Descrizione
Itinerario trekking sul Monte Conero: un percorso tra macchia mediterranea e pendii boscosi dove si aprono radure e balconi panoramici con vedute spettacolari sul mare e su tutta la catena appenninica Umbro-Marchigiana, fino ad intravedere il Gran Sasso. Dal Pian Grande al Passo della Croce, da cui si domina un favoloso panorama sui faraglioni delle 2 Sorelle.
Se il tempo lo consentirà, bagno rinfrescante al mare!
ATTENZIONE AL GRADO DI DIFFICOLTA’ E ATTREZZATURE NECESSARIE riportate sotto
IN COLLABORAZIONE CON LA VALIGIA DEI VIAGGI – Imola
Programma di viaggio
GRADO DI DIFFICOLTA' E ATTREZZATURA
L’escursione non presenta particolari difficoltà di sentiero ma richiede un minimo di allenamento/abitudine al cammino in salita.
LUNGHEZZA TOTALE A PIEDI: 10 Km
DISLIVELLO IN SALITA: +470 m – DISLIVELLO IN DISCESA: – 600 m
Durata indicativa di cammino comprensiva di pic-nic e piccole soste: 6h00
Altitudine: quota di partenza: 250 m – quota massima: 555 m – quota minima: 115 m
Abbigliamento e attrezzatura: scarponcini da montagna, maglietta traspirante, felpa o pile, kway, cappello, occhiali da sole, bastoncini da trekking. Il crinale ad alta quota può essere esposto ai venti con repentine variazioni meteo. Costume da bagno per la eventuale sosta in spiaggia.
Nello zaino: acqua, snack (cioccolato o frutta secca), medicinali, pranzo al sacco, mascherina, gel igienizzante.
MATTINO: TRAVERSATA DEL CONERO, PIAN GRANDE E PIAN DI RAGGETTI
Ore 6.30: partenza in pullman da Via Aspromonte, Imola, verso Ancona. Incontro con la guida naturalistica ambientale. Inizio della traversata dall’abitato del Poggio di Ancona, un piccolo paese che si affaccia sul versante nord della falesia del Conero. All’ombra di pini, lecci, ornielli, carpini e frassini, saliremo fino a Pian Grande, un balcone molto panoramico al di sopra della località turistica di Portonovo. Da lì inizieremo a scendere leggermente sul versante occidentale del monte caratterizzato da dolci pendii boscosi fino a raggiungere le “grotte romane”, e infine pian di Raggetti, una radura in cui il panorama si apre sul sud delle Marche, quando il cielo è limpido si arriva a vedere gli Appennini fino ai Sibillini e al Gran Sasso.
PRANZO PIC-NIC
Sosta, al termine della salita, per consumare il proprio pranzo al sacco PIC-NIC (a cura del partecipante)
POMERIGGIO: PASSO DELLA CROCE, SIROLO
Riprenderemo il cammino fino a raggiungere altre cave di epoche più recenti e il punto più panoramico di tutta l’escursione: il passo della Croce, chiamato anche “Passo del lupo”, un favoloso balcone sui faraglioni delle Due Sorelle. Questo tratto di falesia è particolarmente tutelato in quanto luogo di caccia e nidificazione del falco pellegrino.
Proseguimento in discesa fino a Sirolo.
Se la tempistica lo consentirà, bagno rinfrescante in spiaggia o passeggiata in paese prima del rientro
a Imola.
Incluso / Escluso
Trasferimenti in pullman riservato con 2 posti garantiti per ciascun partecipante (salvo conviventi).
Guida naturalistica ambientale per tutto l’itinerario trekking, come da programma.
Accompagnamento e assistenza A.PI Studio
Assicurazione medica durante il viaggio (con massimale di € 1000.00)
Pranzo libero pic-nic
Attrezzatura trekking, snack
Mance a guida e autista
Extra in genere
Spese personali
Quota individuale di partecipazione
Minimo 15 partecipanti
€ 78.00
Saldo totale contestuale all’iscrizione
Iscriviti subito al viaggio!
Contattaci a info@apistudioviaggi.it oppure compila i campi sottostanti
Informazioni aggiuntive
Norme Anti Covid
Non ci sono più restrizioni, ma si consiglia comunque di lavare spesso le mani ed utilizzare i gel disinfettanti. Nei luoghi chiusi e affollati, consigliamo di indossare la mascherina coprendo naso e bocca
Il partecipante, al momento della partenza, dichiara:
-di non essere risultato positivo al COVID-19 e di non essere in quarantena al momento della realizzazione dell’escursione/attività;
-di essere risultato positivo al COVID-19 ma di essere guarito totalmente e completamente e di essere in possesso del certificato di guarigione da Covid-19 rilasciato dalla ASL competente;
-di non avere avuto contatti, negli ultimi 14 giorni, con soggetti risultanti positivi al COVID-19
-di non avere temperatura corporea superiore a 37,5° o altri sintomi influenzali al momento della partecipazione all’attività/escursione.
GRADO DI DIFFICOLTA' ESCURSIONE E ATTREZZATURA NECESSARIA
L’escursione non presenta particolari difficoltà di sentiero ma richiede un minimo di allenamento/abitudine al cammino in salita.
LUNGHEZZA TOTALE A PIEDI: 10 Km
DISLIVELLO IN SALITA: +470 m – DISLIVELLO IN DISCESA: – 600 m
Durata indicativa di cammino comprensiva di pic-nic e piccole soste: 6h00
Altitudine: quota di partenza: 250 m – quota massima: 555 m – quota minima: 115 m
Abbigliamento e attrezzatura: scarponcini da montagna, maglietta traspirante, felpa o pile, kway, cappello, occhiali da sole, bastoncini da trekking. Il crinale ad alta quota può essere esposto ai venti con repentine variazioni meteo. Costume da bagno!!
Nello zaino: acqua, snack (cioccolato o frutta secca), medicinali, pranzo al sacco, mascherina, gel igienizzante.
Pasti
Pranzo al sacco pic-nic a cura del partecipante.
Documenti necessari
Carta di identità e Tessera Sanitaria
Assegnazione posti in pullman
L’assegnazione dei posti in pullman avverrà in base all’effettivo versamento dell’acconto. In periodo di emergenza sanitaria, sono garantiti due posti per ogni partecipante (salvo conviventi).
Rinuncia al viaggio
In caso di impedimento alla partecipazione al viaggio, siete pregati di avvisare tempestivamente A.PI STUDIO.
Potrebbero interessarti anche…
Dicono di noi
Cara Annalisa , non vediamo l'ora di ricevere i programmi di viaggio della tua nuova attività! Riconoscendo con quanta bravura, professionalità e passione hai progettato viaggi e portato in giro per il mondo tanti come noi, ti auguriamo grandi soddisfazioni per questa nuova avventura. A presto! Un abbraccio grande.
Brunella e Diano
Download
Singapore e Malesia
8 – 18 Febbraio 2023
Van Gogh a Roma. Villa Farnesina e gli affreschi di Raffaello
Martedì 14 Febbraio 2023
Rimini, città d’arte
Mercoledì 22 Febbraio 2023
Casa Dalla a Bologna e Cantina Dr. Dixie – replica
Mercoledì 25 Gennaio 2023
Milano: Machu Picchu e gli Imperi d’Oro del Perù e San Maurizio Maggiore
Sabato 28 Gennaio 2023