Descrizione
Due giornate di trekking sul Lago di Garda!
Inizieremo da un punto panoramico straordinario, Punta Larici a oltre 900 metri di altitudine, terrazza naturale a picco sulle acque blu del lago, da dove, nelle giornate terse, si può ammirare il Lago dalla cota Nord di Riva e Torbole fino al promontorio di Sirmione.
Percorreremo per intero il Sentiero del Ponale, che collega Riva alla Valle di Ledro, costruita sul bordo della montagna, per giungere infine al Lago di Ledro, piccolo e pittoresco lago dalle acque trasparenti, dove sorge anche uno dei più antichi siti palafitticoli, risalente a oltre 4000 anni fa, ora sito Unesco.
ATTENZIONE AL GRADO DI DIFFICOLTA’ E ATTREZZATURE NECESSARIE riportate sotto
Programma di viaggio
GRADO DI DIFFICOLTA' E ATTREZZATURA
L’escursione non presenta particolari difficoltà di sentiero ma richiede un minimo di allenamento/abitudine al cammino in salita.
LUNGHEZZA e DISLIVELLI
PRIMO GIORNO: 8 km – DISLIVELLO IN SALITA: +500 m
SECONDO GIORNO: 10 km – DISLIVELLO IN SALITA: +600 m
DURATA DELLE ESCURSIONI: le camminate sono intervallate da soste, spiegazioni, aneddoti e pause ristorative, al fine di rendere piacevole e non stancante il percorso.
Abbigliamento e attrezzatura consigliati: scarpe da trekking con fondo scolpito, felpa, piumino leggero, kway, cappello, occhiali da sole, eventuali bastoncini da trekking, mantella leggera antipioggia per l’affaccio alla cascata.
Nello zaino: acqua, snack, medicinali, pranzo al sacco.
DOMENICA 26 MAGGIO: IMOLA – LAGO DI GARDA – PUNTA LARICI
Ore 6.30: Partenza da Via Aspromonte, Imola, alla volta del Lago di Garda.
Incontro con la guida GAE ambientalistica e inizio del nostro trekking che ci condurrà fino alla spettacolare PUNTA LARICI, punto di osservazione sull’intero Lago.
Si tratta di un belvedere su una vetta rocciosa a cui arriveremo lungo un sentiero escursionistico alberato. Punta Larici costituisce un vero e proprio panorama sospeso tra il lago di Garda e la Val di Ledro, una terrazza naturale alta 907 metri, da dove, nelle giornate terse, si può ammirare la bellezza del Lago di Garda, dalla punta settentrionale di Riva, Torbole e il Monte Brione, fino alla punta di Sirmione, il tutto nella cornice tra il Monte Altissimo (2058 metri s.l.m.) e il Monte Baldo, di fronte a Punta Larici.
Al termine dell’itinerario, trasferimento in pullman verso l’Hotel a Riva del Garda. Cena e pernottamento in hotel.
Percorso di Km 8 con dislivello + 500 metri
LUNEDÌ 27 MAGGIO: SENTIERO DEL PONALE – LAGO DI LEDRO - IMOLA
Dopo un’abbondante colazione in hotel, facciamo una piacevole passeggiata per Riva del Garda, caratterizzata da un ridente centro storico e da un luminoso lungo lago tra spiagge miste di ghiaia e prato. Un borgo cittadino che si arrampica sulla roccia e dominato dal Bastione, la fortezza in pietra grigia che sovrasta immobile questa città così straordinariamente dinamica.
A metà mattinata inizio del trekking lungo il panoramico SENTIERO DEL PONALE, uno dei più famosi ed apprezzati sentieri d’Europa che collega Riva del Garda alla Val di Ledro, e che richiama appassionati da tutta Europa. La passeggiata del Ponale ha origini molto antiche: la strada è stata ricavata nella roccia già a metà dell’Ottocento per poi essere interrotta circa 20 anni fa. Nel 2004 la vecchia strada è stata ripristinata come percorso ciclo-pedonale, diventando uno dei sentieri più belli d’Europa, così aggrappata alle pareti rocciose, perforandole in alcuni punti con piccole gallerie, regalando panorami unici tra la montagna e le acque del lago. In alcuni tratti si possono vedere anche i vecchi ripari costruiti dai militari durante la guerra.
Lungo il nostro percorso attraverseremo i caratteristici paesini di Biacesa, Pre, dove ci fermeremo per il pranzo al sacco, e Molina.
Arriveremo infine al LAGO DI LEDRO, di forma stretta ed allungata, considerato uno tra i più belli e puliti laghi del Trentino, con una circonferenza di 10 km attorno a cui è possibile fare belle passeggiate.
Il Lago di Ledro è famoso soprattutto per il ritrovamento, nel 1929, di una distesa area di palafitte dell’Età del Bronzo, avvenuto in seguito al forte abbassamento delle acque, durante la costruzione della Centrale Idroelettrica di Riva del Garda. Si tratta di un villaggio del Neolitico, risalente appunto a 4000 anni fa, ora Patrimonio dell’Unesco: viene considerato il sito palafitticolo in tutta Europa per estensione e conservazione. Tempo permettendo, potremo visitare un’accurata ricostruzione del villaggio neolitico con capanne su palafitte, che sono state arredate all’interno con oggetti e manufatti dell’età del bronzo (biglietto di ingresso a cura del partecipante).
Dopo un piacevole ristoro a bordo lago, con una merenda gustosa a base di prodotti locali, partiremo per il viaggio di rientro a Imola.
Percorso di 10 Km con dislivello + 600 metri
Incluso / Escluso
Guida naturalistica ambientale per tutto l’itinerario trekking, come da programma, per entrambe le giornate.
Sistemazione in Hotel 3*sup a Riva del Garda, con trattamento di mezza pensione (colazione e cena)
Quota individuale di partecipazione
Minimo 15 partecipanti
€ 320.00
Acconto di € 100.00 all’iscrizione
Saldo entro il 26/04/24
Iscriviti subito al viaggio!
Informazioni aggiuntive
GRADO DI DIFFICOLTA' ESCURSIONE E ATTREZZATURA NECESSARIA
L’escursione non presenta particolari difficoltà di sentiero ma richiede un minimo di allenamento/abitudine al cammino in salita.
LUNGHEZZA TOTALE A PIEDI:
PRIMO GIORNO: 8 km – DISLIVELLO IN SALITA: +500 m
SECONDO GIORNO: 10 km – DISLIVELLO IN SALITA: +600 m
DURATA DELLE ESCURSIONI: le camminate sono intervallate da soste, spiegazioni, aneddoti e pause ristorative, al fine di rendere piacevole e non stancante il percorso.
Abbigliamento e attrezzatura consigliati: scarpe da trekking con fondo scolpito, felpa, piumino leggero, kway, cappello, occhiali da sole, eventuali bastoncini da trekking, mantella leggera antipioggia per l’affaccio alla cascata.
Nello zaino: acqua, snack, medicinali, pranzo al sacco.
Pasti
Documenti necessari
Assegnazione posti in pullman
L’assegnazione dei posti in pullman avverrà in base all’effettivo versamento dell’acconto.
Rinuncia al viaggio
Potrebbero interessarti anche…
Dicono di noi

Cara Annalisa , non vediamo l'ora di ricevere i programmi di viaggio della tua nuova attività! Riconoscendo con quanta bravura, professionalità e passione hai progettato viaggi e portato in giro per il mondo tanti come noi, ti auguriamo grandi soddisfazioni per questa nuova avventura. A presto! Un abbraccio grande.
Brunella e Diano

Una bellissima avventura, luoghi meravigliosi, organizzazione perfetta, gruppo simpaticissimo! Grazie A.PI Studio - Progetti di viaggio
Valeria, Trekking sul Lago di Garda

La partecipazione ad ogni tuo viaggio ha sempre superato le aspettative più belle per la perfetta organizzazione e la capacità di risolvere ogni imprevisto.
Angela

Viaggio bellissimo, un grazie alla nostra tour leader Erika ed a A.PI studio.
Rita, viaggio in Giordania

In questo periodo difficile per l'emergenza sanitaria in atto, i ricordi dei viaggi con te sono raggi di sole.
Maria

Un bellissimo viaggio. Accompagnati da una Super Super e ancora Super Erika che ci ha permesso di godere appieno questo tour. Ci affideremo con piacere a Voi per le prossime vacanze 😀
Morena, viaggio in Giordania

I tuoi viaggi apparentemente pieni di avventura ma, dietro, tanta sicurezza ed organizzazione dovuti alla tua professionalità.
Il tutto si trasforma in gioia ed apprezzamento per il viaggio!!!
Nadia

Che dire, ho una grande nostalgia. Itinerario bello, organizazzione TOP. Consiglio a tutti gli incuriositi di un altro mondo con orizzonti insoliti. Semplicemente una grande grazie. Namastè 😉
Szilvia, viaggio in Nepal

Ho vissuto giorni indimenticabili. Come sempre viaggiare con te è viaggiare con una vera professionista, ottima organizzazione e tanto cuore. Grazie.
Alessandra, viaggio in Tanzania

Un grazie speciale alla titolare di A.PI Studio - Progetti di viaggio, Annalisa, che con la sua premura ed ottima organizzazione, ci ha fatto vivere un bel viaggio e conoscere due luoghi storici; ed un plauso alla sua assistente Francesca.
.
Domenico, gita alla Rocchetta Mattei e Bocca di Rio

È stato un bel viaggio, abbiamo goduto delle bellezze della nostra Italia, della perfetta organizzazione di Annalisa ed anche della sua squisita compagnia. Grazie
.
Franca, viaggio in Tuscia
Ecuador e Galapagos
6 – 17 Marzo 2025
Pennabilli, la Rocca Malatestiana di Verucchio, il formaggio di Fossa
Sabato 1 marzo 2025
Pistoia e Villa Medicea di Poggio a Caiano
Sabato 8 Marzo 2025
Commenti recenti