Descrizione
Alla scoperta della superba REGGIA DI COLORNO, definita la Versailles italiana dei Duchi di Parma, monumentale struttura architettonica con oltre 400 sale e corti, attorniata da bellissimi giardini alla francese. Nel pomeriggio visita di PARMA, capitale della cultura 2020 e 2021: dal Duomo al Teatro Farnese, dal Teatro Regio al Palazzo della Pilotta.
Pranzo facoltativo per degustare le specialità del luogo.
Programma di viaggio
MATTINO: REGGIA DI COLORNO
Ore 7.15: partenza da Via Aspromonte, Imola, alla volta della REGGIA DI COLORNO, la Versailles italiana dei Duchi di Parma. La Reggia è un’elegante e monumentale struttura architettonica, con oltre 400 sale, corti e cortili. Un tempo fu dimora di importanti famiglie come i Sanseverino, i Farnese, i Borbone e da Maria Luigia d’Austria. La guida ci condurrà all’interno della Reggia dove potremo vedere i diversi ambienti che la caratterizzano: dal Piano Nobile alla Sala Grande che rappresenta uno dei primi esempi di decorazione neoclassica in Europa; dalla Cappella Ducale di San Liborio che ospita uno dei più interessanti e pregevoli organi antichi oggi esistenti costruito dai Fratelli Serassi tra il 1792 e il 1796, all’Appartamento Nuovo del Duca Ferdinando di Borbone, con le opere di Antonio Bresciani, all’Osservatorio Astronomico. Tempo libero per visitare gli stupendi giardini alla francese che circondano la Reggia. Trasferimento a Parma.
PRANZO facoltativo con menu tipico parmigiano
Pranzo facoltativo con il seguente menu tipico: Flan al parmigiano con corona di prosciutto crudo e porcini trifolati, Guancialini di maialino al salmì di lambrusco con polenta al forno, Budino al cioccolato e amaretti, bevande.
POMERIGGIO: CENTRO STORICO DI PARMA
Incontro con la guida e passeggiata nel centro storico di PARMA, Capitale della Cultura 2020 – 2021.
Visita del Palazzo della Pilotta, il cui nome deriva dal gioco basco della pelota, un tempo praticato in uno dei cortili del palazzo: oggi è il più importante centro culturale parmense. Al suo interno è custodito il TEATRO FARNESE: costruito interamente in legno grezzo nel 1618, è il primo esempio di teatro moderno. Dopo una breve tappa davanti al Teatro Regio – fatto costruire negli anni venti dell’Ottocento dalla duchessa Maria Luigia, si arriva in Piazza Duomo, la piazza storica di Parma, nonché uno degli scenari medievali più belli e meglio conservati d’Italia. Qui visiteremo il Duomo, un vero e proprio gioiello del romanico europeo, che risale alla seconda metà dell’XI secolo e la cui Cupola ospita un vorticoso e rivoluzionario affresco del Correggio. Terminiamo le visite al grande complesso benedettino di San Giovanni Evangelista: a decorare le pareti della chiesa e del monastero troviamo le opere del Parmigianino e del Correggio che, con uno dei suoi capolavori, Il Transito di S. Giovanni, ne riveste la Cupola.
Incluso / Escluso
Trasferimenti in pullman riservato (riempimento in base alle vigenti disposizioni sanitarie).
Guida professionista per tutta la giornata, con visite come da programma.
Ingressi ai siti menzionati
Accompagnamento e assistenza A.PI Studio
Assicurazione medica durante il viaggio (con massimale di € 1000.00)
Pranzo indicato come facoltativo
Mance a guida e autista
Extra in genere
Spese personali
Quota individuale di partecipazione
Minimo 20 partecipanti
€ 78.00
Pranzo facoltativo con menu tipico
Acconto contestuale all’iscrizione
€ 30.00
€ 30.00
Saldo entro il 30 Settembre
Iscriviti subito al viaggio!
Contattaci a info@apistudioviaggi.it oppure compila i campi sottostanti
Informazioni aggiuntive
Norme Anti Covid
Non ci sono più restrizioni, ma si consiglia comunque di lavare spesso le mani ed utilizzare i gel disinfettanti. Nei luoghi chiusi e affollati, consigliamo di indossare la mascherina coprendo naso e bocca
Il partecipante, al momento della partenza, dichiara:
-di non essere risultato positivo al COVID-19 e di non essere in quarantena al momento della realizzazione dell’escursione/attività;
-di essere risultato positivo al COVID-19 ma di essere guarito totalmente e completamente e di essere in possesso del certificato di guarigione da Covid-19 rilasciato dalla ASL competente;
-di non avere avuto contatti, negli ultimi 14 giorni, con soggetti risultanti positivi al COVID-19
-di non avere temperatura corporea superiore a 37,5° o altri sintomi influenzali al momento della partecipazione all’attività/escursione.
Pasti
I pasti compresi sono a menu fisso. Segnalare eventuali variazioni all’atto dell’iscrizione.
Documenti necessari
Carta di identità e Tessera Sanitaria
Assegnazione posti in pullman
L’assegnazione dei posti in pullman avverrà in base all’effettivo versamento dell’acconto. In periodo di emergenza sanitaria, sono garantiti due posti per ogni partecipante (salvo conviventi).
Rinuncia al viaggio
In caso di impedimento alla partecipazione al viaggio, siete pregati di avvisare tempestivamente A.PI STUDIO.
Potrebbero interessarti anche…
Dicono di noi
Cara Annalisa , non vediamo l'ora di ricevere i programmi di viaggio della tua nuova attività! Riconoscendo con quanta bravura, professionalità e passione hai progettato viaggi e portato in giro per il mondo tanti come noi, ti auguriamo grandi soddisfazioni per questa nuova avventura. A presto! Un abbraccio grande.
Brunella e Diano
Download
Singapore e Malesia
8 – 18 Febbraio 2023
Van Gogh a Roma. Villa Farnesina e gli affreschi di Raffaello
Martedì 14 Febbraio 2023
Rimini, città d’arte
Mercoledì 22 Febbraio 2023
Casa Dalla a Bologna e Cantina Dr. Dixie – replica
Mercoledì 25 Gennaio 2023
Milano: Machu Picchu e gli Imperi d’Oro del Perù e San Maurizio Maggiore
Sabato 28 Gennaio 2023