Descrizione
Itinerario alla scoperta di alcune bellezze storico artistiche venete: la GYPSOTHECA del grande Antonio Canova a Possagno, raccolta monografica degli originali in gesso delle opere del grande artista, tra cui Paolina Bonaparte e Amore e Psiche; l’ABBAZIA DI PRAGLIA, antico monastero benedettino dell’XI secolo; ARQUA’ PETRARCA, inserito tra i Borghi più belli d’Italia, dove avremo tempo a disposizione per assaggiare il caratteristico Brodo di Giuggiole e il Gelato di Giuggiole.
Pranzo tipico veneto in un vecchio casale del luogo.
Programma di viaggio
MATTINO: GYPSOTHECA DEL CANOVA A POSSAGNO
ORE 6.30: partenza da Via Aspromonte, Imola, alla volta della celebre GYPSOTHECA DEL CANOVA, a Possagno.
Antonio Canova nacque a Possagno nel 1757 e fin da giovanissimo dimostrò una naturale inclinazione per la scultura eseguendo piccole opere con l’argilla di Possagno. Dopo gli studi artistici e i primi lavori in vari studi di scultura arriva a creare nel 1793 una delle sue opere più belle, Amore e Psiche. Il Museo raccoglie tutta la sua grande eredità storica e artistica: visiteremo la più grande Gypsotheca monografica d’Europa, (la parola “gypsotheca” significa raccolta di gessi): nel museo sono conservati i modelli originali in gesso delle opere di Antonio Canova. Proseguiamo con la Casa Natale, tipica struttura abitativa del Seicento, contenente i dipinti, le incisioni, i disegni, alcuni marmi e gli strumenti da lavoro dell’artista. La visita termina al Parco e al Brolo, ampio e ricco frutteto che ospita anche molte specie rare.
PRANZO tipico veneto in vecchio casale
Pranzo con il seguente menu tipico: Bigoli con ragù di anitra, Medaglione di vitello cotto in forno con funghi chiodini, Sfogliatina alle pere, mele e crema chantilly, bevande
POMERIGGIO: ABBAZIA DI PRAGLIA E ARQUA' PETRARCA
Nel pomeriggio visiteremo l’ABBAZIA DI PRAGLIA, ai piedi dei Colli Euganei. Fondata tra l’XI e il XII secolo.
Qui potremo apprezzare tutte le bellezze dell’antico monastero benedettino in un viaggio tra Medioevo, Tardo Gotico e Rinascimento, passando attraverso i tre chiostri dell’Abbazia (il chiostro pensile, il botanico e il rustico), la Chiesa Abbaziale, cuore del monastero e della vita comunitaria, fino alla Loggetta Fogazzaro, al refettorio monumentale e alla Sala del Capitolo.
L’ultima tappa della giornata è ARQUÀ PETRARCA, che rientra nei Borghi più belli d’Italia. Il paese, che mantiene ancora in gran parte intatto il suo aspetto trecentesco, si sviluppa alle falde di due colli ed è abbracciato da altre colline verso la pianura ricordando la forma di un arco, da qui il nome latino Arquatum, poi definito come Arquà. Nel 1868 fu aggiunto il nome di Petrarca, che qui visse negli ultimi anni della sua vita. Passeggiata guidata tra le vie del borgo e tempo libero a disposizione per assaggiare le specialità che la cittadina offre in questo periodo di raccolta delle giuggiole: dal Brodo di giuggiole, l’autentico liquore prodotto secondo la ricetta tradizionale a base di giuggiole mature, mele cotogne, melograno, uva e scorze di limone, al caratteristico gelato di giuggiole. Rientro a Imola.
Incluso / Escluso
Trasferimenti in pullman riservato (riempimento in base alle vigenti disposizioni sanitarie).
Guida professionista per tutta la giornata, con visite come da programma.
Ingressi ai siti menzionati
Pranzo in ristorante con bevande, con menu indicato in programma
Accompagnamento e assistenza A.PI Studio
Assicurazione medica durante il viaggio (con massimale di € 1000.00)
Mance a guida e autista
Extra in genere
Spese personali
Quota individuale di partecipazione
Minimo 20 partecipanti
€ 120.00
Acconto contestuale all’iscrizione
€ 30.00
Saldo entro il 23 Settembre
Iscriviti subito al viaggio!
Contattaci a info@apistudioviaggi.it oppure compila i campi sottostanti
Informazioni aggiuntive
Norme Anti Covid
Non ci sono più restrizioni, ma si consiglia comunque di lavare spesso le mani ed utilizzare i gel disinfettanti. Nei luoghi chiusi e affollati, consigliamo di indossare la mascherina coprendo naso e bocca
Il partecipante, al momento della partenza, dichiara:
-di non essere risultato positivo al COVID-19 e di non essere in quarantena al momento della realizzazione dell’escursione/attività;
-di essere risultato positivo al COVID-19 ma di essere guarito totalmente e completamente e di essere in possesso del certificato di guarigione da Covid-19 rilasciato dalla ASL competente;
-di non avere avuto contatti, negli ultimi 14 giorni, con soggetti risultanti positivi al COVID-19
-di non avere temperatura corporea superiore a 37,5° o altri sintomi influenzali al momento della partecipazione all’attività/escursione.
Pasti
I pasti compresi sono a menu fisso. Segnalare eventuali variazioni all’atto dell’iscrizione.
Documenti necessari
Carta di identità e Tessera Sanitaria
Assegnazione posti in pullman
L’assegnazione dei posti in pullman avverrà in base all’effettivo versamento dell’acconto. In periodo di emergenza sanitaria, sono garantiti due posti per ogni partecipante (salvo conviventi).
Rinuncia al viaggio
In caso di impedimento alla partecipazione al viaggio, siete pregati di avvisare tempestivamente A.PI STUDIO.
Potrebbero interessarti anche…
Dicono di noi
Cara Annalisa , non vediamo l'ora di ricevere i programmi di viaggio della tua nuova attività! Riconoscendo con quanta bravura, professionalità e passione hai progettato viaggi e portato in giro per il mondo tanti come noi, ti auguriamo grandi soddisfazioni per questa nuova avventura. A presto! Un abbraccio grande.
Brunella e Diano
Download
Singapore e Malesia
8 – 18 Febbraio 2023
Van Gogh a Roma. Villa Farnesina e gli affreschi di Raffaello
Martedì 14 Febbraio 2023
Rimini, città d’arte
Mercoledì 22 Febbraio 2023
Casa Dalla a Bologna e Cantina Dr. Dixie – replica
Mercoledì 25 Gennaio 2023
Milano: Machu Picchu e gli Imperi d’Oro del Perù e San Maurizio Maggiore
Sabato 28 Gennaio 2023