Descrizione
Trekking in traversata della falesia del Parco San Bartolo, un susseguirsi ondulato di speroni e valli, intervallate da pareti a strapiombo. Tra natura e panorami mozzafiato a picco sul mare, incontreremo borghi fortificati, saliremo sul promontorio “Tetto del Mondo” da cui potremo ammirare uno straordinario panorama che spazia dal mare ai rilievi appenninici, scenderemo poi fino alla meravigliosa insenatura della Baia di Vallugola.
Termineremo l’escursione presso l’area archeologica di Colombarone, i cui scavi hanno portato alla luce un abitato di epoca romana.
ATTENZIONE AL GRADO DI DIFFICOLTA’ E ATTREZZATURE NECESSARIE riportate sotto
Programma di viaggio
GRADO DI DIFFICOLTA' E ATTREZZATURA
LUNGHEZZA TOTALE A PIEDI: 12 km
DISLIVELLO IN SALITA: 450 m
Durata indicativa di cammino escluso picnic: 5 ore
Abbigliamento e attrezzatura: scarpe da trekking con fondo scolpito, felpa o pile, giacca e kway, cappello, occhiali da sole, bastoncini da trekking.
Nello zaino: acqua, snack, medicinali, pranzo al sacco, mascherina…
PROGRAMMA: FALESIA DI SAN BARTOLO
Ore 7.30: partenza in pullman da Via Aspromonte, Imola, per Santa Marina Alta (PU). Incontro con la guida ambientalistica e partenza per il Trekking in traversata, che da Marina Alta porta al Tetto del Mondo, per poi proseguire fino a alla baia di Vallugola.
Pranzo pic-nic in zona panoramica, a cura del partecipante.
Proseguimento del trekking fino a Colombarone, ingresso e visita guidata dell’area archeologica.
Rientro a Imola.
Incluso / Escluso
Quota individuale di partecipazione
Minimo 15 partecipanti
€ 78.00
Iscriviti subito al viaggio!
Informazioni aggiuntive
Norme Anti Covid
Non ci sono più restrizioni, ma si consiglia comunque di lavare spesso le mani ed utilizzare i gel disinfettanti. Nei luoghi chiusi e affollati, consigliamo di indossare la mascherina coprendo naso e bocca
Il partecipante, al momento della partenza, dichiara:
-di non essere risultato positivo al COVID-19 e di non essere in quarantena al momento della realizzazione dell’escursione/attività;
-di essere risultato positivo al COVID-19 ma di essere guarito totalmente e completamente e di essere in possesso del certificato di guarigione da Covid-19 rilasciato dalla ASL competente;
-di non avere avuto contatti, negli ultimi 14 giorni, con soggetti risultanti positivi al COVID-19
-di non avere temperatura corporea superiore a 37,5° o altri sintomi influenzali al momento della partecipazione all’attività/escursione.
GRADO DI DIFFICOLTA' ESCURSIONE E ATTREZZATURA NECESSARIA
LUNGHEZZA TOTALE A PIEDI: 12 km
DISLIVELLO IN SALITA: 450 m
Durata indicativa di cammino escluso picnic: 5 ore
Abbigliamento e attrezzatura: scarpe da trekking con fondo scolpito, felpa o pile, giacca e kway, cappello, occhiali da sole, bastoncini da trekking.
Nello zaino: acqua, snack, medicinali, pranzo al sacco, mascherina…
Pasti
Documenti necessari
Assegnazione posti in pullman
Rinuncia al viaggio
Potrebbero interessarti anche…
Dicono di noi
Cara Annalisa , non vediamo l'ora di ricevere i programmi di viaggio della tua nuova attività! Riconoscendo con quanta bravura, professionalità e passione hai progettato viaggi e portato in giro per il mondo tanti come noi, ti auguriamo grandi soddisfazioni per questa nuova avventura. A presto! Un abbraccio grande.
Brunella e Diano
Singapore e Malesia
8 – 18 Febbraio 2023
Van Gogh a Roma. Villa Farnesina e gli affreschi di Raffaello
Martedì 14 Febbraio 2023
Rimini, città d’arte
Mercoledì 22 Febbraio 2023
Casa Dalla a Bologna e Cantina Dr. Dixie – replica
Mercoledì 25 Gennaio 2023
Milano: Machu Picchu e gli Imperi d’Oro del Perù e San Maurizio Maggiore
Sabato 28 Gennaio 2023