Descrizione
Trekking alla Pietra di Bismantova, enorme monolite solitario dalla caratteristica forma di nave che si staglia tra le colline reggiane.
Da lassù potremo ammirare uno splendido panorama a 360°, che spazia dalle vette del crinale appenninico alla pianura Emiliana e alle Alpi, con strapiombi impressionanti, vie ferrate e di arrampicata.
Pranzo pic-nic sulla cima.
Visita all’Eremo beneddettino che si trova ai piedi della rupe, dove è conservata una toccante Madonna del Latte.
ATTENZIONE AL GRADO DI DIFFICOLTA’ E ATTREZZATURE NECESSARIE riportate sotto
Programma di viaggio
GRADO DI DIFFICOLTA' E ATTREZZATURA
L’escursione non presenta particolari difficoltà di sentiero ma richiede un minimo di allenamento/abitudine al cammino in salita.
LUNGHEZZA TOTALE A PIEDI: 9 km
DISLIVELLO IN SALITA: +400 m
Durata indicativa di cammino escluso picnic: 5 ore
Abbigliamento e attrezzatura: scarpe da trekking con fondo scolpito, felpa o pile, giacca e kway, cappello, occhiali da sole, bastoncini da trekking.
Nello zaino: acqua, snack, medicinali, pranzo al sacco…
PROGRAMMA
Ore 7.30: partenza in pullman da Via Aspromonte, Imola, verso Castelnovo ne’ Monti (RE).
Dopo una pausa caffè, iniziamo il trekking ad anello attorno alla particolarissima formazione rocciosa chiamata PIETRA DI BISMANTOVA, un massiccio dall’inconfondibile ed isolato profilo a forma di nave, che contraddistingue il paesaggio dell’Appennino Reggiano, citata anche da Dante Alighieri nel quarto canto del Purgatorio. Lunga 1 km e alta 300 m, la Pietra è un gigantesco esempio di erosione: la sua formazione risale a circa 15 milioni di anni fa in un ambiente marino con clima tropicale, come testimonia il ritrovamento di molluschi, alghe, spugne e denti di pesce.
La vegetazione presenta zone boscose, arbusti di ginepro, biancospino e rosa di macchia, mentre i versanti più freschi ospitano noccioli, aceri, carpini e tigli.
Durante il nostro trekking faremo piacevoli ed interessanti soste: dall’Orto dei Frati, area verde di grande bellezza e valore ambientale, al sito archeologico Campo Pianelli con un’importante necropoli, al “sasso lungo”, un masso di notevole altezza staccatosi nei secoli scorsi dalla Pietra Bismantova. Terminato l’anello di base, inizieremo la salita verso la cima dell’enorme monolite, da cui potremo ammirare uno splendido panorama a 360°, che spazia dalle vette del crinale appenninico alla pianura Emiliana e alle Alpi, con strapiombi impressionanti, vie ferrate e di arrampicata.
Pranzo pic-nic sulla cima.
Visiteremo l’eremo benedettino della Madonna della Pietra, che sorge ai piedi della rupe: edificato nel XVII secolo sopra preesistenti cappelle, conserva al suo interno importanti affreschi tra cui una toccante Madonna del Latte.
Al termine della camminata, faremo una piacevole sosta alla Foresteria dell’Eremo per una merenda ristoratrice a base di gnocco fritto, specialità locale tutta da gustare!
Incluso / Escluso
Quota individuale di partecipazione
Minimo 15 partecipanti€ 78.00
Iscriviti subito al viaggio!
Informazioni aggiuntive
Norme Anti Covid
Non ci sono più restrizioni, ma si consiglia comunque di lavare spesso le mani ed utilizzare i gel disinfettanti. Nei luoghi chiusi e affollati, consigliamo di indossare la mascherina coprendo naso e bocca
Il partecipante, al momento della partenza, dichiara:
-di non essere risultato positivo al COVID-19 e di non essere in quarantena al momento della realizzazione dell’escursione/attività;
-di essere risultato positivo al COVID-19 ma di essere guarito totalmente e completamente e di essere in possesso del certificato di guarigione da Covid-19 rilasciato dalla ASL competente;
-di non avere avuto contatti, negli ultimi 14 giorni, con soggetti risultanti positivi al COVID-19
-di non avere temperatura corporea superiore a 37,5° o altri sintomi influenzali al momento della partecipazione all’attività/escursione.
GRADO DI DIFFICOLTA' ESCURSIONE E ATTREZZATURA NECESSARIA
L’escursione non presenta particolari difficoltà di sentiero ma richiede un minimo di allenamento/abitudine al cammino in salita.
LUNGHEZZA TOTALE A PIEDI: 9 km
DISLIVELLO IN SALITA: 400 m
Durata indicativa di cammino escluso picnic: 5 ore
Abbigliamento e attrezzatura: scarpe da trekking con fondo scolpito, felpa o pile, giacca e kway, cappello, occhiali da sole, eventuali bastoncini da trekking.
Nello zaino: acqua, snack, medicinali, pranzo al sacco.
Pasti
Documenti necessari
Assegnazione posti in pullman
Rinuncia al viaggio
Potrebbero interessarti anche…
Dicono di noi

Cara Annalisa , non vediamo l'ora di ricevere i programmi di viaggio della tua nuova attività! Riconoscendo con quanta bravura, professionalità e passione hai progettato viaggi e portato in giro per il mondo tanti come noi, ti auguriamo grandi soddisfazioni per questa nuova avventura. A presto! Un abbraccio grande.
Brunella e Diano

Efficienza e professionalità hanno sempre contraddistinto ogni viaggio al quale ho avuto il piacere il partecipare. So che continuerai così!
Valeria

La partecipazione ad ogni tuo viaggio ha sempre superato le aspettative più belle per la perfetta organizzazione e la capacità di risolvere ogni imprevisto.
Angela

I viaggi son desideri 🎼🎼🎼...chiusi in fondo al cuor🎤🎤🎤...grazie a te li realizzeremo!
Daniela

In questo periodo difficile per l'emergenza sanitaria in atto, i ricordi dei viaggi con te sono raggi di sole.
Maria

Non abbiamo ancora avuto occasione di viaggiare con te, ma quello che ci hanno raccontato è molto positivo.
Marco e Mirella

I tuoi viaggi apparentemente pieni di avventura ma, dietro, tanta sicurezza ed organizzazione dovuti alla tua professionalità.
Il tutto si trasforma in gioia ed apprezzamento per il viaggio!!!
Nadia V.

Bellissima location e.... auguri auguri con l'augurio di partire con il vento in poppa e con la speranza da parte nostra di potere salire sulla tua "barca"
MariaRosa e Giancarlo

CON TE ho viaggiato e conosciuto una parte di mondo
CON TE vorrei conoscere l'altra parte di mondo
AUGURI
Silvana
Cascata delle Marmore, Narni, Rasiglia, Scheggino e Vallo di Nera
4 – 5 Giugno 2023
“L’arte della moda” Museo San Domenico di Forlì
Mercoledì 7 Giugno 2023
Navigazione in Laguna Veneta
Domenica 18 Giugno