Descrizione
Il percorso, che ci porterà fino alla punta di 1727 metri, sarà ENTUSIASMANTE per gli splendidi toni autunnali delle IMPONENTI FAGGETE che si specchiano sul lago e che attraverseremo per arrivare alla cima del Monte Ventasso. Una volta raggiunta la meta, dall’alto della montagna, potremo godere di un mirabile panorama sulla Valle del fiume Secchia e su tutto l’arco appenninico.
ATTENZIONE AL GRADO DI DIFFICOLTA’ E ATTREZZATURE NECESSARIE riportate sotto
Programma di viaggio
GRADO DI DIFFICOLTA' E ATTREZZATURA
LUNGHEZZA TOTALE A PIEDI: 7/8 km
DISLIVELLO IN SALITA: 400 m
Durata indicativa di cammino escluso picnic: 5 ore
Abbigliamento e attrezzatura: scarpe da trekking con fondo scolpito, felpa o pile, giacca e kway, cappello, occhiali da sole, bastoncini da trekking.
Nello zaino: acqua, snack, medicinali, pranzo al sacco, mascherina…
PROGRAMMA
Incontro con la guida ambientalistica GAE e partenza per il Trekking che toccherà il Lago Calamone per proseguire poi fino alla vetta del Monte Ventasso.
Pranzo pic-nic in zona panoramica, a cura del partecipante.
Al termine del trekking rientro a Imola con il pullman.
Incluso / Escluso
Quota individuale di partecipazione
Minimo 15 partecipanti
€ 78.00
Iscriviti subito al viaggio!
Informazioni aggiuntive
Norme Anti Covid
Non ci sono più restrizioni, ma si consiglia comunque di lavare spesso le mani ed utilizzare i gel disinfettanti. Nei luoghi chiusi e affollati, consigliamo di indossare la mascherina coprendo naso e bocca
Il partecipante, al momento della partenza, dichiara:
-di non essere risultato positivo al COVID-19 e di non essere in quarantena al momento della realizzazione dell’escursione/attività;
-di essere risultato positivo al COVID-19 ma di essere guarito totalmente e completamente e di essere in possesso del certificato di guarigione da Covid-19 rilasciato dalla ASL competente;
-di non avere avuto contatti, negli ultimi 14 giorni, con soggetti risultanti positivi al COVID-19
-di non avere temperatura corporea superiore a 37,5° o altri sintomi influenzali al momento della partecipazione all’attività/escursione.
GRADO DI DIFFICOLTA' ESCURSIONE E ATTREZZATURA NECESSARIA
L’escursione non presenta particolari difficoltà di sentiero ma richiede un minimo di allenamento/abitudine al cammino in salita.
LUNGHEZZA TOTALE A PIEDI: 7/8 km
DISLIVELLO IN SALITA: 400 m
Durata indicativa di cammino escluso picnic: 5 ore
Abbigliamento e attrezzatura: scarpe da trekking con fondo scolpito, felpa o pile, giacca e kway, cappello, occhiali da sole, bastoncini da trekking.
Nello zaino: acqua, snack, medicinali, pranzo al sacco, mascherina…
Pasti
Documenti necessari
Assegnazione posti in pullman
Rinuncia al viaggio
Potrebbero interessarti anche…
Dicono di noi
Cara Annalisa , non vediamo l'ora di ricevere i programmi di viaggio della tua nuova attività! Riconoscendo con quanta bravura, professionalità e passione hai progettato viaggi e portato in giro per il mondo tanti come noi, ti auguriamo grandi soddisfazioni per questa nuova avventura. A presto! Un abbraccio grande.
Brunella e Diano
Bologna delle Acque
Mercoledì 22 Marzo 2023
Modena e Casa Pavarotti
Sabato 11 Marzo 2023
Andalusia
19 – 26 Marzo 2023
Renoir a Rovigo, Navigazione nella Valli di Comacchio
Domenica 2 Aprile 2023
Aurora boreale alle Isole Lofoten
1 – 5 Marzo 2023