Trekking Urbano a Bologna: San Luca e la Certosa

Home 9 Archivio 9 Trekking Urbano a Bologna: San Luca e la Certosa
}

Durata

1 giorno

Data

Mercoledì 23 Ottobre

Gruppo

Minimo 15 persone

Tipologia Viaggio

Descrizione

Un Trekking Urbano alla portata di tutti! 

Andremo alla scoperta di due tesori storico-artistici della città di Bologna:
saliremo a piedi fino al SANTUARIO DI SAN LUCA, percorrendo il portico più lungo del mondo, con i suoi 3796m di estensione (possibilità di salire a San Luca con il nostro pullman) e nel pomeriggio raggiungeremo il CIMITERO MONUMENTALE DELLA CERTOSA, uno dei più antichi d’Europa, vero e proprio museo a cielo aperto.

Iscrizioni già avviate!

Programma di viaggio

TREKKING URBANO A BOLOGNA: SAN LUCA E CERTOSA

Ore 9.00 partenza in pullman da Via Aspromonte, Imola, verso BOLOGNA (eventuale raccolta di partecipanti lungo il percorso). Incontro con la guida ed inizio del nostro TREKKING URBANO: iniziamo la salita verso la BASILICA DI SAN LUCA! – Possibilità di salire con il bus.

Il santuario arroccato sul Colle della Guardia non è solo un luogo di culto, ma soprattutto un punto di riferimento affettivo, oltre che spirituale. La sua storia, mista alla leggenda, comincia intorno al 1100, anno in cui un eremita greco giunge a Bologna da Costantinopoli recando con sé un’icona della Madonna che egli afferma essere dipinta da San Luca in persona. Nel 1193 si inizia la costruzione di una vera Chiesa che custodisca la preziosa reliquia. San Luca vanta un record: con i suoi 3796m di estensione, è il portico più lungo del mondo.

Pranzo facoltativo in osteria tipica bolognese con il seguente menù: Bis con Lasagna alla bolognese e Gramigna con ragù bianco di salsiccia, Dolce della casa, Acqua, Vino e Caffè € 22.00.

Iniziamo la discesa a piedi verso il CIMITERO MONUMENTALE DELLA CERTOSA: uno dei più antichi d’Europa e uno dei luoghi più suggestivi di Bologna. Aperto nel 1801 negli spazi dell’antico monastero certosino di origine medievale, questo complesso diviene nei secoli un vero museo a cielo aperto. Passando da capolavori del Neoclassicismo alla stagione Simbolista, dal Liberty fino al Razionalismo del Novecento, scopriremo le storie e le vicende che si celano dietro le numerose opere d’arte qui custodite. A fine visita rientro a Imola con il pullman.

LUNGHEZZA TOTALE A PIEDI: 7 km
DISLIVELLO IN SALITA: +200m – Possibilità di salire a San Luca con il nostro pullman
Abbigliamento consigliato: scarpe comode da camminata, felpa, kway, eventuali bastoncini da trekking.

 

Incluso / Escluso

R
Trasferimenti in pullman riservato
R

Guida professionista per tutta l’escursione

R

Ingressi alla Basilica di San Luca ed alla Certosa

R

Auricolari individuali

R
Accompagnamento e assistenza A.PI Studio
R
Assicurazione medica durante il viaggio (con massimale di € 1000.00)
Q

Tutto ciò che non è indicato come compreso

Quota individuale di partecipazione

Minimo 15 partecipanti

€ 78.00

Pranzo facoltativo in osteria tipica € 22.00

Iscriviti subito al viaggio!

Contattaci a info@apistudioviaggi.it oppure compila i campi sottostanti

    Informazioni aggiuntive

    GRADO DI DIFFICOLTA' ESCURSIONE E ATTREZZATURA NECESSARIA

    L’escursione non presenta particolari difficoltà di sentiero ma richiede un minimo di allenamento/abitudine al cammino in salita.

    LUNGHEZZA TOTALE A PIEDI: 8 km
    DISLIVELLO IN SALITA: +350 m
    Durata indicativa di cammino: 3 ore
    Abbigliamento e attrezzatura: scarpe da trekking con fondo scolpito, felpa o pile, giacca e kway, cappello, occhiali da sole, bastoncini da trekking.
    Nello zaino: acqua, snack, medicinali.

    Pasti
    Pranzo al sacco pic-nic a cura del partecipante.
    Documenti necessari
    Carta di identità e Tessera Sanitaria
    Assegnazione posti in pullman
    L’assegnazione dei posti in pullman avverrà in base all’effettivo versamento dell’acconto. 
    Rinuncia al viaggio
    In caso di impedimento alla partecipazione al viaggio, siete pregati di avvisare tempestivamente A.PI STUDIO. 

    Potrebbero interessarti anche…

    Dicono di noi