Descrizione
Trekking alle pendici del Monte Cusna!
Con i suoi 2121 metri di altitudine, è la montagna più alta dell’Appennino Reggiano.
Il nostro percorso si snoda tra antiche faggete e vasti prati, per arrivare alle peschiere, vasche alimentate da acqua sorgiva, un tempo utilizzate per le trote.
GRADO DI DIFFICOLTA’ E ATTREZZATURE NECESSARIE riportate sotto
Programma di viaggio
GRADO DI DIFFICOLTA' E ATTREZZATURA
L’escursione non presenta particolari difficoltà di sentiero ma richiede un minimo di allenamento/abitudine al cammino in salita.
LUNGHEZZA TOTALE A PIEDI: 8 km
DISLIVELLO IN SALITA: + 350 m
Durata indicativa di cammino: 3 ore
Abbigliamento e attrezzatura: scarpe da trekking con fondo scolpito, felpa o pile, giacca e kway, cappello, occhiali da sole, bastoncini da trekking.
Nello zaino: acqua, snack, medicinali
PROGRAMMA
Ore 7.30: partenza in pullman da Via Aspromonte, Imola, verso Febbio (RE).
All’arrivo, dopo un buon caffè, inizieremo il nostro Trekking alle pendici del Monte Cusna, la vetta più alta dell’Appennino Reggiano con i suoi 2121 metri. Attraversando fitte faggeta e vasti prati, faremo un percorso che ci porterà verso le Peschiere, alimentate da acqua sorgiva, utilizzate per l’allevamento delle trote: la Peschiera Zamboni, nata oltre 200 anni fa, e la Peschiera Pianvallese. Passeremo per la località di Lama Golese, antica sede del campo di addestramento dei partigiani reggiani: nella notte del 19 maggio 1944 viene effettuato presso Lama Golese il primo lancio di armi e materiali da parte degli Alleati. L’itinerario ad anello ci condurrà poi al punto di partenza dove faremo una meritata sosta al Rifugio.
PRANZO AL RIFUGIO composto da bis di primi, pietanza con contorno, dolce della casa, acqua vino e caffè. Al termine, rientro a Imola.
Incluso / Escluso
Quota individuale di partecipazione
Minimo 15 partecipanti
€ 78.00
Pranzo in rifugio € 25.00
Iscriviti subito al viaggio!
Informazioni aggiuntive
GRADO DI DIFFICOLTA' ESCURSIONE E ATTREZZATURA NECESSARIA
L’escursione non presenta particolari difficoltà di sentiero ma richiede un minimo di allenamento/abitudine al cammino in salita.
LUNGHEZZA TOTALE A PIEDI: 8 km
DISLIVELLO IN SALITA: +350 m
Durata indicativa di cammino: 3 ore
Abbigliamento e attrezzatura: scarpe da trekking con fondo scolpito, felpa o pile, giacca e kway, cappello, occhiali da sole, bastoncini da trekking.
Nello zaino: acqua, snack, medicinali.
Pasti
Documenti necessari
Assegnazione posti in pullman
Rinuncia al viaggio
Potrebbero interessarti anche…
Dicono di noi

Cara Annalisa , non vediamo l'ora di ricevere i programmi di viaggio della tua nuova attività! Riconoscendo con quanta bravura, professionalità e passione hai progettato viaggi e portato in giro per il mondo tanti come noi, ti auguriamo grandi soddisfazioni per questa nuova avventura. A presto! Un abbraccio grande.
Brunella e Diano

Una bellissima avventura, luoghi meravigliosi, organizzazione perfetta, gruppo simpaticissimo! Grazie A.PI Studio - Progetti di viaggio
Valeria, Trekking sul Lago di Garda

La partecipazione ad ogni tuo viaggio ha sempre superato le aspettative più belle per la perfetta organizzazione e la capacità di risolvere ogni imprevisto.
Angela

Viaggio bellissimo, un grazie alla nostra tour leader Erika ed a A.PI studio.
Rita, viaggio in Giordania

In questo periodo difficile per l'emergenza sanitaria in atto, i ricordi dei viaggi con te sono raggi di sole.
Maria

Un bellissimo viaggio. Accompagnati da una Super Super e ancora Super Erika che ci ha permesso di godere appieno questo tour. Ci affideremo con piacere a Voi per le prossime vacanze 😀
Morena, viaggio in Giordania

I tuoi viaggi apparentemente pieni di avventura ma, dietro, tanta sicurezza ed organizzazione dovuti alla tua professionalità.
Il tutto si trasforma in gioia ed apprezzamento per il viaggio!!!
Nadia

Che dire, ho una grande nostalgia. Itinerario bello, organizazzione TOP. Consiglio a tutti gli incuriositi di un altro mondo con orizzonti insoliti. Semplicemente una grande grazie. Namastè 😉
Szilvia, viaggio in Nepal

Ho vissuto giorni indimenticabili. Come sempre viaggiare con te è viaggiare con una vera professionista, ottima organizzazione e tanto cuore. Grazie.
Alessandra, viaggio in Tanzania

Un grazie speciale alla titolare di A.PI Studio - Progetti di viaggio, Annalisa, che con la sua premura ed ottima organizzazione, ci ha fatto vivere un bel viaggio e conoscere due luoghi storici; ed un plauso alla sua assistente Francesca.
.
Domenico, gita alla Rocchetta Mattei e Bocca di Rio

È stato un bel viaggio, abbiamo goduto delle bellezze della nostra Italia, della perfetta organizzazione di Annalisa ed anche della sua squisita compagnia. Grazie
.
Franca, viaggio in Tuscia
Ecuador e Galapagos
6 – 17 Marzo 2025
Pennabilli, la Rocca Malatestiana di Verucchio, il formaggio di Fossa
Sabato 1 marzo 2025
Pistoia e Villa Medicea di Poggio a Caiano
Sabato 8 Marzo 2025
Commenti recenti