Descrizione
Due giornate di trekking sul Lago di Garda, tra emozionanti percorsi tra ulivi, affacci a strapiombo sulle verdi acque del Lago e caratteristici borghi in pietra.
Da Riva del Garda, al Lago di Tenno, al Parco delle Busatte e alla Cascata del Varone.
ATTENZIONE AL GRADO DI DIFFICOLTA’ E ATTREZZATURE NECESSARIE riportate sotto
Le iscrizioni sono già in corso!
Programma di viaggio
GRADO DI DIFFICOLTA' E ATTREZZATURA
Le escursioni non presentano particolari difficoltà di sentiero ma richiede un minimo di allenamento/abitudine al cammino in salita.
LUNGHEZZA TOTALE A PIEDI:
PRIMO GIORNO: 8/9 km – DISLIVELLO IN SALITA: +550 m
SECONDO GIORNO: 12 km – DISLIVELLO IN SALITA: +500 m
DURATA DELLE ESCURSIONI: le camminate sono intervallate da soste, spiegazioni, aneddoti e pause ristorative, al fine di rendere piacevole e non stancante il percorso.
Abbigliamento e attrezzatura consigliati: scarpe da trekking con fondo scolpito, felpa, piumino leggero, kway, cappello, occhiali da sole, eventuali bastoncini da trekking. Mantella lunga (leggera) per l’affaccio alle cascate.
Nello zaino: acqua, snack, medicinali, pranzo al sacco.
DOMENICA 28 MAGGIO: IMOLA – LAGO DI TENNO – CASCATE DEL VARONE
Ore 6.30: Partenza da Via Aspromonte, Imola, alla volta del Lago di Garda.
Incontro con la guida GAE ambientalistica e breve passeggiata nella cittadina lacustre di RIVA DEL GARDA, deliziosa località tra ulivi e limonaie, incastonata tra il Lago di Garda e le Dolomiti di Brenta. Un borgo cittadino che si arrampica sulla roccia e dominato dal Bastione, la fortezza in pietra grigia che sovrasta immobile questa città così straordinariamente dinamica. Partenza per il trekking seguendo un magnifico percorso tra coltivazioni di ulivi che ci condurrà al BORGO DI TENNO. La posizione di questo incantevole paesino rivolto a sud e immerso in una rigogliosa vegetazione, permette di ammirare da ogni punto lo scintillio del Lago di Garda sul quale si affaccia. Ammireremo l’imponente castello e faremo una visita al poco conosciuto ma bellissimo BORGO DI FRAPPORTA.
Ci dirigiamo poi al punto panoramico di GROM dove faremo la sosta per il pranzo al sacco.
Ripartiti alla volta del borgo di CANALE, premiato tra “I borghi più belli d’Italia”, piccolo abitato un tempo abbandonato: grazie alla sensibilità di alcuni artisti che vi si insediarono negli anni 70’, venne completamente ristrutturato e portato all’antico splendore.
Da qui un breve sentiero ci condurrà al LAGO DI TENNO, dalle calde acque smeraldo. Con il pullman proseguiremo verso le CASCATE DEL VARONE, un salto d’acqua di 98 metri attorniato da un coloratissimo giardino botanico. La costruzione che funge da ingresso alla cascata del Varone fu progettata da un architetto molto in voga da queste parti all’inizio del 1900: l’architetto Maroni, lo stesso che proprio in quegli anni firmò il progetto del Vittoriale, la villa a Gardone di Gabriele D’Annunzio.
Rientro in hotel con il pullman. Cena e pernottamento.
Percorso di 10 km con dislivello di +550 metri
LUNEDÌ 29 MAGGIO: TORBOLE, NAGO, PARCO DELLE BUSATTE - IMOLA
Dopo un’abbondante colazione in hotel, facciamo una piacevole passeggiata per Riva del Garda, caratterizzata da un ridente centro storico e da un luminoso lungo lago tra spiagge miste di ghiaia e prato. Partiamo quindi per il nostro trekking: percorriamo il LUNGO LAGO che collega Riva del Garda a Torbole, fermandoci lungo il percorso per il pranzo al sacco.
Nel primo pomeriggio arriviamo a TORBOLE e visitiamo il piccolo centro: passeggiando per le sue vie si coglie subito l’entusiasmo degli artisti che con penna e pennello l’hanno immortalata nel corso dei secoli. Torbole sul Garda è piccola, pittoresca e immersa in un paesaggio spettacolare. Percorriamo un’antica strada romana dove i veneziani fecero passare con un’impresa titanica nel 1439 circa 30 galee per conquistare l’intero lago di Garda. Lungo una facile strada ma dal panorama mozzafiato raggiungiamo NAGO, per proseguire verso il PARCO DELLE BUSATTE, dove percorriamo lo splendido sentiero naturalistico a balcone sul lago di Garda fino al borgo di Tempesta, località che segnava il confine tra il Regno d’Italia e l’Impero Austroungarico.
Il percorso attraversa paesaggi mozzafiato presentando dei tratti a sbalzo superabili grazie ad una scalinata in ferro fissata direttamente alla roccia. La spettacolare passeggiata vista lago si snoda infatti a mezza costa superando il Corno di Bò e il Salt de la Cavra con quasi 400 gradini (che faremo in discesa). Il percorso è caratterizzato da aspetti geologici, floreali e paesaggistici unici, che ci regaleranno sensazioni indimenticabili. Arriviamo al piccolo borgo di Tempesta e qui ci attende il pullman per riportarci a Imola.
Percorso di 12 km con dislivello di +500 metri
Incluso / Escluso
Viaggio in pullman riservato, tasse di ingresso e parcheggi; trasferimenti in loco come da programma
Hotel 3*sup a Riva con sistemazione in mezza pensione (colazione e cena)
Ingressi ai luoghi menzionati
Quota individuale di partecipazione
Minimo 15 partecipanti
€ 320.00
Iscriviti subito al viaggio!
Informazioni aggiuntive
Norme Anti Covid
Non ci sono più restrizioni, ma si consiglia comunque di lavare spesso le mani ed utilizzare i gel disinfettanti. Nei luoghi chiusi e affollati, consigliamo di indossare la mascherina coprendo naso e bocca
Il partecipante, al momento della partenza, dichiara:
-di non essere risultato positivo al COVID-19 e di non essere in quarantena al momento della realizzazione dell’escursione/attività;
-di essere risultato positivo al COVID-19 ma di essere guarito totalmente e completamente e di essere in possesso del certificato di guarigione da Covid-19 rilasciato dalla ASL competente;
-di non avere avuto contatti, negli ultimi 14 giorni, con soggetti risultanti positivi al COVID-19
-di non avere temperatura corporea superiore a 37,5° o altri sintomi influenzali al momento della partecipazione all’attività/escursione.
GRADO DI DIFFICOLTA' ESCURSIONE E ATTREZZATURA NECESSARIA
Le escursioni non presentano particolari difficoltà di sentiero ma richiede un minimo di allenamento/abitudine al cammino in salita.
LUNGHEZZA TOTALE A PIEDI:
PRIMO GIORNO: 8/9 km – DISLIVELLO IN SALITA: +550 m
SECONDO GIORNO: 12 km – DISLIVELLO IN SALITA: +500 m
DURATA DELLE ESCURSIONI: le camminate sono intervallate da soste, spiegazioni, aneddoti e pause ristorative, al fine di rendere piacevole e non stancante il percorso.
Abbigliamento e attrezzatura consigliati: scarpe da trekking con fondo scolpito, felpa, piumino leggero, kway, cappello, occhiali da sole, eventuali bastoncini da trekking
Nello zaino: acqua, snack, medicinali, pranzo al sacco
Pasti
Documenti necessari
Assegnazione posti in pullman
Rinuncia al viaggio
Potrebbero interessarti anche…
Dicono di noi

Cara Annalisa , non vediamo l'ora di ricevere i programmi di viaggio della tua nuova attività! Riconoscendo con quanta bravura, professionalità e passione hai progettato viaggi e portato in giro per il mondo tanti come noi, ti auguriamo grandi soddisfazioni per questa nuova avventura. A presto! Un abbraccio grande.
Brunella e Diano

Efficienza e professionalità hanno sempre contraddistinto ogni viaggio al quale ho avuto il piacere il partecipare. So che continuerai così!
Valeria

La partecipazione ad ogni tuo viaggio ha sempre superato le aspettative più belle per la perfetta organizzazione e la capacità di risolvere ogni imprevisto.
Angela

I viaggi son desideri 🎼🎼🎼...chiusi in fondo al cuor🎤🎤🎤...grazie a te li realizzeremo!
Daniela

In questo periodo difficile per l'emergenza sanitaria in atto, i ricordi dei viaggi con te sono raggi di sole.
Maria

Non abbiamo ancora avuto occasione di viaggiare con te, ma quello che ci hanno raccontato è molto positivo.
Marco e Mirella

I tuoi viaggi apparentemente pieni di avventura ma, dietro, tanta sicurezza ed organizzazione dovuti alla tua professionalità.
Il tutto si trasforma in gioia ed apprezzamento per il viaggio!!!
Nadia V.

Bellissima location e.... auguri auguri con l'augurio di partire con il vento in poppa e con la speranza da parte nostra di potere salire sulla tua "barca"
MariaRosa e Giancarlo

CON TE ho viaggiato e conosciuto una parte di mondo
CON TE vorrei conoscere l'altra parte di mondo
AUGURI
Silvana
Frida Kahlo e Diego Rivera, Padova. Palazzo del Bo
Sabato 27 Maggio 2023
Una giornata a San Patrignano
Sabato 13 Maggio
Santarcangelo e Tonino Guerra – RINVIATA PER ALLERTA METEO
Mercoledì 17 Maggio 2023