Descrizione
IN COLLABORAZIONE CON LA VALIGIA DEI VIAGGI – Imola
Itinerario trekking in traversata lungo il crinale spartiacque tra Romagna e Toscana, che costeggia la Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino, situata all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. La traversata rappresenta il più bell’accesso al Sacro Eremo di Camaldoli. Gli elementi di interesse paesaggistico-naturalistico rendono l’escursione emozionante e memorabile.
ATTENZIONE AL GRADO DI DIFFICOLTA’ E ATTREZZATURE NECESSARIE riportate sotto
Programma di viaggio
GRADO DI DIFFICOLTA' E ATTREZZATURA
L’escursione non presenta particolari difficoltà di sentiero ma richiede un minimo di allenamento/abitudine al cammino in salita.
LUNGHEZZA TOTALE A PIEDI: 10 Km
DISLIVELLO TOTALE IN SALITA: +376 m
Durata indicativa di cammino: 4h00’ con le soste – Salita circa 3h00’
Altitudine: quota di partenza: 1296 m – quota massima: 1509 m – quota minima di arrivo: 1110 m
Abbigliamento e attrezzatura: scarponcini da montagna, felpa o pile, giacca a vento leggera, impermeabile, cappello, occhiali da sole. Il crinale ad alta quota può essere esposto ai venti con repentine variazioni meteo.
Nello zaino: acqua, snack (cioccolato o frutta secca), medicinali, pranzo al sacco.
MATTINO: TRAVERSATA PASSO DELLA CALLA LUNGO IL CRINALE TOSCO ROMAGNOLO
Ore 7.00: partenza in pullman da Via Aspromonte, Imola, verso il Passo della Calla, nel Parco delle Foreste Casentinesi.
Incontro con la guida naturalistica ambientale e inizio della traversata che ci condurrà lungo il CRINALE DI POGGIO SCALI, spartiacque tra Toscana e Romagna, costeggiando la Riserva Integrale di Sasso Fratino, con faggi fino a cinque secoli di età. Il rinvenimento di faggi così vetusti, al limite della longevità per le latifoglie decidue, fa entrare Sasso Fratino tra le dieci foreste decidue più antiche di tutto l’Emisfero Nord.
PRANZO PIC-NIC
Sosta, al termine della salita, per consumare il proprio pranzo al sacco PIC-NIC
POMERIGGIO: DISCESA ALL'EREMO DI CAMALDOLI E VISITA DEL LUOGO SACRO
Discesa al Sacro Eremo di Camaldoli, centro della cristianità medievale, attorniato da una foresta di straordinaria bellezza, dovuta al lavoro assiduo dei Benedettini che, in ottemperanza alla loro regola antica, hanno da sempre posto massima attenzione e perizia alla cura del luogo silvestre. Il Conte Maldolo di Arezza regalò queste terre a San Romualdo (di qui il nome Cà Maldoli) che nel 1012 iniziò la costruzione dell’eremo a cui si aggiunse anche il monastero a qualche km di distanza. All’interno dell’Eremo è possibile visitare la Cella di San Romualdo e la settecentesca Chiesa del Salvatore, in stile barocco.
Proseguimento verso il MONASTERO e visita del Chiostro del ‘400, della Biblioteca medievale, della antica Farmacia e laboratorio galenico, con armadi di noce intagliati, preziose maioliche e vari strumenti farmaceutici.
Tempo a disposizione per acquistare i prodotti dei monaci preparati secondo le antiche ricette. Rientro a Imola.
Rientro a Imola con il pullman.
Incluso / Escluso
Trasferimenti in pullman riservato con 2 posti garantiti per ciascun partecipante (salvo conviventi).
Guida naturalistica ambientale per tutto l’itinerario trekking, come da programma. Visita guidata del Monastero.
Accompagnamento e assistenza A.PI Studio
Assicurazione medica durante il viaggio (con massimale di € 1000.00)
Pranzo libero pic-nic
Attrezzatura trekking, snack
Mance a guida e autista
Extra in genere
Spese personali
Quota individuale di partecipazione
Minimo 15 partecipanti
€ 78.00
Saldo totale contestuale all’iscrizione
Iscriviti subito al viaggio!
Contattaci a info@apistudioviaggi.it oppure compila i campi sottostanti
Informazioni aggiuntive
Norme Anti Covid
Non ci sono più restrizioni, ma si consiglia comunque di lavare spesso le mani ed utilizzare i gel disinfettanti. Nei luoghi chiusi e affollati, consigliamo di indossare la mascherina coprendo naso e bocca
Il partecipante, al momento della partenza, dichiara:
-di non essere risultato positivo al COVID-19 e di non essere in quarantena al momento della realizzazione dell’escursione/attività;
-di essere risultato positivo al COVID-19 ma di essere guarito totalmente e completamente e di essere in possesso del certificato di guarigione da Covid-19 rilasciato dalla ASL competente;
-di non avere avuto contatti, negli ultimi 14 giorni, con soggetti risultanti positivi al COVID-19
-di non avere temperatura corporea superiore a 37,5° o altri sintomi influenzali al momento della partecipazione all’attività/escursione.
GRADO DI DIFFICOLTA' ESCURSIONE E ATTREZZATURA NECESSARIA
L’escursione non presenta particolari difficoltà di sentiero ma richiede un minimo di allenamento/abitudine al cammino in salita.
LUNGHEZZA TOTALE A PIEDI: 10 KM
DISLIVELLO TOTALE: +378 M
Durata indicativa di cammino: 4h00’ con le soste – Salita circa 3h00’
Altitudine: quota di partenza: 1296 m – quota massima: 1509 m – quota minima di arrivo: 1110 m
Abbigliamento e attrezzatura: scarponcini da montagna, felpa o pile, giacca a vento leggera, impermeabile, cappello, occhiali da sole. Il crinale ad alta quota può essere esposto ai venti con repentine variazioni meteo.
Nello zaino: acqua, snack (cioccolato o frutta secca), medicinali, pranzo al sacco.
Pasti
Pranzo al sacco pic-nic a cura del partecipante.
Documenti necessari
Carta di identità e Tessera Sanitaria
Assegnazione posti in pullman
L’assegnazione dei posti in pullman avverrà in base all’effettivo versamento dell’acconto. In periodo di emergenza sanitaria, sono garantiti due posti per ogni partecipante (salvo conviventi).
Rinuncia al viaggio
In caso di impedimento alla partecipazione al viaggio, siete pregati di avvisare tempestivamente A.PI STUDIO.
Potrebbero interessarti anche…
Dicono di noi
Cara Annalisa , non vediamo l'ora di ricevere i programmi di viaggio della tua nuova attività! Riconoscendo con quanta bravura, professionalità e passione hai progettato viaggi e portato in giro per il mondo tanti come noi, ti auguriamo grandi soddisfazioni per questa nuova avventura. A presto! Un abbraccio grande.
Brunella e Diano
Download
Singapore e Malesia
8 – 18 Febbraio 2023
Van Gogh a Roma. Villa Farnesina e gli affreschi di Raffaello
Martedì 14 Febbraio 2023
Rimini, città d’arte
Mercoledì 22 Febbraio 2023
Casa Dalla a Bologna e Cantina Dr. Dixie – replica
Mercoledì 25 Gennaio 2023
Milano: Machu Picchu e gli Imperi d’Oro del Perù e San Maurizio Maggiore
Sabato 28 Gennaio 2023