese necessarie, ragionevoli e documentate; se l’Organizzatore rifiuta di porre rimedio al difetto di conformità o se è necessario ovviarvi immediatamente non occorre che il viaggiatore specifichi un termine. 5. Se un difetto di conformità, ai sensi dell’articolo 1455 del codice civile, costituisce un inadempimento di non scarsa importanza dei servizi turistici inclusi in un pacchetto e l’Organizzatore non vi ha posto rimedio entro un periodo ragionevole stabilito dal viaggiatore in relazione alla durata e alle caratteristiche del pacchetto, con la contestazione effettuata ai sensi del comma 2, il viaggiatore può, senza spese, risolvere di diritto e con effetto immediato il contratto di pacchetto turistico o, se del caso, chiedere, ai sensi dell’articolo 43, una riduzione del prezzo, salvo comunque l’eventuale risarcimento dei danni. In caso di risoluzione del contratto, se il pacchetto comprendeva il trasporto dei passeggeri, l’Organizzatore provvede anche al rientro del viaggiatore con un trasporto equivalente senza ingiustificato ritardo e senza costi aggiuntivi per il viaggiatore. 6. Laddove è impossibile assicurare il rientro del viaggiatore, l’Organizzatore sostiene i costi dell’alloggio necessario, ove possibile di categoria equivalente a quanto era previsto dal contratto, per un periodo non superiore a tre notti per viaggiatore o per il periodo più lungo eventualmente previsto dalla normativa dell’Unione europea relativa ai diritti dei passeggeri, applicabile ai pertinenti mezzi di trasporto. 7. La limitazione dei costi di cui al comma 6 non si applica alle persone a mobilità ridotta, definite dall’articolo 2, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CE) n. 1107/2006, e ai loro accompagnatori, alle donne in stato di gravidanza, ai minori non accompagnati e alle persone bisognose di assistenza medica specifica, purché’ l’Organizzatore abbia ricevuto comunicazione delle loro particolari esigenze almeno quarantotto ore prima dell’inizio del pacchetto. L’Organizzatore non può invocare circostanze inevitabili e straordinarie per limitare la responsabilità di cui al presente comma qualora il fornitore del servizio di trasporto non possa far valere le stesse circostanze ai sensi della normativa dell’Unione europea applicabile. 8. Se per circostanze sopravvenute non imputabili all’Organizzatore è impossibile fornire, in corso d’esecuzione, una parte sostanziale, per valore o qualità, della combinazione dei servizi turistici pattuiti nel contratto di pacchetto turistico, l’Organizzatore offre, senza supplemento di prezzo a carico del viaggiatore, soluzioni alternative adeguate di qualità, ove possibile equivalente o superiore, rispetto a quelle specificate nel contratto, affinché l’esecuzione del pacchetto possa continuare, inclusa l’eventualità che il ritorno del viaggiatore al luogo di partenza non sia fornito come concordato. Se le soluzioni alternative proposte comportano un pacchetto di qualità inferiore rispetto a quella specificata nel contratto di pacchetto turistico, l’Organizzatore concede al viaggiatore un’adeguata riduzione del prezzo. 9. Il viaggiatore può respingere le soluzioni alternative proposte solo se non sono comparabili a quanto convenuto nel contratto di pacchetto turistico o se la riduzione del prezzo concessa è inadeguata. 10. Se è impossibile predisporre soluzioni alternative o il viaggiatore respinge le soluzioni alternative proposte, conformi a quanto indicato dal comma 8, al viaggiatore è riconosciuta una riduzione del prezzo. In caso di inadempimento dell’obbligo di offerta di cui al comma 8 si applica il comma 5. 11 Laddove, a causa di circostanze sopravvenute non imputabili all’Organizzatore, è impossibile assicurare il rientro del viaggiatore come pattuito nel contratto di pacchetto turistico, si applicano i commi 6 e 7.
    14. REGIME DIRESPONSABILITÀ DEL VENDITORE (ARTT. 50 – 51 quater CdT) 1. Il Venditore è responsabile dell’esecuzione del mandato conferitogli dal viaggiatore con il contratto di intermediazione di viaggio, indipendentemente dal fatto che la prestazione sia resa dal venditore stesso, dai suoi ausiliari o preposti quando agiscono nell’esercizio delle loro funzioni o dai terzi della cui opera si avvalga, dovendo l’adempimento delle obbligazioni assunte essere valutato con riguardo alla diligenza richiesta per l’esercizio della corrispondente attività professionale. 2.Il Venditore non è responsabile degli errori di prenotazione imputabili al viaggiatore o dovuti a circostanze inevitabili e straordinarie. 3.Il diritto del viaggiatore al risarcimento dei danni collegati alla responsabilità del Venditore si prescrive in due anni a decorrere dalla data del rientro del viaggiatore nel luogo di partenza.
    15. LIMITI DEL RISARCIMENTO (ART. 43, comma 5) Il contratto di pacchetto turistico può prevedere la limitazione del risarcimento dovuto dall’organizzatore, salvo che per i danni alla persona o quelli causati intenzionalmente o per colpa, purché tale limitazione non sia inferiore al triplo del prezzo totale del pacchetto. Il diritto al risarcimento dei danni alla persona si prescrive in tre anni a decorrere dalla data del rientro del viaggiatore nel luogo di partenza o nel più lungo periodo previsto per il risarcimento del danno alla persona dalle disposizioni che regolano i servizi compresi nel pacchetto.
    17. OBBLIGO DI ASSISTENZA (ART. 45 CdT) 1. L’organizzatore presta adeguata assistenza senza ritardo al viaggiatore che si trova in difficoltà anche nelle circostanze di cui all’articolo 42, comma 7 CdT, in particolare fornendo le opportune informazioni riguardo ai servizi sanitari, alle autorità locali e all’assistenza consolare e assistendo il viaggiatore nell’effettuare comunicazioni a distanza e aiutandolo a trovare servizi turistici alternativi. 2. L’organizzatore può pretendere il pagamento di un costo ragionevole per tale assistenza qualora il problema sia causato intenzionalmente dal viaggiatore o per sua colpa, nei limiti delle spese effettivamente sostenute.
    19. STRUMENTI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE (ART. 36, comma 5, lett. g) CdT) L’organizzatore potrà proporre al viaggiatore – sul catalogo, sulla documentazione, sul proprio sito internet o in altre forme – modalità di risoluzione alternativa delle contestazioni insorte (ADR – Alternative Dispute Resolution), ai sensi del D.Lgs. 206/2005. In tal caso l’organizzatore indicherà la tipologia di risoluzione alternativa proposta e gli effetti che tale adesione comporta.
    20. PROTEZIONE DELVIAGGIATORE (ART. 47 CdT). 1. L’organizzatore e il venditore stabiliti sul territorio nazionale sono coperti da contratto di assicurazione per la responsabilità civile a favore del viaggiatore per il risarcimento dei danni derivanti dalla violazione dei rispettivi obblighi assunti con i rispettivi contratti. 2.I contratti di organizzazione di pacchetto turistico sono assistiti da polizze assicurative o garanzie bancarie o emesse dai Fondi di cui al comma 3 dell’art. 47 del CdT, che, per i viaggi all’estero e i viaggi che si svolgono all’interno di un singolo Paese, ivi compresi i viaggi in Italia, nei casi di insolvenza o fallimento dell’organizzatore o del venditore garantiscono, senza ritardo su richiesta del viaggiatore, il rimborso del prezzo versato per l’acquisto del pacchetto e il rientro immediato del viaggiatore nel caso in cui il pacchetto include il trasporto del viaggiatore, nonché, se necessario, il pagamento del vitto e dell’alloggio prima del rientro. La garanzia è effettiva, adeguata al volume di affari e copre i costi ragionevolmente prevedibili, gli importi dei pagamenti effettuati da o per conto dei viaggiatori in relazione a pacchetti, tenendo conto della durata del periodo compreso tra gli acconti e il saldo finale e del completamento dei pacchetti, nonché del costo stimato per i rimpatri in caso di insolvenza o fallimento dell’organizzatore o del venditore. 3.I viaggiatori beneficiano della protezione in caso d’insolvenza o fallimento dell’organizzatore o del venditore indipendentemente dal loro luogo di residenza, dal luogo di partenza o dal luogo di vendita del pacchetto e indipendentemente dallo Stato membro in cui è stabilito il soggetto incaricato di fornire protezione in caso di insolvenza o fallimento. 4.Nei casi previsti dal comma 2, in alternativa al rimborso del prezzo o al rientro immediato, può essere offerta al viaggiatore la continuazione del pacchetto con le modalità di cui agli articoli 40 e 42 CdT.
    21. MODIFICHE OPERATIVE In considerazione del largo anticipo con cui vengono pubblicati i cataloghi che riportano le informazioni relative alle modalità di fruizione dei servizi, si rende noto che gli orari e le tratte dei voli indicati nella accettazione della proposta di compravendita dei servizi potrebbero subire variazioni poiché soggetti a successiva convalida. A tal fine il viaggiatore dovrà chiedere conferma dei servizi alla propria Agenzia di Viaggi prima della partenza. L’Organizzatore informerà i passeggeri circa l’identità del vettore effettivo nei tempi e con le modalità previste dall’art.11 del Reg. CE 2111/2005.
    22. Informativa ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679. Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (“Codice Privacy”) e dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarLa che i dati personali da Lei forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è tenuta la scrivente Società.
    23.COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ARTICOLO 17 DELLA LEGGE N. 38/2006. “La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero”.
    24. FOTO E VIDEO IN VIAGGIO – Il cliente acconsente alla pubblicazione di foto e/o video effettuati durante il viaggio in oggetto, solo con finalità divulgativa del viaggio realizzato, tramite i canali Whatsapp, Facebook, Instagram. Non è consentito l’uso delle immagini e video in contesti diversi da quelli sopra indicati. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento dall’interessato.

    Potrebbero interessarti anche…

    Dicono di noi