Durata
8 giorni
Date
Gruppo
Minimo 15 persone
Tipologia Viaggio
Descrizione
Itinerario circolare alla scoperta dell’ISLANDA, terra dove convivono ghiacciai e vulcani: una natura unica al mondo, incontaminata e spettacolare. Cascate, altipiani e deserti, piccole e coloratissime cittadine, fiordi e lagune glaciali.
INGRESSO IN ISLANDA: dal 1 maggio sono previste semplificazioni per l’ingresso. Probabilmente sarà richiesto un test di negatività da presentare alla partenza. Disposizioni in via di definizione.
Il viaggio verrà realizzato solo se non sarà necessaria la quarantena preventiva sul posto.
Programma di viaggio
Sabato 28 Agosto: Imola – Reykjavik
Ritrovo in Via Aspromonte, Imola, e partenza in pullman verso l’aeroporto di Bologna – possibilità di partenza da altri aeroporti italiani – Imbarco su volo Lufthansa e arrivo a Reykjavik in serata. Trasferimento in hotel e pernottamento.
Domenica 29 Agosto: Fiordi del Nord: Skagafjordur – Museo di Glaumbaer – Eyjafjordur - Akureyri
Partenza per un tour ad anello dell’isola, che ci porterà verso i grandi fiordi del nord, formatisi dall’azione erosiva della grande calotta glaciale che fino a diecimila anni fa ricopriva tutta l’isola. Durante il percorso, che si snoda attraverso l’altopiano di Holtavördurheiði, si raggiunge la zona di Skagafjördur per la visita al Museo all’aria aperta di Glaumbær, con le tipiche costruzioni ricoperte di torba, per poter scoprire come si viveva tradizionalmente in una fattoria islandese del XVIII secolo. Arrivo ad Akureyri, cittadina fondata dal vichingo Helgi il Magro nel X sec. Gli islandesi considerano Akureyri una vera e propria metropoli: con la sua popolazione di 16.000 abitanti è la seconda città dell’isola, con un clima molto gradevole malgrado si trovi solo a pochi chilometri dal circolo polare artico. La città è in posizione spettacolare: situata ai piedi del fiordo Eyjafjordur, è circondata da ripide pareti di granito le cui cime restano innevate tutto l’anno. Cena e pernottamento in albergo.
Lunedì 30 Agosto: Akureyri – Cascata di Goðafoss - Parco Naturale di Asbyrgi – Cascata Dettifoss
Partenza verso Goðafoss, la “Cascata degli Dei”, dalla originale forma a ferro di cavallo. Si arriva al grazioso paesino di pescatori di Husavik e si percorre la bellissima penisola di Tjornes: qui inizia il Parco Naturale di Asbyrgi, dentro al cui Canyon faremo una piacevole passeggiata. Attraversiamo l’altopiano desertico di Mödrudalur per raggiungere la cascata più potente d’Europa, Dettifoss, i cui spruzzi sono visibili fino ad 1 km di distanza e nei giorni di sole creano variopinti arcobaleni. La cascata forma un salto di 45 metri ed ha una portata media di 500 metri cubi di acqua al secondo. Cena e pernottamento in albergo.
Martedì 31 Agosto: Riserva naturale del Lago Myvatn – Deserto di Odadahraun - Egilsstaðir
Visita alla riserva naturale del Lago Myvatn, paradiso naturalistico dalle fantastiche formazioni vulcaniche.
Sulle sponde del lago si possono ammirare strabilianti formazioni laviche create dalle colate incandescenti che, a contatto con l’acqua fredda, in alcune zone hanno formato strutture alte anche decine di metri, dette “castelli neri” per il colore della roccia lavica. In altre zone della riserva si incontrano “pseudo-crateri”, nati da violente esplosioni di lava bollente. In alcuni casi l’attività vulcanica ha dato origine a collinette dalla cui sommità si può godere dell’incantevole vista sul lago e sulle regioni circostanti. Si visiteranno i crateri di Skútustaðir, le formazioni laviche di Dimmuborgir e Námaskarð con i suoi spruzzi di vapore e laghetti sulfurei. Attraversiamo il deserto di Odadahraun, dove lo sguardo si perde all’orizzonte ed i colori del suolo prendono tutte le sfumature del marrone e del grigio, fino ad Egilsstaðir: durante il percorso si possono ammirare incantevoli viste sul mare, attorniate dalle cime e dalle scogliere più belle d’Islanda. Cena e pernottamento in albergo.
Mercoledì 1 Settembre: Fiordi Orientali – Museo dei Minerali di Pietra - Hofn
Partenza per i fiordi orientali d’Islanda e sosta al Petra Stone Museum, una collezione privata di pietre provenienti da tutto il paese. Proseguimento poi via Djupivogur, pittoresco villaggio costiero fino ad arrivare ad Höfn nell’Hornafiord. Cena e pernottamento in albergo.
Giovedì 2 Settembre: Navigazione nella Laguna glaciale Jokulsarlon, Parco Nazionale Skaftafell
Costeggiamo le pendici del ghiacciaio Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d’Europa, che segue la costa sud dell’isola protraendo le sue bianche lingue ghiacciate sino al mare. Per dimensioni è la quarta calotta glaciale nel mondo dopo Antartide, Groenlandia e Helo Sur in Patagonia. Ha uno spessore medio di 400 metri e massimo di circa 1100 metri, e contiene circa 3.300 km³ di ghiaccio. Sotto la calotta si trovano diversi vulcani attivi. Proseguendo lungo la costa sud si raggiunge la laguna glaciale di Jökulsarlon: qui ci imbarcheremo per una navigazione attraverso gli iceberg galleggianti dalle svariate forme e colori. Proseguiamo attraverso la zona alluvionale dello Skeiðararsandur, con sosta al Parco Nazionale di Skaftafell. Cena e pernottamento in hotel.
Venerdì 3 Settembre: Scogliere di Dýrholaey – Cascata di Gullfoss - Geysir - Reykjavik
Proseguiamo il tour lungo la costa meridionale, che offre viste mozzafiato su spiagge basaltiche e le grandi scogliere di Dýrholaey, uno degli scorci panoramici più suggestivi dell’isola e habitat incontrastato di gabbiani e pulcinelle di mare. Attraverso splendidi paesaggi, si raggiungerà la zona di Geysir, caratteristica area geotermale dove si trova la famosa sorgente calda “Grande Geysir” con il vicino Strokkur, i cui getti raggiungono i venti metri: hanno una frequenza di circa cinque/otto minuti e con getti d’acqua plurimi. Intorno al sito si trovano altre sorgenti di acqua calda, il “Piccolo Geysir”, torrenti caldi e depositi minerali. Si prosegue, poi, verso la magnifica cascata Gullfoss, una delle più belle dell’isola, detta anche la “cascata d’oro”, che vanta un salto di ben 32 m. Sosta al Parco Nazionale di Thingvellir, il più antico parco di Islanda, costituito nel 1928: il parco tutela un’area di grande pregio naturalistico, teatro di importanti eventi della storia di Islanda, Patrimonio Unesco. Proseguimento per Reykjavik, cena e pernottamento.
Sabato 4 Settembre: Reykjavik – Imola
In mattinata tempo libero per passeggiare in città, dove graziose abitazioni rivestite di lamiera ondulata coesistono a fianco di futuristiche costruzioni in vetro, dove le influenze internazionali si mescolano alle tradizioni popolari islandesi.
Trasferimento all’aeroporto e partenza con volo Lufthansa per Bologna. Trasferimento a Imola con pullman riservato.
Incluso / Escluso
Trasferimenti per l’aeroporto di Bologna in pullman riservato
Voli aerei di linea Lufthansa
Trasferimenti e trasporto in pullman riservato per tutto il tour
Trattamento di mezza pensione (pernottamenti, prime colazioni e cene in hotel)
Guida parlante italiano per tutto il tour
Assistenza A.PI Studio per tutto il tour
Ingressi ai siti menzionati
Navigazione nella Laguna Glaciale
Guida Islanda Edizione Polaris (1 copia per famiglia)
Assicurazione medica durante il viaggio (con massimale di € 5000.00)
Eventuale test di negatività (tampone molecolare o antigenico)
Pranzi
Bevande ai pasti
Mance a guida e autista
Extra in genere
Spese personali
Quota individuale di partecipazione
minimo 15 persone
€ 3.550,00
Supplemento tasse aeroportuali
suscettibili di variazione
€ 290,00
Supplemento camera singola per l’intero periodo
€ 490,00
Iscriviti subito al viaggio!
Contattaci per maggiori informazioni! Scrivi a info@apistudioviaggi.it o compila il modulo:
Informazioni aggiuntive
Norme Anti Covid
Non ci sono più restrizioni, ma si consiglia comunque di lavare spesso le mani ed utilizzare i gel disinfettanti. Nei luoghi chiusi e affollati, consigliamo di indossare la mascherina coprendo naso e bocca
Il partecipante, al momento della partenza, dichiara:
-di non essere risultato positivo al COVID-19 e di non essere in quarantena al momento della realizzazione dell’escursione/attività;
-di essere risultato positivo al COVID-19 ma di essere guarito totalmente e completamente e di essere in possesso del certificato di guarigione da Covid-19 rilasciato dalla ASL competente;
-di non avere avuto contatti, negli ultimi 14 giorni, con soggetti risultanti positivi al COVID-19
-di non avere temperatura corporea superiore a 37,5° o altri sintomi influenzali al momento della partecipazione all’attività/escursione.
Cambio valuta
La presente quotazione è stata calcolata sul cambio 1€ = 138ISK. Eventuali variazioni oltre il 5% richiederanno l’adeguamento dell’importo.
Pasti
I pasti compresi sono a buffet o menu fisso. Segnalare eventuali variazioni all’atto dell’iscrizione.
Alberghi in Islanda
Gli alberghi in Islanda non sono assimilabili a quelli italiani e non seguono la nostra classificazione. Spesso si tratta di fattorie, guesthouse o country hotels di piccole dimensioni ma curati e puliti, tutti con camere e servizi privati. Gli arredamenti e le stanze da bagno, in conformità allo stile nordico, sono molto semplici ed essenziali. La cucina è ovunque di buon livello.
Documenti necessari
Passaporto italiano o carta di identità italiana valida per l’espatrio con almeno 3 mesi di validità dopo il rientro. Non è consentito l’ingresso con proroga cartacea o a timbro sulla carta di identità.
Assegnazione posti in pullman
Avverrà in base all’effettivo versamento dell’acconto – la prima fila è destinata alla rotazione.
Rinuncia al viaggio
E’ possibile stipulare una polizza contro l’annullamento all’atto della prenotazione.
Potrebbero interessarti anche…
Dicono di noi

Cara Annalisa , non vediamo l'ora di ricevere i programmi di viaggio della tua nuova attività! Riconoscendo con quanta bravura, professionalità e passione hai progettato viaggi e portato in giro per il mondo tanti come noi, ti auguriamo grandi soddisfazioni per questa nuova avventura. A presto! Un abbraccio grande.
Brunella e Diano

Efficienza e professionalità hanno sempre contraddistinto ogni viaggio al quale ho avuto il piacere il partecipare. So che continuerai così!
Valeria

La partecipazione ad ogni tuo viaggio ha sempre superato le aspettative più belle per la perfetta organizzazione e la capacità di risolvere ogni imprevisto.
Angela

I viaggi son desideri 🎼🎼🎼...chiusi in fondo al cuor🎤🎤🎤...grazie a te li realizzeremo!
Daniela

In questo periodo difficile per l'emergenza sanitaria in atto, i ricordi dei viaggi con te sono raggi di sole.
Maria

Non abbiamo ancora avuto occasione di viaggiare con te, ma quello che ci hanno raccontato è molto positivo.
Marco e Mirella

I tuoi viaggi apparentemente pieni di avventura ma, dietro, tanta sicurezza ed organizzazione dovuti alla tua professionalità.
Il tutto si trasforma in gioia ed apprezzamento per il viaggio!!!
Nadia V.

Bellissima location e.... auguri auguri con l'augurio di partire con il vento in poppa e con la speranza da parte nostra di potere salire sulla tua "barca"
MariaRosa e Giancarlo

CON TE ho viaggiato e conosciuto una parte di mondo
CON TE vorrei conoscere l'altra parte di mondo
AUGURI
Silvana
Download
Scarica il programma di viaggio!
Frida Kahlo e Diego Rivera, Padova. Palazzo del Bo
Sabato 27 Maggio 2023
Una giornata a San Patrignano
Sabato 13 Maggio
Santarcangelo e Tonino Guerra – RINVIATA PER ALLERTA METEO
Mercoledì 17 Maggio 2023